-
Agronews
Sono il 55esimo sito italiano da proteggere e tutelare per l'unicita' del suo paesaggio culturale
08/07/2019 17:24
Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell'Unesco ha iscritto all'unanimita' i paesaggi vitivinicoli delle colline del prosecco superiore di Conegliano e Valdobbiadene nella Lista dei siti patrimoni culturali e naturali dell'umanita'. Grande soddisfazione - dichiara Innocente Nardi, presidente dell'associazione temporanea di scopo 'Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell'Umanita'' e del consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg - e immensa gioia per l'iscrizione a patrimonio dell'umanita' delle colline di Conegliano Valdobbiadene.
-
Agronews
08/07/2019 17:04
L’Europa ha consumato le proprie scorte di pesce per il resto del 2019. Il 9 luglio- spiega una nota- è il “Fish Dependence Day”, data che identifica simbolicamente la fine per l’Europa di pesce, molluschi e crostacei da approvvigionamento interno e l’inizio delle importazioni e della dipendenza dal pesce estero, fino a fine anno.
-
Agronews
Liguria, Toscana e Campania le regioni preferite secondo analisi di TheFork
08/07/2019 15:41
A giugno 2019 si sono registrate circa il 30% in più, rispetto allo scorso anno, delle prenotazioni per ristoranti con vista mare. Capofila la Liguria con il 63%, seguita da Toscana (50%), Campania (42%) ed Emilia-Romagna (42%), tutte regioni con splendide località balneari naturalmente. Il dato è elaborato da TheFork, sito e app per Androide Ios che permette di prenotare in oltre 60.000 ristoranti nel mondo di cui 17.000 in Italia
-
Agronews
04/07/2019 18:05
E’in programma, sabato 6 luglio presso la Latteria di Soligo, a Farra di Soligo (Treviso), nell’ambito della Notte Bianca del Gusto 2019, la degustazione di sei prodotti italiani di qualità: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Mozzarella Stg, Asti Docg, Vino Nobile di Montepulciano Docg, Provolone Valpadana Dop e Olio Extravergine d’Oliva Toscano.
-
Filiera Corta
Claim come “lievitazione naturale”, “estratto a freddo”, “essiccato” o “trafilato al bronzo” sono sempre più presenti sulle confezioni dei prodotti alimentari venduti nella distribuzione moderna
04/07/2019 17:40
L’andamento delle produzioni sarà anche lento, ma il trend che porta a evidenziare sulle confezioni le tecniche con cui sono ottenuti gli alimenti corre molto veloce. Claim come “lievitazione naturale”, “estratto a freddo”, “essiccato” o “trafilato al bronzo” sono sempre più presenti sulle etichette dei prodotti alimentari venduti nella distribuzione moderna. A misurare il fenomeno ci ha pensato la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino: sui 72.100 prodotti di largo consumo monitorati, ben il 3,0% evidenzia in etichetta la tecnica o una particolare procedura con cui è stato realizzato.
-
Agronews
03/07/2019 18:06
Le sue proteine sono le stesse che troviamo negli integratori per sportivi, e la sua digeribilita' ne fa un alimento adatto al caldo torrido di questi giorni. Il consorzio di tutela della ricotta di bufala campana dop rilancia le proprieta' del prodotto, adatto in particolare a bambini e anziani. "In questi giorni di clima davvero rovente - sottolinea il presidente, Benito La Vecchia - spesso emergono pregiudizi nei confronti del latte e dei suoi derivati, trascurando anche l'aspetto emozionale legato all'assunzione del cibo
-
Agronews
Dal 2008 ad oggi – denunciano ssipan-Confcommercio e Assopanificatori – si contano meno di 3000 imprese della produzione, meno di 1000 punti vendita e prezzi del pane costantemente al di sotto dell’indice medio di incremento dei prodotti alimentari
03/07/2019 17:57
Negli ultimi anni il consumo di pane in Italia è sceso del 40% con un utilizzo pari a 31m chili pro capite l’anno, un livello largamente inferiore rispetto a quello di altri Paesi dell’Ue. È questa la denuncia di Assipan-Confcommercio e Assopanificatori – Fiesa Confesercenti sulla crisi del settore. Dal 2008 ad oggi – continua la nota – si contano meno di 3000 imprese della produzione, meno di 1000 punti vendita e prezzi del pane costantemente al di sotto dell’indice medio di incremento dei prodotti alimentari a fronte di tariffe per le utenze (acqua, luce, gas) che aumentano a due cifre.
-
Agronews
02/07/2019 15:52
Valentino Tesi, sommelier della delegazione di Pistoia è il Miglior Sommelier della Toscana 2019. L’elezione è avvenuta ieri 1 luglio, al termine della finalissima del concorso di Ais Toscana premio “Consorzio Vino Chianti”, tenutasi a Firenze nella Sala del Gonfalone di Palazzo del Pegaso della Regione Toscana.
-
Agronews
L'evento vip è finalizzato a ricordare i due decenni trascorsi da quel marzo 1999 quando l'allora giovanissimo chef campano approdò in terra piemontese e diede vita al locale
02/07/2019 15:31
Poche ore ancora e sarà festa a Villa Crespi- La parola d’ordine è magia, tema dell’evento. Il ristorante di Antonino Cannavacciuolo sulle rive del Lago D'Orta, in provincia di Novara, compie venti anni di attività. Per l’occasione Cannavacciuolo e la moglie-manager Cinzia Primatesta hanno voluto organizzare un evento vip per ricordare i due decenni trascorsi da quel marzo 1999 quando l'allora giovanissimo chef campano approdò in terra piemontese e diede vita ad un locale destinato ad entrare nell'olimpo della ristorazione italiana.
-
Agronews
Il ministero giapponese dell'Agricoltura, delle foreste e della pesca ha fissato una quota di 227 balene cacciabili fino a fine 2019
01/07/2019 17:42
Il Giappone riprende la caccia alle balene a scopi commerciali, dopo 31 anni di interruzione. Due baleniere hanno lasciato questa mattina il porto di Shimonoseki, nel sud dell'arcipelago, dopo che Tokyo ha formalmente lasciato la Commissione Internazionale per la Caccia alle Balene (Iwc), decisione annunciata alla fine dello scorso anno. Altre cinque imbarcazioni per la caccia alle balene hanno preso il mare da Kushiro, nell'isola settentrionale di Hokkaido.