-
Agronews
26/04/2016 12:33
Si svolgerà dal 3 al 13 maggio, in Brasile, nello Stato di San Paolo, la terza edizione di “Barista & Farmer”, il talent show dedicato alla promozione e alla cultura del caffè di eccellenza. Per dieci giorni, 10 tra i migliori baristi, selezionati da tutto il mondo tra oltre 200 candidature, proveranno l’esperienza di vivere come i produttori di caffè nei paesi di origine, in questo caso nelle famose piantagioni dell’azienda “O’Coffee”, il maggior produttore di caffè del Brasile, situato a Pedregulho, regione dell’Alta Mogiana, e presso Lambari, nello Stato del Minas Gerais.
-
Agronews
26/04/2016 10:38
In calendario a Roma, mercoledì 4 maggio, al museo Maxxi, la seconda tappa di ArchichefNight, la cena-evento che vede dietro ai fornelli noti nomi dell'architettura contemporanea. Ad ospitare l'iniziativa è il caffè Maxxi21 presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Gli architetti romani coinvolti sono cinque: Architettura Suppressa, Franco Bernardini Architetto, Integra Design, Lorenzo Bellini Associates, Studio Arte 85. Seguiranno le direttive dello Chef del ristorante per mettere a punto il menù della serata tra arti, creatività e saperi.
-
Agronews
Emerge da rilevazioni Coldiretti sulla base di dati dell’Organizzazione mondiale del Vino e della Vite: il Belpaese è stato superato dalla Germania con 20,5 milioni di ettolitri, dalla Francia con 27,2 milioni e dagli Usa con 30,1 milioni
24/04/2016 12:25
Gli italiani scendono dal podio del consumo di vino. Emerge da rilevazioni Coldiretti sulla base di dati dell’Organizzazione mondiale del Vino e della Vite (Oiv) del 2015: il Belpaese è stato superato dalla Germania con 20,5 milioni di ettolitri, dalla Francia con 27,2 milioni di ettolitri e dagli Stati Uniti che conquistano il primato con 30,1 milioni di ettolitri. Rimangono stabili i consumi mondiali in quantità a 240 milioni di ettolitri, erano 239 nel 2014. Il cambiamento della classifica è stato determinato – si sostiene in una nota- - dall’aumento dell’1 per cento dei consumi negli Usa, dal calo dell’1,2 %dei consumi in Francia, del debole aumento in Italia (+0,3%) e di quello piu’ consistente della Germania (+1,1%).
-
Filiera Corta
Con una crescita di un 4,8 per cento nel mese di febbraio gli store "low cost" segnano l'incremento più alto rispetto a ipermercati e supermercati. A segnarlo è Istat nel confronto con il mese di gennaio
22/04/2016 14:52
Aumentano nel mese di febbraio le vendite al dettaglio per gli esercizi non specializzati a prevalenza alimentare: i discount crescono di 4,8%, gli ipermercati di un 2,7% e i supermercati di un 3,3%. Il dato, riferito a gennaio 2016, è dell’Istituto nazionale di statistica (Istat). Nel confronto con il primo mese dell’anno il valore delle vendite aumenta per i prodotti alimentari (+0,7%), il volume delle vendite registra una variazione di uno 0,8%
-
Agronews
22/04/2016 10:29
Chiudono il 10 maggio le selezioni per Container 2016, il contest dedicato a nuovi progetti e start up ristorative. ll concorso serve a completare la lista dei partecipanti a This Is Food 2016, manifestazione di settore in calendario a Roma il 28 e 29 maggio presso le Officine Farneto. Container nasce con l’obiettivo di coinvolgere gli aspiranti nuovi protagonisti della scena gastronomica e di offrire loro un’occasione per realizzare un “pop up restaurant e per testare l’efficacia del proprio progetto imprenditoriale di fronte a migliaia di appassionati di cucina, giornalisti e blogger, possibili partner e finanziatori.
-
L'indirizzo
A Roma, nel rione Monti, è possibile "quotare" il proprio drink con una propria preferenza di acquisto abbinandolo a cibo di qualità e al "Mezzo Tramezzo"
21/04/2016 19:25
Gustare il piacere di abbinare un drink di qualità all’emozione dei titoli di Borsa del beverage dopo una giornata di lavoro credendo di trovarsi a Wall Street non è solo una fantasia nella Capitale, ma un relax possibile con “Dow Jones”, nuovo street bar (Via Palermo 9/13) che ha aperto battenti nella zona cittadina del rione Monti. Aperto dal martedì alla domenica dalle 18,00 alle 02:00 il locale, da 70 coperti, propone una formula nuova per degustare cocktails o per fare aperitivi: l’ospite di turno, tramite un tabellone digitale presente sopra il banco bar, potrà vedere scorrere in diretta quali sono i drink acquistati maggiormente
-
Agronews
I brand Divella, Callipo, Coricelli e Polli uniscono le forze per affrontare con più slancio le sfide del mercato
21/04/2016 17:10
Ha preso il via "Gradita", nuova rete di imprese italiane d'eccellenza nel campo alimentare costituita dai brand Divella, Callipo, Coricelli e Polli . Tra gli obietti del progetto di mercato riaffermare anche in Italia i valori della dieta mediterranea, e affrontare con più slancio, insieme, le sfide del mercato internazionale, nel quale le ridotte dimensioni delle imprese italiane possono essere un limite competitivo.
-
Food Mania
Il Bunyad, nato con l'intento di essere liberi dai cellulari, dalla luce elettrica e dai vestiti, propone piatti a base di ingredienti naturali e a chilometri zero cucinati sulla griglia riscaldata con il fuoco a legna
21/04/2016 14:56
Roma- La lista delle prenotazioni è già lunghissima. I richiedenti sono più di 10mila in poco tempo. L’annuncio di un successo prevedibile è dunque
-
Agronews
21/04/2016 13:35
Sono una cinquantina i caseifici del Parmigiano Reggiano che apriranno le porte sabato 23 e domenica 24 aprile per un fine settimana all'insegna dell'accoglienza dei consumatori, della tradizione, del sapore e dell’artigianalità. Nel prossimo week end tornerà in scena “Caseifici aperti”
-
Agronews
La classifica sugli "alimenti irregolari" è stata redatta da Coldiretti sulla base delle analisi condotte dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Tra i peggiori anche le melagrane dell'Egitto
20/04/2016 15:29
Sono i broccoli provenienti dalla Cina il prodotto alimentare meno sicuro, ma a preoccupare è anche il prezzemolo del Vietnam con il 78% di irregolarità e il basilico dall’India che è fuori norma in ben 6 casi su 10. E’ quanto emerge dalla “Black list dei cibi piu’ contaminati” presentata dalla Coldiretti, sulla base delle analisi condotte dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel Rapporto 2015 sui Residui dei Fitosanitari in Europa, al Palabarbuto di Napoli in occasione della mobilitazione di migliaia di agricoltori italiani con i trattori a difesa della dieta mediterranea. Dall’analisi effettuate è risultato che il 92% dei campioni sono irregolari per la presenza di residui chimici