-
Agronews
E' quanto emerge dal rapporto Coldiretti “Quote latte: un anno dopo”. Richiesto l’obbligo di indicare in etichetta l’origine degli alimenti anche per i sottoprodotti
03/04/2016 13:02
Spadroneggia il latte estero in Italia. A fronte di una produzione nazionale di circa 110 milioni di quintali di latte, sono 85 milioni di quintali le importazioni di latte proveniente dall’ estero, sotto forma di concentrati, cagliate, semilavorati e polveri per essere imbustati o trasformati industrialmente e diventare magicamente mozzarelle, formaggi o latte italiani. Il tutto specifica la Coldiretti nel dossier “Quote latte: un anno dopo” all’insaputa dei consumatori. Ma tutto questo nessuno- incalza l’organizzazione agricola- lo sa perché non è obbligatorio riportarlo in etichetta.
-
Agronews
02/04/2016 14:35
Lunedì 4 e martedì 5 aprile si svolgerà l'Assemblea Nazionale della Federazione Italiana Cuochi che porterà presso il Best Western Premier Bhr Hotel di Quinto di Treviso gli chef delegati della Federazione Italiana Cuochi (Fic) da tutta Italia e dall'estero.
-
Filiera Corta
Al via dal mese di aprile una straordinaria azione di comunicazione e valorizzazione del comparto lattiero caseario. Intanto gli allevatori scendono in piazza per denunciare una crisi senza precedenti che sta provocando la strage delle stalle
02/04/2016 12:41
Al via da mese di aprile nella Grande Distribuzione Organizzata (Gdo) una straordinaria campagna di comunicazione e valorizzazione del latte e dei prodotti lattiero caseari italiani, denominata "La primavera del latte italiano". L`iniziativa si svilupperà in attuazione dell`accordo di filiera per il rilancio del settore lattiero-caseario del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf). In migliaia di punti vendita in tutta Italia verranno esposti cartelli e altri strumenti di comunicazione che segnaleranno il prodotto 100% italiano: sarà così possibile per i consumatori sostenere, attraverso il loro acquisto, una delle filiere più importanti nel sistema agroalimentare nazionale.
-
Agronews
Formalizzata dal Comune di Pollica la richiesta di autorizzazione all'installazione di 20 ha di vigneti per avviare il progetto inserito nella realizzazione di un parco tematico per la preservazione della Biodiversità
01/04/2016 18:42
Aperto il cantiere per la produzione del vino della Dieta Mediterranea. Il Comune di Pollica (Salerno) ha formalizzato la richiesta di autorizzazione all'installazione di 20 ha di vigneti per avviare il progetto 'I Giardini del Mediterraneo'. L'acquisizione dell'area è connessa nello specifico alla realizzazione di un parco tematico per la preservazione della Biodiversità connessa al territorio e allo stile di Vita mediterraneo. L’ ampio lotto di terreno è in località Serre di Mulino a Vento.
-
Agronews
01/04/2016 11:34
I Jeunes Restaurateurs Italia scelgono l’Umbria per il 23° Congresso Nazionale. Orvieto ospiterà domenica 3 e lunedì 4 aprile la tavola rotonda in cui gli chef faranno il punto sul lavoro svolto e sulle nuove idee da portare avanti in futuro. L’incontro si svolgerà tra La Badia di Orvieto e il Castello della Sala dei Marchesi Antinori.
-
Agronews
30/03/2016 17:51
Prende il via Metrofood-Ri la nuova infrastruttura di ricerca europea a guida italiana che vede la partecipazione delle maggiori istituzioni di 15 Paesi impegnate nel campo della sicurezza alimentare, qualita', tracciabilita' dei cibi e contrasto alle sofisticazioni e alle contraffazioni. Coordinata dal Centro Ricerche Casaccia dell'Enea, di Metrofood-Ri fanno gia' parte istituzioni e organismi di ricerca e internazionali - fra cui la Fao - di Francia, Spagna, Grecia, Macedonia, Portogallo, fino alla Turchia.
-
Agronews
Parte nella città di Firenze da un'idea di Nikola Jakubisova la consegna di una gastronomia per la prima infanzia, con ingredienti 100% organici certificati, a km0 e di stagione
30/03/2016 17:05
E' possibile scegliere tra 33 gustose ricette gustose e il menù è disponibile in due versioni, autunno/inverno e primavera/estate. Ma quello che più interessa è che i più piccoli potranno avere la loro pappa fresca a domicilio. Il servizio, chiamato Babygnam e nato da un’idea Nikola Jakubisova, punta a risolvere i problemi di tutte le mamme lavoratrici preoccupate di garantire un pasto completo, sempre fresco e del giusto apporto nutrizionale al proprio piccolo. L’iniziativa, con base a Firenze, propone una gastronomia per la prima infanzia, con ingredienti 100% organici certificati, a km0 e di stagione, serviti sempre freschi (i cibi sono sotto vuoto, arrivano in tavola entro 24 ore dalla loro preparazione).
-
Gli imprenditori del Gusto
Al via il progetto di formazione dedicato al bagaglio di esperienze accumulate dalla famiglia titolare a Roma di un Antico Forno, un ristorante e di un caffè, tutte mete di appassionati gourmet e non solo
29/03/2016 17:54
Non finiscono mai di stupire nonostante gli oltre quaranta anni di attività. Ora infatti dal cilindro esce l’idea di fare formazione dopo aver messo a punto l’ultima creatura: il Caffè in Piazza Cairoli. Insomma ai Roscioli, titolari dell’omonimo marchio ristorativo presente nella Capitale con all’attivo un Antico Forno (Via dei Chiavari) e un Ristorante Salumeria (Via dei Giubbonari), l’immobilismo non è di casa. D’altra parte la vitalità imprenditoriale è nel Dna di famiglia con un inizio nell’attività del forno datato 1972 per poi proseguire negli anni Ottanta con la Salumeria trasformata in un ristorante per arrivare pochi mesi fa con l’avventura del Caffè.
-
Agronews
29/03/2016 15:59
Ad un anno dalla fine delle quote torna la guerra del latte con migliaia di allevatori della Coldiretti che con trattori e mucche al seguito, lasciano le campagne per difendere il lavoro, gli animali, le stalle, i prati ed i pascoli custoditi da generazioni. Gli allevatori italiani si sono dati appuntamento sabato 2 aprile, dalle 9,00 di mattina in Via Trento 4, di fronte al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, a Udine in Friuli che è la porta di ingresso in Italia di centinaia di milioni di chili di latte stranieri, anche come trasformati e semilavorati industriali, che vengono spacciati con l’inganno come Made in Italy.
-
Agronews
25/03/2016 15:46
L'Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall'Ue, con 269 prodotti agroalimentari di qualita', 8 in piu' rispetto al 2013. Lo fa sapere l'Istat presentando il bilancio al 31 dicembre 2014, da cui emerge che i settori con il maggior numero di denominazioni sono ortofrutticoli e cereali (103 prodotti), formaggi (49), oli extravergine di oliva (43) e preparazioni di carni (38).