-
Filiera Corta
La rilevazione è di Accenture per Confida. Nel 2015 si registra un fatturato di circa 3,4 miliardi di euro (+3,1%) e 10,5 miliardi di consumazioni (+2,6%), rispetto al 2014
17/03/2016 16:13
Cresce in Italia l’apprezzamento per gli snack e il caffè dei distributori automatici. Ad oggi, secondo uno studio di Accenture per Confida (Associazione italiana della distribuzione automatica), sono 30 milioni gli italiani che utilizzano i distributori automatici e macchine a capsule e cialde: nel 2015 si registra un fatturato di circa 3,4 miliardi di euro (+3,1%) e 10,5 miliardi di consumazioni (+2,6%), rispetto al 2014.
-
Agronews
17/03/2016 12:12
In Sicilia, Puglia e Toscana i migliori oli extravergine di oliva Dop e Igp del 2016, premiati con la "Sirena d'Oro", il riconoscimento assegnato dal concorso nazionale promosso dalla città di Sorrento in collaborazione con Unaprol e FederDop Olio. Le aree di produzione da cui provengono gli oli vincitori sono le Dop Monte Etna, Terra di Bari (sottozona Castel del Monte) e Terre di Siena.
-
Agronews
17/03/2016 10:53
Sono 300 le piazze in cui sabato 16 aprile si festeggia lo Slow Food Day, celebrando i trent’anni di attività di Slow Food in Italia. Da Torino a Napoli passando per Roma e L’Aquila, soci, simpatizzanti, produttori, scuole e aziende si ritrovano per spegnere simbolicamente le trenta candeline dell’associazione e presentare le prossime attività in programma.
-
Agronews
Per la prima volta il salone internazionale del vino e dei distillati ospita un espositore cinese. Il Mipaaf dedica 10 appuntamenti al digitale con i maggiori protagonisti del web
16/03/2016 18:01
Tanta carne al fuoco per l’edizione numero 50 del Vinitaly. Dal 10 al 13 aprile le novità al Salone internazionale del vino e dei distillati non mancheranno, a iniziare dal cambio di orario e apertura di VeronaFiere che per la rassegna 2016 sarà quello delle 8,30-18,00 invece che le 18,30 per far defluire al meglio le uscite come ha spiegato il Direttore del centro fieristico Giovanni Mantovani alla presentazione romana della manifestazione. Ma c’è di più i biglietti di ingresso saranno nominativi e il Wifi sarà potenziato. Il cinquantenario sarà celebrato con la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con quella del Presidente del Consiglio Matteo Renzi in calendario, quest’ultima, per l’11 aprile. La festa è poi completata da un annullo filatelico per i cinquanta anni di vita della rassegna.
Video
-
Agronews
16/03/2016 16:02
I carabinieri del Nas di Firenze hanno sequestrato oltre 500 chilogrammi di prodotti cinesi. L'attivita' di vigilanza eseguita dai militari nei confronti di ben 23 strutture, ha permesso di scoprire un meccanismo volto ad occultare la presenza di materie prime di origine animale provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese (carne di maiale, uova di anatra, zampe di pollo, bevande a base di latte, granulato per brodo a base di pollo ed uova) tutte soggette, per motivi sanitari, a divieto assoluto di importazione nell'Unione europea.
-
Agronews
15/03/2016 17:22
Oltre Il 70% dei consumatori pensa che la pubblicità non è etica, non è basata su dati statistici e non racconta cose vere. In particolare gli utenti finali si sentono ingannati dalla pubblicità di integratori alimentari, cosmetici, merendine e biscotti. A rilevarlo ricerca Swg "Pubblicità ed Etica: vissuto dei consumatori e percezione delle imprese" svolta per EthicsGo e presentata oggi a Milano, in Assolombarda, nel corso del convegno "Consumatori o consumattori? La pubblicità etica come fattore di competitività per le imprese".
-
Agronews
Con il protocollo d’intesa firmato tra i ministeri degli Esteri, Politiche agricole e Istruzione prendono il via attività di valorizzazione in Usa, Giappone, Cina, Russia, Emirati Arabi e Brasile con la collaborazione dello Sviluppo economico
15/03/2016 15:41
Riguarda sei Paesi (Usa, Giappone, Cina, Russia, Emirati Arabi e Brasile) l’attività di promozione e valorizzazione della cucina italiana all’estero. A determinarlo è il protocollo d’intesa firmato oggi a Roma tra i ministeri degli Esteri, Politiche agricole e Istruzione. L’intesa prevede un programma biennale e prevede diverse attività, dalla settimana della Cucina Italiana organizzata nelle Ambasciate a fine novembre, al Master class per cuochi stranieri per diffondere la dieta Mediterranea, alle 50 Borse di studio per giovani chef italiani under 30 finanziate con 1 milione di euro dal mistero dell’Istruzione, alle Giornate italiane dedicate alla cucina tricolore promosse dal Coni a partire dai Giochi olimpici di Rio 2016
-
Agronews
14/03/2016 19:40
Non più 320mila tonnellate come stimato in precedenza, ma 445 mila: questa è l’ultima stima di Ismea sulla produzione per la campagna olivicola 2015-2016 nell’imminenza della chiusura stagionale dei frantoi. L’annuncio è stato dato dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in occasione della presentazione del bollino internazionale del Consorzio Extravergine di qualità.
-
L'indirizzo
Apre nella Capitale il locale che come idea di cucina ha il New England, regione degli Stati Uniti dove i connazionali unirono le capacità gastronomiche della penisola alla materia prima locale
14/03/2016 17:22
Unisce in una semplice carta del menù qualità, cultura e originalità. La ricetta proposta ha infatti alle sue radici una storia di immigrazione, il savoir faire degli italiani andati a cercare speranze negli Stati Uniti e la tradizione marinara del meridione d’Italia e in particolare della Puglia. Insomma, per dirlo in parole povere, un frullato di emozioni da nodo alla gola per ogni morso che si darà a una delle pietanze ordinate nell’ultimissima novità ristorativa della Capitale: “The Fisherman Burger” (Piazza Pasquale Paoli, 15), locale dedicato al mondo dei pescatori e incastrato nella storia pulsante della città eterna con vista su Castel Sant’Angelo
-
Agronews
13/03/2016 12:53
Andrà in votazione da domani, 14 marzo, alla Camera dei Deputati la nuova legge contro gli sprechi alimentari. A d annunciarlo è il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina. "La legge contro gli sprechi alimentari- spiega il responsabile del dicastero agricolo di Via XX Settembre- che va in votazione da domani alla Camera rappresenta una delle eredità dirette di Expo Milano 2015. Finalmente l'Italia si potrà dotare di una norma che rafforza il lavoro di contrasto a un fenomeno che solo da noi vale più di 12 miliardi di euro all'anno