-
Agronews
Nel mondo- secondo una della Coldiretti- sono venduti prodotti con nomi che richiamano gli episodi, i personaggi e le forme di criminalità organizzata che vengono sfruttate per fare business a danno dei veri prodotti tricolori
13/03/2016 12:23
La mafia è anche brand per l’agroalimentare. Nel mondo- secondo una recente e amara denuncia della Coldiretti fatta a Catania in occasione di una mobilitazione nazionale di migliaia di agricoltori a difesa del Made in Italy- sono venduti prodotti con nomi che richiamano gli episodi, i personaggi e le forme di criminalità organizzata che vengono sfruttate per fare business a danno dei veri prodotti agroalimentari Made in Italy. Il problema riguarda anche ristoranti e pizzerie chiamate “Cosa Nostra” e “Mafia”.
-
Agronews
12/03/2016 13:24
Il via dell’Unione europea alla riduzione dei dazi all'importazione dell'olio dalla Tunisia ''avrà gravi conseguenze sui nostri 4.700 frantoi che producono in media 380.000 tonnellate annue di olio 100% made in Italy''. La denuncia è dell’Aifo Confartigianato, l'associazione italiana dei frantoiani oleari, secondo la quale lo 'sbarco' di 35.000 tonnellate di olio tunisino rappresenta ''l'ennesimo colpo ad un settore gia' fortemente penalizzato e che negli ultimi 20 anni ha visto dimezzato il numero delle imprese''.
-
Agronews
A causa di una perdita di quota di mercato per diversi prodotti tricolori, l'Italia si allea con altri Paesi e chiede a Bruxelles di risolvere il problema legato alla permanenza dell'Inghilterra nell'Unione
12/03/2016 12:57
Era finito quasi nel dimenticatoio ed oggi è fermo nelle stanze dei bottoni di Bruxelles, ma ora i danni economici di vendita di alcuni prodotti agroalimentari, non solo italiani, hanno riportato alla ribalta il dossier sull'etichetta a 'semaforo' sui prodotti alimentari voluta dall’Inghilterra.D’altra parte il sistema inglese, adottato dal 98% della grande distribuzione in Gran Bretagna, su una serie di prodotti, con e senza il bollino 'incriminato' di colore rosso, giallo o verde secondo il contenuto di grassi, grassi saturi, sale o zuccheri, ha prodotto una perdita di quota di mercato per molti prodotti comprovata da una recente indagine Nomisma che ha valutato l'impatto fra il 2013 e il 2015.
-
Agronews
Il ministero degli Affari Esteri e i dicasteri dell'agricoltura e dell'istruzione pronti a firmare un protocollo d'intesa per promuovere il savoir faire culinario tricolore
11/03/2016 15:14
Tutti d’accordo per valorizzare la cucina italiana di qualità all’estero. A scendere in campo per raggiungere gli obiettivi della mission sono il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e i dicasteri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dell'Istruzione, Universita' e Ricerca, Stefania Giannini. L’ufficialità avverrà il 15 marzo quando i ministri Paolo Gentiloni, Maurizio Martina e Stefania Giannini firmeranno il Protocollo d’Intesa.
-
Agronews
11/03/2016 14:28
Al via la campagna di promozione e comunicazione “Il mese del pomodoro italiano”, realizzata dall’Organizzazione Interprofessionale ortofrutticola italiana, Ortofrutta Italia, con il patrocinio del Mipaaf. L’ iniziativa- si legge in una nota del ministero per le Politiche agricole- si va ad aggiungere a quella già attiva per gli agrumi, sempre organizzata da Ortofrutta Italia, e che ha come focus “Arance di stagione: qualità garantita dalla natura”.
-
Agronews
10/03/2016 18:22
Si terrà dal 13 al 19 marzo la fase finale del Premio Ercole Olivario dedicato agli extravergini di qualità ottenuti esclusivamente da olive italiane. I prodotti in gara saranno sottoposti all’esame di una Giuria Nazionale costituita da 16 degustatori che opererà nei locali della Provincia di Perugia. Il premio del Concorso sarà assegnato agli oli che otterranno i primi due posti nelle 2 categorie per ciascuna delle seguenti tipologie: fruttato leggero, fruttato medio, fruttato intenso
-
Agronews
10/03/2016 16:49
Presentato a Roma, presso la Sala Cavour del Mipaaf, il progetto di monitoraggio collettivo in Europa per Dop e Igp. Il lavoro è il frutto dei cinque prodotti Dop e Igp tra i più rappresentativi dell'agroalimentare italiano ovvero Aceto Balsamico di Modena Igp, Grana Padano Dop, Parmigiano Reggiano Dop, Prosciutto di Parma Dop e Prosciutto di San Daniele Dop afferenti all' Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig). Nel 2015-2016 oltre 1.250 punti vendita sono stati monitorati per 6.500 controlli su oltre 30.000 referenze stimate.
-
Agronews
La decisione, passata sotto il concetto solidaristico, è relativa a 35 mila tonnellate di olio per due anni, che si aggiungono al contingente tariffario annuale pari a 56.700 all'anno
10/03/2016 16:01
Alla fine la Tunisia supera anche l’ultimo ostacolo ed entra nel mercato europeo con il suo olio. Dopo il regolare iter burocratico la misura sull’aumento delle importazioni senza dazi di olio tunisino per i prossimi due anni è stata approvata dalla plenaria del Parlamento europeo. La decisione, passata sotto il concetto solidaristico, è relativa a 35 mila tonnellate di olio per il 2016 e 2017, che si aggiungono al contingente tariffario annuale pari a 56.700 all'anno.
-
Agronews
09/03/2016 12:29
Arriva il primo circuito di Golf con il montepremi in natura, dove vini, formaggi, salumi e altre tipicità a km zero sostituiranno i premi in denaro. Ad annunciarlo è la Coldiretti con l’iniziativa promossa assieme a Fondazione Campagna Amica e Unaprol che partirà dal 12 marzo con una serie di tappe che toccheranno i principali circoli italiani e il coinvolgimento di oltre mille golfisti, tra Lazio, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Marche e Sicilia. I vincitori di ogni ciascuna tappa – spiega la Coldiretti – porteranno a casa esclusivamente prodotti agricoli offerti dalle Botteghe Italiane e dagli agriturismi di Campagna Amica
-
Agronews
A certificarlo è uno studio Iri per Vinitaly. Crescono il Nero d’Avola, Vermentino e Trebbiano. Volume d'affari in aumento fino a un 4 per cento
09/03/2016 11:20
Migliora la performance dei vini nei supermercati. Uno studio dell’Istituto di ricerca Iri per Vinitaly (10-13 aprile) una crescita più decisa delle vendite di vino italiano sugli scaffali della grande distribuzione (Gdo) in relazione al mercato nel 2015. Dopo anni di stasi. Le vendite delle bottiglie da 75cl aumentano del 2,8% a volume rispetto al 2014, e le bottiglie da 75cl a denominazione d’origine (Doc, Docg, Igt) del 1,9%. Rispettivamente le vendite a valore crescono del 4,0% e del 3,8%.