-
Agronews
15/02/2016 16:32
Un premio speciale per ‘Il vestito della grappa’, dedicato alla bottiglia più bella per etichetta e forma. E’ questa la novità della 33esima edizione del concorso Premio Alambicco d'Oro, promosso ogni anno da Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti per premiare grappe e acquaviti di uva prodotte in tutta Italia e valorizzare l’eccellenza 100 per cento ‘made in Italy’. Per il secondo anno, l’iniziativa sarà aperta non solo alle distillerie, ma anche alle aziende vitivinicole, con le cosiddette “grappe di fattoria” ottenute con le loro vinacce da distillerie esterne. Confermato anche il premio speciale introdotto lo scorso anno e riservato alla distilleria che otterrà il miglior punteggio complessivo sommando le medaglie assegnate a prodotti propri e a quelli distillati per conto terzi.
-
Agronews
Attraverso l’app Prime Now è possibile acquistare 30 tipologie di frutta e verdura. Consegne in un’ora o in finestre di due ore a Milano e in 34 comuni dell'hinterland milanese dalle 8.00 a mezzanotte, 7 giorni su 7
15/02/2016 15:51
A partire da oggi i clienti Amazon Prime Now potranno usufruire a qualsiasi ora della giornata di frutta e verdura freschi consegnati al piano, dicendo così addio alla fatica di sollevare pesanti buste della spesa. Mele, banane, pomodori e zucchine, solo per citarne alcuni, verranno consegnati in ufficio, per una salutare pausa pranzo o a casa, per osservare una dieta equilibrata. La proposta della piattaforma marketplace offrirà 30 tipologie di frutta e verdura con consegne in un’ora o in finestre di due ore a Milano e in 34 comuni dell'hinterland milanese dalle 8.00 a mezzanotte, 7 giorni su 7.
-
Agronews
15/02/2016 15:00
Con il record di 345 campioni sottoposti a giudizio, 100 in più dello scorso anno per un incremento del 38%, si sono aperti il 14 febbraio a Veronafiere i lavori di Sol d'Oro, il più importante premio internazionale dedicato agli oli extravergine di oliva di qualità. Nove i Paesi di provenienza, anche questi in crescita: oltre a Italia, la più rappresentata vista la sua posizione di leader nella produzione oleicola di qualità, e Spagna, primo produttore al mondo in quantità. Presenti campioni provenienti da Slovenia, Croazia, Grecia, Turchia, Libano e Portogallo. Iscritto anche un olio cileno, già vincitore di Sol d'Oro Emisfero Sud, svoltosi in Sudafrica nell'ottobre 2015
-
L'indirizzo
Il temporary restaurant capitolino di via Casilina vecchia propone un'interazione gastroterritoriale tra giovani chef e cuochi affermati con l'obiettivo di abbattere le barriere tra grande pubblico e cucina gourmet
14/02/2016 12:54
Cool al punto giusto tanto far invidia ai luoghi modaioli newyorkesi proposti dalla serie televisiva statunitense “Sex and the City” o da film e fiction tv di matrice americana che con grande maestria riescono a suggestionare anche il più cinico dei critici grazie a un’atmosfera internazionale poco comparabile con altre realtà. Questa volta però siamo a Roma, nella città del “Cacio e Pepe” e in un angolo della periferia della Capitale dove una volta c’era la mensa dei ferrovieri. La location è quella di via del Mandrione, a pochi metri dall’acquedotto Felice, nella zona della Casilina vecchia. Insomma, per svelare l’enigma, stiamo parlando del “Cohouse Pigneto” (via Casilina vecchia, 96), locale sorto nella logica di un riqualificazione post industriale e dove dal giovedì alla domenica va in scena la cucina d’autore con protagonisti i migliori chef su piazza per serate ad alto livello di seduzione enogastronomica
-
Agronews
13/02/2016 14:20
Via libera del ministero per le Politiche agricole al decreto che introduce norme più rigide sull’invecchiamento e sull’imbottigliamento fuori dalla zona di produzione per contrastare le contraffazioni. Il provvedimento, regolato con decreto 747 del 28 gennaio 2016 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.31 dell’8 febbraio 2016, è stato salutato con soddisfazione da AssoDistil, l’associazione degli imprenditori di categoria.
-
Filiera Corta
E’ quanto emerge dall’analisi della Filcams Cgil-Fondazione Di Vittorio-Tecne' sui consumi negli ultimi dieci anni. Nel 2015 gli acquisti per mangiare sono pari 1.440 euro mensili
13/02/2016 13:45
E’ diminuita complessivamente di quasi 17 euro mensili rispetto al 2008 la spesa alimentare degli italiani. Il dato emerge dall’analisi della Filcams Cgil-Fondazione Di Vittorio-Tecne' sui consumi delle famiglie negli ultimi 10 anni. Nel dettaglio il report segnala che si spende meno per l'acquisto di olio d'oliva, carne bovina, formaggi, acqua minerale e vino. Sono invece cresciuti i consumi di uova, pollame, selvaggina, di altri olii e birra. Nel 2015 le famiglie italiane hanno speso, in media, 1.440 euro al mese per mangiare.
-
Agronews
12/02/2016 19:14
Stanziato da Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps) un milione di Euro per la nuova sede del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. La somma servira' per l'adeguamento della nuova sede alle necessita' operative consortili. Il palazzo che ospitera' il Consorzio fu costruito nel 1625 da per volere di Ippolito Borghesi e ospito' fu per secoli la sede vescovile. Con l'accorpamento della Curia ilcinese (nome degli abitanti di Montalcino ndr) sotto l'Arcivescovado di Siena e Colle Val d'Elsa, il palazzo fu trasformato in sede dei musei diocesano, civico e archeologico della citta' e tale rimase fino al trasferimento delle opere d'arte nel nuovo museo nel complesso di Sant'Agostino, un tempo seminario. Da allora l'immobile e' rimasto inutilizzato
-
Food Mania
Il 60 per cento degli innamorati- secondo la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe)- prenoterà poche ore prima dell'ora di cena. Prevale la formula del tutto compreso con prezzi tra i 40 e i 45 euro a persona
12/02/2016 17:57
Il last minute trionfa nel giorno di San Valentino. Ben il 60 per cento del campione degli innamorati- secondo la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe)- prenoterà poche ore prima dell'ora di cena. E sempre in base al last minute la maggioranza dei ristoranti (88%) si aspetta di fare il tutto esaurito. Per incentivare le prenotazioni- si specifica ancora- il 20% dei ristoratori ha previsto promozioni per i clienti più fidelizzati e menù a tema. In ogni caso è precisato che l’andamento delle prenotazioni rispetto all’anno scorso è stabile per 1 ristoratore su due, il 35% invece rileva una flessione.
-
Agronews
11/02/2016 19:23
Nel 2017 avremo 12 milioni di enoturisti lungo le Strade del Vino italiane. E’ quanto emerge dal XII Rapporto sul Turismo del Vino presentato alla Borsa internazionale del turismo (Bit) da Città del Vino e Università di Salerno. L’analisi, illustrata nel spazio espositivo della Regione Marche, quantifica, secondo l’Osservatorio 2015, il valore dell’enoturismo italiano intorno ai 2,5 miliardi di euro.
-
Agronews
11/02/2016 18:31
Il mondo dell’industria alimentare piange Renato Bialetti, figlio di Alfonso Bialetti inventore della moka. L'imprenditore, caratterizzato da grandi baffi che ispirarono l'omino della pubblicità della caffettiera, aveva 93 anni. Bialetti viveva ad Ascona nel canton Ticino, ma da sempre è stato legato alla città di Omegna sulle rive del lago d'Orta. Fu lui che terminata la guerra prese in mano le redini dell'azienda e la portò al successo, investendo molto nella pubblicità