-
Agronews
26/02/2016 18:49
Per preparare il Tiramisù meglio i Savoiardi o i Pavesini?. La questione torma d’attualità con il film “Tiramisù” di Fabio De Luigi (all’esordio nei panni di regista) dove il protagonista assoluto è lo squisito dolce di cui tutti gli italiani, e non solo, sono innamorati.
-
Food Mania
Il made in Italy è un appuntamento settimanale per il 77% degli americani secondo elaborazioni Aidepi. La tendenza è sostenuta dai vip d’oltreoceano che non perdono occasione per rimarcare le qualità del prodotto
26/02/2016 18:09
Il cacio e pepe è il piatto più cool del 2016 secondo il New York Magazine. La ricetta più antica (pare risalga al 1200) della tradizione romana e contadina, ha infatti stregato star cinematografiche come Michey Rourke, Woody Allen e Michael Douglas. Più in generale il piatto di pasta è un appuntamento settimanale per il 77% degli americani, mentre il 33% la mangia almeno 3 volte a settimana (elaborazioni Aidepi – Associazione degli Industriali del dolce e della pasta italiani su dati National Pasta Association). E la tendenza è sostenuta anche grazie ai vip d’oltreoceano, che non perdono occasione per rimarcare le qualità della pasta italiana.
-
Agronews
Nel rapporto sulla percezione tra olio extra vergine made in Italy e consumatore mondiale redatto da Extract, l’osservatorio costituito da Unaprol, il prodotto rischia di perdere consenso a causa dell'italian sounding. Al via il marchio sostenibile
26/02/2016 16:24
Arriverà a breve sugli scaffali esteri un marchio sostenibile condiviso da tutta la filiera dell’olio italiano. Il progetto di ideazione grafica è ancora in corso di elaborazione, ma il marchio verrebbe adottato attraverso un regime facoltativo di certificazione e condiviso con il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con la finalità di far riconoscere il vero extravergine tricolore. L’iniziativa è stata lanciata dal Presidente del Consorzio olivicolo italiano (Unaprol) David Granieri nel corso della presentazione romana del primo rapporto olio extra vergine di oliva italiano e consumatore mondiale redatto da Extract, l’osservatorio di Unaprol ed Istituto IXè per l’olio extra vergine di qualità
Video
-
Agronews
25/02/2016 18:02
Investire nel settore vitivinicolo risultata essere più redditizio del 160 per cento rispetto a quello finanziario. A metterlo in luce è una ricerca di Ornellaia- Censis e Liv-ex su dati Mediobanca. Secondo l'analisi, fatta a livello mondiale, un euro investito in vino nel 2001 e' cresciuto a 5,4 euro a inizio 2016. Un uguale investimento su tutte le borse mondiali si sarebbe invece tradotto in un capitale finale di 1,6 euro. Allo stesso tempo, dai minimi di fine 2008, il medesimo euro allocato in un portafoglio di titoli vinicoli sarebbe cresciuto fino a 3,4 euro rispetto ai 2-2,5 euro fruttati dalle Borse mondiali.
-
Filiera Corta
Ad oggi i bar italiani servono in un anno 6 miliardi di espressi per un volume d'affari di 6,6 miliardi di euro, cappuccino compreso. Serviti in media al giorno 175 caffè e cappuccini per un incasso giornaliero di 184 euro
25/02/2016 16:31
Lo straniero non passa. In Italia il caffè lungo all'americana ancora non fa breccia. E qualcuno direbbe per fortuna. Ad oggi i bar italiani servono in un anno 6 miliardi di espressi per un volume d'affari di 6,6 miliardi di euro, cappuccino compreso. Il consumo è di 47 milioni di chilogrammi di miscela. Tradotto in numeri parliamo 175 caffè e cappuccini serviti al giorno in media da un bar italiano per un incasso giornaliero di 184 euro.
-
Agronews
Via libera all'import extra di 35mila tonnellate di olio d'oliva per il 2016 e altrettante per il 2017. Ora il provvedimento dovrà essere riesaminato dal Consiglio Ue
25/02/2016 13:25
Arriva l’ok dell’Europarlamento all'import extra di 35mila tonnellate di olio d'oliva per il 2016 e altrettante per il 2017 dalla Tunisia nell'Unione europea a dazio zero. La misura- si spiega in una nota- è limitata a questi due anni e solo all'olio originario dalla Tunisia, interamente ottenuto in loco e poi trasportato nell'Unione. Il provvedimento, approvato ad ampia maggioranza, in seguito alle modifiche apportate dagli eurodeputati, ora dovrà essere riesaminato dal Consiglio Ue
-
Agronews
25/02/2016 13:04
Le Città dell’Olio tornano a chiedere il riconoscimento giuridico. A rinnovare l’istanza è il presidente dell’associazione nazionale Enrico Lupi che ha ricordato a Roma, in occasione della presentazione a Roma della nuova Giunta dell’organismo associativo, il periodo temporale della richiesta formalizzata da un anno
-
Agronews
24/02/2016 17:25
Estendere il Sian, il sistema italiano di controllo telematico sui dati di produzione dell’olio d’oliva, a tutta l’Europa, per garantire il consumatore rispetto alle importazioni provenienti dall’estero. E’ questa la proposta di Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, come contropartita dell’import di prodotto tunisino, proposto dalla Commissione Ue a titolo temporaneo per il biennio 2016-2017, allo scopo di sostenere il paese nordafricano in crisi.
-
Agronews
Al via dal 25 febbraio al 25 marzo nelle principali città italiane l'evento di riferimento per i buongustai che ha l’obiettivo di favorire la sperimentazione gastronomica
24/02/2016 15:29
Trenta top chef proporranno, dal 25 febbraio al 25 marzo, menù speciali a prezzi agevolati per permettere agli utenti di avvicinarsi all’alta ristorazione. Tra i locali aderenti all’iniziativa TheFork Festival troviamo Il Convivio Troiani, Mirabelle, Acquolina Hostaria, Il Liberty, Giuda Ballerino, I Castagni e Ceresio 7, tanto per fare qualche esempio. La promozione è organizzata da TheFork (piattaforma leader nella prenotazione online dei ristoranti in Italia ed Europa) con la collaborazione di American Express.
-
Agronews
Dopo la denuncia di un consumatore tedesco il Gruppo Usa produttore dello snack ha deciso di richiamare il prodotto. La decisione, presa in via precauzionale, riguarda 55 Paesi nel mondo compreso il Belpaese
23/02/2016 16:54
Oggi i consumatori di ben 55 Paesi, compreso il Belpaese non troveranno in vendita le barrette al cioccolato prodotte dal colosso americano Mars. Lo snack è stato ritirato dopo che un consumatore tedesco ha trovato un pezzetto di plastica in un prodotto. Il maxi richiamo riguarda le barrette Snickers, e Mars, i Milky Way Minis e le scatole di dolciumi misti Celebrations. "Per quel che sappiamo ci sono 55 Paesi coinvolti ha detto Eline Bijveld, coordinatrice per gli affari societari di Mars per l'Olanda, spegando che il richiamo "riguarda solo le barrette prodotte n Olanda" nella fabbrica di Veghel ed esportate all'estero”.