-
17/01/2012 13:06
Al Sigep 2012 di Rimini Fiera (Salone Internazionale di gelateria, pasticceria e panificazione artigianali) è atteso per sabato prossimo un nuovo primato: il cioccolatino più grande del mondo. Artefice della possibile impresa è il cioccolatiere Mirco Della Vecchia
-
17/01/2012 12:31
Il Consorzio del Casalasco di Rivarolo del Re (Cremona) e la Boschi Food& Beverage di Fontanellato (Parma) hanno dato vita al colosso del pomodoro lombardo. La prima azienda e' nota per essere conosciuta come il regno dell'oro rosso, mentre la seconda e' specializzata anche nella produzione di zuppe e bevande.
-
16/01/2012 20:57
Torna il Premio Biol, la manifestazione-concorso che pone a confronto in Puglia i migliori oli bio-extravergini dei vari continenti. L’edizione 2012, la diciassettesima, avrà come epicentro, tra il 15 il 17 marzo, Andria e Bari.
-
La compagnia chimica, tra le più importanti al mondo, ha annunciato di rinunciare allo sviluppo e alla commercializzazione di nuovi prodotti transgenici destinati all'Unione in considerazione delle riserve di alcuni Paesi nei confronti della tecnologia
16/01/2012 19:30
A sorpresa, ma con la soddisfazione di molti, la compagnia chimica Basf, ha annunciato di rinunciare allo sviluppo e alla commercializzazione di nuovi prodotti transgenici destinati all'Unione europea. La decisione è stata presa in considerazione delle riserve di alcuni Paesi nei confronti di questa tecnologia. La rinuncia, di cui ha preso atto la Commissione europea, prevede anche la cessazione in Europa della coltura a fini industriali della patata 'Amflora', la cui produzione era limitata a pochi centinaia di ettari nei Paesi del Nord Europa.
-
16/01/2012 17:18
Salgono a 238 i prodotti italiani riconosciuti dall’Ue. L’ufficializzazione è stata data dal ministro per le Politiche agricole Mario Catania con l’iscrizione della denominazione dell’olio extravergine di oliva Vulture Dop
-
Il dato è emerso con l'ultimo rapporto dell'Osservatorio del Dipartimento delle Finanze e riferito al confronto novembre 2011-2010
16/01/2012 16:42
Va all’agricoltura il primato per il maggior incremento di partite Iva. Il dato è emerso con l'ultimo rapporto dell'Osservatorio del Dipartimento delle Finanze e riferito al confronto novembre 2011-2010.
L’analisi evidenzia inoltre che nel complesso il gruppo dei servizi raccoglie il 45,6% delle aperture totali, ma accusa il calo più consistente di aperture rispetto allo scorso anno (-15%), appena più alto del settore industriale (in calo del 14,8%) e in controtendenza rispetto all'agricoltura (+11,6%).
-
Le aziende italiane hanno realizzato nel 2011, secondo un'analisi Coldiretti, un fatturato stimato in 4 miliardi di euro, in aumento del 14 per cento rispetto allo scorso anno
15/01/2012 13:03
Nel 2011 si registra il record storico delle esportazioni di vino italiano nel mondo dove le aziende italiane hanno realizzato un fatturato stimato in 4 miliardi di euro, in aumento del 14 per cento rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti sulla base degli andamenti rilevati dall’ Istat nel commercio estero dei primi nove mesi del 2011. Il vino si classifica come la voce piu’ importante dell’export agroalimentare nazionale con oltre la metà del fatturato all’estero
-
14/01/2012 14:21
“La difesa del vero olio extra vergine di oliva made in Italy passa anche dalla revisione dei parametri degli alchil esteri”. E la missione di Unaprol - Consorzio olivicolo italiano nei prossimi mesi, sarà quella di chiedere alle istituzioni comunitarie di modificare in senso restrittivo il regolamento 61/2011. Il regolamentazione comunitaria stabilisce in 75 mg/kg di alchil esteri, che può essere esteso fino a 150mg/kg il limite attuale.
-
Per superare il problema tecnico l'Agea. – secondo il quotidiano “Tre Bicchieri” – consentirebbe ai produttori di presentare domanda in modo cartaceo
13/01/2012 17:07
Acque agitate nel comparto vitivinicolo. A distanza di pochi giorni dal 16 gennaio, data di scadenza per la presentazione della dichiarazione unificata di vendemmia, produzione e rivendicazione, il sistema telematico (Sian) è fuori uso perché il software fornito da Agea non consente di accedere a dati uniformi. Ad anticipare il tilt del sistema è il quotidiano on line del Gambero Rosso “Tre bicchieri
-
13/01/2012 13:51
Per un valore di quasi 740mila euro sono state sequestrate dai Nas di Perugia oltre 16 tonnellate di lenticchie, orzo, farro, fagioli e ceci in un'impresa di confezionamento di legumi e cereali che etichettava i prodotti in questione apponendo nelle confezioni false indicazioni relative alla ditta di confezionamento ed all'origine territoriale. Concretamente – si legge in una nota - i legumi dichiarati come ''umbri'', provenivano in realtà dal Nord Italia.