Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Chavez va a caccia della Parmalat

    Il presidente del Venezuela ha dato disposizione di stringere le maglie nell'applicazione della legge che punisce le imprese che speculano e fanno incetta dei prodotti base. In questa ottica ha dato ordine di ispezionare a fondo l’azienda di Collecchio

    28/11/2011 16:50

    Acque agitate per la Parmalat in Venezuela. E’ infatti stato impartito dal presidente Hugo Chavez l’ordine di ispezionare a fondo la Parmalat, alla quale sono stati sequestrati 210 mila chili di latte in polvere. A riportarlo è la stampa locale. Il provvedimento nasce dalla volontà di stringere le maglie nell' applicazione della legge che punisce le imprese che speculano e fanno incetta dei prodotti base

  • Lo spumante italiano conquista le tavole del mondo

    Il primato, certificato da Coldiretti sulla base dei dati relativi al commercio estero, vanta un aumento di bottiglie spedite all'estero pari al 24 per cento

    28/11/2011 15:34

    Con un aumento record del 24 per cento nelle bottiglie spedite all’estero lo spumante italiano conquista le tavole nel mondo dove la maggioranza dei brindisi delle feste di fine anno saranno Made in Italy. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell'inizio delle festività di Natale e Capodanno, sulla base dei dati relativi al commercio estero di spumante italiano nel mondo nei primi otto mesi del 2011. Complessivamente - sottolinea la Coldiretti - si stima che saranno oltre 200 milioni le bottiglie di spumante Made in Italy consumate all’estero nel 2011 su una produzione complessiva di circa 400 milioni.

  • Crac Parmalat, il danno è di due miliardi

    27/11/2011 15:53

    L'ex patron del Gruppo di Collecchio Calisto Tanzi e tutti i condannati in primo grado nel processo sul crac Parmalat dovranno sborsare in solido due miliardi alla Parmalat in amministrazione straordinaria, oltre al 5% del valore nominale di azioni e obbligazioni, corrispondente a circa 30 milioni, se si considerano le 35.000 parti civili costituite. L’unico escluso dal pagamento Sergio Erede, membro del cda di Parmalat finanziaria dal '91 al 2000 e condannato a un anno e mezzo per bancarotta semplice e non fraudolenta come gli altri. A riferirlo è la Gazzetta di Parma.

  • Alimentare, vendite quasi ferme nei primi nove mesi del 2011

    25/11/2011 14:35

    Le vendite al dettaglio degli alimentari nei primi nove mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010 sono rimaste quasi ferme (+0,1%). A comunicarlo è l’Istat che segnala una diminuzione complessiva di tutte le vendite al dettaglio dello 0,7%.

  • Vino, il fatturato lo fa l’export

    L’indagine Mps su un campione di 100 aziende segnala che il 65% delle imprese nel 2011 ha registrato un aumento delle vendite grazie alle attività di esportazione

    25/11/2011 13:54

    Continua ad essere l’export la voce vincente per le aziende vitivinicole italiane. I dati dell'Osservatorio Mps sul vino italiano illustrati a Siena in occasione del secondo Forum Mps sul vino segnalano che il 65% delle imprese nel 2011 ha visto un aumento delle vendite all'estero con il conseguente e naturale miglioramento dei propri fatturati.

  • Calabria: al via “Natale con il Gusto Naturale”

    24/11/2011 19:22

    La Regione Calabria e l’Assessorato all’Agricoltura faranno degustare ai calabresi i prodotti di eccellenza agroalimentare nell’approssimarsi della festività natalizie. “Natale con il Gusto Naturale” è lo slogan dell’iniziativa che ha lo scopo – afferma l’assessore all’Agricoltura Trematerra – di “avvicinare i calabresi ai prodotti autentici della tradizione agricola regionale, mettendo al centro i produttori”. Gli eventi si svolgeranno dal 27 novembre al 18 dicembre e interesseranno le città capoluogo delle province calabresi.

  • Lazio: torna l'appuntamento con 'SlowCook'

    24/11/2011 15:39

    Torna l'appuntamento con 'SlowCook'. Giunto alla sua quinta edizione, la condotta Slow Food di Fiumicino sta reclutando i nuovi 'chef per un giorno' e la nuova giuria per l'evento più divertente dell'anno. Domenica 27 novembre, alle ore 20.00 presso il ristorante Concorde di Fiumicino ne vedremo delle 'buone'. Una vera e propria 'sfida' davanti ai fornelli in cui dimostrare le proprie abilità culinarie e la capacità di interpretare al meglio la produzione tipica del territorio laziale

  • Torna alla famiglia il Gruppo Barilla

    Massimo Potenza lascia l'incarico di amministratore delegato. In attesa di un nuovo leader il ruolo è ricoperto da Guido, Luca e Paolo Barilla

    24/11/2011 15:06

    Roma - Cambia, anche se provvisoriamente, l’aspetto societario di Barilla. L'amministratore delegato Massimo Potenza ha infatti lasciato l'incarico alla guida del gruppo alimentare della pasta. La

  • “Flos Olei”, a Roma la presentazione della guida sugli extravergine del mondo

    23/11/2011 18:27

    Sarà presentata lunedì 28 novembre a Roma, nei saloni di Palazzo Rospigliosi (via XXIV Maggio, 43) “Flos Olei”, la guida 2012 sull’extravergine curata da Marco Oreggia e Laura Marinelli. Il volume è composto da 460 schede e da 195 oli segnalati, per un totale di 655 etichette di altissima qualità in rappresentanza di ben 43 nazioni

  • "De@Terra", ecco i nomi delle cinque donne vincenti in agricoltura

    Consegnato il premio che nasce da un’idea e dalla volontà di alcune componenti dell’Osservatorio Nazionale per l'Imprenditoria ed il Lavoro Femminile in Agricoltura

    23/11/2011 17:27

    E’ il giorno delle donne. L’agricoltura, con il “Premio De@Terra", ha premiato le imprenditrici che onorano il settore. L’iniziativa, che nasce da un’idea e dalla volontà di alcune componenti dell’Onilfa (Osservatorio Nazionale per l'Imprenditoria ed il Lavoro Femminile in Agricoltura) nel 2001, è stata celebrata dal neo ministro per Politiche agricole Mario Catania. L’incontro, svolto nella sede del dicastero di Via XX Settembre, ha permesso di riconoscere l’impegno di Giuseppina Albano - Az. Agricola “Tenuta Fujanera” - Foggia (Fg), Leonarda Cantara - Fattorie “Il Tempo”- Gavoi (Nu), Gabriella Fantolino - Az. Agricola “Fantolino Franco” - Fiano (To), Liana Iafrate- Az. Agricola e Agrituristica “Tirotarico” - Arpino (Fr) e Mirella Tamburello - Az. Agricole “Tamburello” - Monreale (Pa).

Pagina 763 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 753
  2. 754
  3. 755
  4. 756
  5. 757
  6. 758
  7. 759
  8. 760
  9. 761
  10. 762
  11. 763
  12. 764
  13. 765
  14. 766
  15. 767
  16. 768
  17. 769
  18. 770
  19. 771
  20. 772
  21. 773

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali