Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Food Mania

Food Mania

  • Viaggio nelle nuove tendenze del food. Tra i più gettonati il Dragon Fruit e la curcuma

    Deliveroo, servizio di food delivery, ha interpellato i responsabili esteri di 12 paesi in cui il servizio è attivo e ha analizzato lo scenario internazionale

    22/06/2018 13:38

    Già con l’arrivo dell’estate potrebbero affacciarsi a livello globale le nuove tendenze in ambito food. Deliveroo, servizio di food delivery, ha interpellato i responsabili esteri di 12 paesi in cui il servizio è attivo e ha analizzato lo scenario internazionale. La società che consegna piatti a domicilio è partita dai gelati. Mentre in Italia, segnala Deliveroo, si è più tradizionalisti prediligendo varianti tradizionali di gelato con le creme a dominare sui gusti di frutta (in modo particolare pistacchio, vaniglia e cioccolato sono i gusti preferiti), a livello globale infatti spopolano le forme, colori e abbinamenti decisamente variegati.

  • Le tre “super-top foodie destination” al mondo sono Parigi, Tokio e Roma

    I viaggi gourmet conquistano sempre più i millenial secondo Hotels.com

    19/06/2018 19:20

    Parigi (27%), Tokio (23%) e Roma (22%) sono le mete “foodie” più ambite al mondo secondo la classifica stilata da Hotels.com con la ricerca “Tasty Travels" La cucina locale- si legge in una nota- è il fattore determinante per due terzi dei Millenial al momento di organizzare un viaggio e selezionare la meta (70%), mentre la bellezza delle spiagge (41%), le promozioni e offerte di viaggio (15%), e le opportunità di shopping (18%) risultano meno appetibili. Le generazioni più giovani sono ora ancora più focalizzate sui cibi che sperimenteranno in viaggio (64%) più che sulla visita a monumenti o luoghi di importanza storica (58%) o all’esplorazione di paesaggi e natura (27%). Per i Millenial il cibo viene prima degli amici: il 76% ammette di preferire immortalare su Instagram le pietanze, mentre il 56% ammette di preferirlo al posto di scattare foto agli amici (56%) hashtag #sorrynotsorry.

  • E' Sushi Day. Milano e Roma le più amanti della cucina giapponese

    Celebrazione il 18 giugno per il piatto nipponico. Le richieste a domicilio- segnala Just Eat- crescono del 70% con un totale di oltre 47.000 kg di uramaki ordinati solo nei primi 5 mesi del 2018

    15/06/2018 14:59

    Il 18 giugno è Sushi Day, piatto che si è fatto largo sulle tavole degli italiani, diventando una pietanza amatissima e super cliccata nelle scelte dell’home delivery. In una nota di Just Eat si rileva in particolare che la cucina nipponica resta tra le tre cucine più ordinate a domicilio, dopo la pizza e l’hamburger, con una crescita dal 2017 del +70% e con un totale di oltre 47.000 kg di uramaki ordinati solo in questi primi 5 mesi del 2018. In particolare attraverso una survey su 12.000 utenti in 10 città italiane il piatto della cucina giapponese più ordinato risulta essere il nigiri sakè, bocconcino di riso con fettina di salmone cruda, che ha scalzato gli Uramaki Philadelphia, preferiti nel 2017. Il salmone si aggiudica lo scettro nel 2018, come pesce preferito

  • Ristoranti con terrazze e dehors, il 70 per cento dei clienti prenota per cena

    Bruxelles, Copenhagen, Lisbona, Ginevra, Parigi, Stoccolma, Roma, Madrid e Amsterdam le città con il maggior numero di prenotazioni su rooftop

    14/06/2018 16:48

    Cresce con l’avvicinarsi della stagione estiva la tendenza a prenotare in locali con spazi all’aperto. A certificarlo è TheFork, app di riferimento nella prenotazione online dei ristoranti e attiva in 11 Paesi. In particolare, il 33% delle prenotazioni europee- si legge in una nota- è stato in ristoranti con una terrazza, con picchi vicini al 60% e al 70% in Svizzera e Olanda. La spesa media in questi ristoranti è stata di 33 euro a persona in linea con gli scontrini del resto dell’anno, mentre le cucine più prenotate sono state la francese e la mediterranea. Oltre il 70% degli utenti prenota questi ristoranti per cena e preferisce godersi le terrazze con gli amici e i familiari, solo gli olandesi le prediligono per gli appuntamenti romantici.

  • Ristoranti, le recensioni gastronomiche condizionano la scelta

    Il 93% degli italiani dichiara di essere sensibile alle informazioni trovate online, mentre il 67% dice che è stato influenzato dalle foto del locale. E' quanto emerge da una ricerca di TripAdvisor

    12/06/2018 14:39

    Le recensioni online influenzano la scelta del luogo in cui mangiare. La conferma arriva daTripAdvisor (sito per la pianificazione e prenotazione dei viaggi) con il sondaggio“Fattori che influenzano le decisioni dei clienti” volto a comprendere il ruolo delle recensioni online nel processo di scelta di un ristorante da parte dei consumatori. L’indagine è stata fatta su un panel composto da oltre 9.500 persone provenienti da Italia, Francia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Dall’analisi emerge che la stragrande maggioranza dei rispondenti italiani (93%) ha dichiarato che le recensioni online influenzano la scelta del luogo in cui mangiare, mentre il 67% è stato influenzato dalle foto del ristorante. Tra i Paesi europei presi in considerazione dallo studio, l’Italia è risultata essere la più sensibile alle recensioni online in ambito gastronomico:

  • Cucina italiana: il valore mondiale è da podio

    Giro d'affari pari a 209 miliardi di euro per una quota di mercato del 13%. Al primo posto i cinesi secondo lo studio sulla ristorazione di Alma sviluppata da Deloitte

    11/06/2018 18:41

    E' la seconda a livello globale dopo quella cinese, con il 13% di quota di mercato, la cucina italiana, e a livello mondiale genera un volume d'affari pari a 209 miliardi di euro. Sono alcuni dei risultati che emergono dalla ricerca sulla ristorazione italiana nel mondo commissionata da Alma e sviluppata da Deloitte. L'indagine è stata presentata in occasione del quarto appuntamento del ciclo 'Alma Talks', gli incontri di Alma volti a formare la 'Next Generation Chef' a tema: 'La ristorazione italiana nel mondo. Trend e impresa nel mercato internazionale', che si è svolto a Fico Eataly World, sotto il patrocinio del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale

  • Non è vacanza senza cibo. Il 61% dei viaggiatori sceglie la propria meta in base all’offerta gastronomica

    A dimostrarlo è un’indagine commissionata da Booking.com e condotta su un campione di viaggiatori adulti che avevano effettuato un viaggio negli ultimi 12 mesi o ne progettavano uno nei successivi 12 mesi

    08/06/2018 15:54

    L’offerta enogastronomica è elemento non trascurabile per scegliere la meta di vacanza. A dimostrarlo è un’indagine commissionata da Booking.com e condotta su un campione di viaggiatori adulti che avevano effettuato un viaggio negli ultimi 12 mesi o ne progettavano uno nei successivi 12 mesi. In totale, hanno risposto 56.727 partecipanti. Dall’analisi del sito a carattere mondiale che permette a ogni viaggiatore di trovare l’alloggio ideale tra la più ampia scelta di strutture e svela il nome delle destinazioni migliori al mondo dove assaggiare la cucina locale in base a milioni di recensioni dei viaggiatori di Booking.com emerge che più di 6 viaggiatori su 10 (61%) sostengono di aver scelto dove andare in vacanza per l’ottima offerta eno-gastronomica

  • Gelato: è l'anno del caramello salato

    Per Deliveroo è il gusto emergente dell'estate 2018. La preferenza è però per le creme percepite come più golose e gratificanti rispetto ai gusti a base di frutta

    04/06/2018 18:00

    E’ il caramello salato (versione sapida del caramello tradizionale) il gusto del gelato emergente dell’estate 2018. A indicarlo è il Food Delivery che ha effettuato in Italia e a livello internazionale una ricerca su trend e abitudini di consumo del gelato. Per quanto riguarda lo Stivale è emerso che si assiste ad una netta preferenza delle “creme”, percepite come più golose e gratificanti rispetto ai gusti a base di frutta. Il Pistacchio si conferma come gusto mediamente preferito seguito da vaniglia e cioccolato. In termini di gusti emergono differenze anche a livello di città: a Milano ad esempio il gusto preferito è il cioccolato 100% fondente; a Torino invece, patria del gianduiotto, va per la maggiore la stracciatella con la gianduia. A Roma si preferisce la crema, sia nella variante tradizionale che come cremino mentre a Firenze a Firenze si amano in modo particolare pistacchio e crema.

  • Superfood: la mandorla l'ingrediente più gettonato. Lo zenzero un evergreen

    L’analisi dell'Osservatorio Immagino è stata condotta su 54.300 prodotti alimentari di largo consumo, venduti in supermercati e ipermercati di tutta Italia

    30/05/2018 12:50

    Mandorle e avena, farro e quinoa, semi di lino e mirtilli, stevia e farina di riso: ci sono alimenti molto gettonati per il loro profilo salutistico e così apprezzati dagli italiani da spingere a comprarli anche quando sono usati come ingredienti. Una tendenza che l’Osservatorio Immagino ha colto sin dal suo debutto e che ora esce confermata e aggiornata dalla terza edizione del rapporto curato da Gs1 Italy. L’analisi condotta su 54.300 prodotti alimentari di largo consumo, venduti in supermercati e ipermercati di tutta Italia, e realizzata incrociando le indicazioni presenti sulle etichette con i dati di vendita a valore, ha consentito all’Osservatorio Immagino di mettere a fuoco quali sono i “superfood” più diffusi nel nostro Paese e qual è il loro ruolo nel budget di spesa degli italiani

  • Hamburger, la passione italiana tocca quasi il 100% di affezionati

    Il sentiment di consumo emerge in occasione del Burger day in programma il 28 maggio e con un'indagine ad hoc di Deliveroo

    24/05/2018 10:45

    L’hamburger è tra le passioni degli italiani. La conferma arriva con L’International Burger Day in programma il 28 maggio e con un ‘indagine di Deliveroo (food delivery per la consegna di cibo a domicilio) sul rapporto tra gli italiani e l’hamburger. Analizzando i dati – si legge in una nota- l’hamburger si conferma un cibo amatissimo: il 97% degli intervistati afferma di essere consumatore abituale di hamburger con quasi un italiano su tre che dichiara di mangiarlo quasi tutti i giorni e la maggior parte (oltre l’80%) almeno una volta al mese. Le occasioni di consumo preferite sono quelle insieme agli altri: a cena con amici (36%), in compagnia del proprio partner (35%) o in pausa pranzo con i colleghi (23%) ma solo il 12% sceglie di consumarlo quando è solo.

Pagina 18 di 52

Naviga tra le pagine

  1. 8
  2. 9
  3. 10
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. 18
  12. 19
  13. 20
  14. 21
  15. 22
  16. 23
  17. 24
  18. 25
  19. 26
  20. 27
  21. 28

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali