-
Nel Belpaese la spesa per il dolce freddo è volata fino a 3 miliardi di euro nel 2018 (+2% rispetto al 2017, ma +10-12% nei confronti del 2016), complice il caldo “fuori stagione”
19/10/2019 16:28
Un boom che non conosce soste, né in Italia né nel resto del mondo. Se nel vecchio continente i numeri della nuova vita del gelato parlano di 9 miliardi di volume d’affari, con 150 mila addetti impiegati (la fonte è Unioncamere), nel Belpaese la spesa per il dolce freddo è volata fino a 3 miliardi di euro nel 2018 (+2% rispetto al 2017, ma +10-12% nei confronti del 2016), complice il caldo “fuori stagione” e la progressiva destagionalizzazione dei consumi.
Il gelato artigianale, in particolare, è tra degli alimenti più amati dagli italiani che ne consumano tra i 6,5 e i 7 chili all’anno pro-capite, scegliendo tra i 40mila laboratori che utilizzano materie prime fresche che arrivano dal territorio; segno di un comparto che complessivamente dà vita a un fatturato di 1,5 miliardi di euro
-
E' quanto emerge da uno studio di TheFork e BVA Doxa in occasione della World Space Week, Settimana mondiale dello spazio
09/10/2019 12:31
Gli italiani, prima di intraprendere un lungo viaggio per Marte, sceglierebbero, per il loro ultimo pranzo sulla terra, principalmente pizza (53%), pasta (41%), carne (30%) e fritture (30%). E’ quanto emerge da uno studio sul cibo a cui gli italiani non potrebbero rinunciare neppure di fronte a un viaggio nello spazio realizzata da TheFork, app per la prenotazione di ristoranti nel mondo, con BVA Doxa, società di ricerche di mercato internazionale. L'indagine è stata condotta in occasione della World Space Week, Settimana mondiale dello spazio
-
All' Internet Festival-Forme di Futuro chef Colonna servirà ai presenti il cocktail del futuro. Il servizio permette di ricostruire tutta la filiera agroalimentare, all’insegna della trasparenza
03/10/2019 13:38
Il cocktail del futuro? E’ interamente tracciato, grazie al web. Una prima dimostrazione arriverà con Internet Festival-Forme di Futuro, la manifestazione che da nove anni fa il punto a Pisa sull’evoluzione degli ecosistemi digitali. Nell’edizione 2019 in programma dal 10 al 13 ottobre ka rassegna esplora il rapporto tra web e cibo. Gusto Digitale è il tag che racchiude una serie di appuntamenti in tema, tra aperitivi, performance, show cooking, degustazioni “immersive”, dibattiti e presentazioni di libri, presso Manifatture Digitali Cinema (via Nicola Pisano 15), una delle 13 location del festival diffuso nella città della Torre.
-
Dalle carni certificate Hida-wagyu al Miele Elvish, rinvenuto in una grotta in Turchia
30/09/2019 18:38
Che la buona tavola sia uno dei grandi piaceri della vita, è un pensiero largamente condiviso, ma, a volta, può rappresentare un vero e proprio lusso. Esistono, infatti, alcuni cibi molto particolari ed estremamente pregiati, dai sapori e profumi unici al mondo e, per questo, dai costi altissimi, proibitivi per la maggior parte delle persone.
Si tratta di alimenti con una specifica provenienza geografica la cui coltivazione o produzione impone il rigido rispetto di regole e norme. Portare a tavola questi tesori – è proprio il caso di dirlo – comporta una spesa di diverse migliaia di euro.
-
Il pluripremiato patron e cavaliere del lavoro della pizzeria Pepe in Grani, con sede in un palazzo '700esco a Caiazzo, nel Casertano, non ama affiancare al nome 'pizza' l'aggettivo 'gourmet'
26/09/2019 19:14
Il cuore del problema e' l'impasto. Perche' "noi siamo panificatori, dobbiamo aver cura dell'impasto". Franco Pepe, cavaliere del lavoro, pluripremiato in Italia e all'estero (ultimo riconoscimento in ordine di tempo i 6 spicchi del Gambero rosso per le sue due 'creature), patron della pizzeria Pepe in Grani, con sede in un palazzo '700esco a Caiazzo, nel Casertano, non ama affiancare al nome 'pizza' l'aggettivo 'gourmet'. "Non si addice a questo cibo della tradizione ma fortemente moderno - sottolinea - del quale troppo spesso e' trascurata la confezione del disco di pasta con l'escamotage di lavorare sul topping, magari creando una accozzaglia di materie prime per imbambolare il cliente. Invece l'impasto e' tutto nella pizza".
-
E’ quanto emerge da uno studio condotto da Sanbittèr Aperitivo Cool Hunting, osservatorio sulle nuove tendenze in materia di mixability
21/08/2019 13:31
Chi l’avrebbe mai detto che partendo proprio dai colori, si riuscisse anche a decretare il cocktail adatto ad ogni personalità? A darci sicurezza di questa possibilità è uno studio condotto da Sanbittèr Aperitivo Cool Hunting, osservatorio sulle nuove tendenze in materia di drink e mixability, condotto attraverso un monitoraggio su oltre 150 fonti tra testate, magazine, portali, blog e community lifestyle internazionali e su un pool di 20 tra esperti e cromoterapeuti per collegare a un determinato stato d’animo il relativo cocktail. Ma ecco i cocktail da bere in relazione al proprio stato d’animo
-
Il termine, poco conosciuto, indica tutto ciò che fa parte dell’animale, ma non rientra nei quattro tagli principali (anteriori e posteriori): interiora, zampette e ogni altro scarto che risulti commestibile
19/08/2019 16:10
Il termine “quinto quarto” è poco conosciuto eppure indica qualcosa di ben radicato nella cucina tradizionale del Bel Paese. Indica tutto ciò che fa parte dell’animale, ma non rientra nei quattro tagli principali (anteriori e posteriori): interiora, zampette e ogni altro scarto che risulti commestibile. Una volta erano considerate le parti meno nobili, per questo protagoniste di ricette della tradizione popolare. Complice la moda dello street food e la tendenza sempre più diffusa a limitare gli sprechi, molti stanno oggi riscoprendole anche sulle tavole dei ristoranti. Ecco allora i piatti a base di quinto quarto più diffusi nelle carte dei ristoranti
-
Emerge con dati rilasciati in occasione della presentazione dell'analisi di Isola Bio Lab, osservatorio che analizza i trend legati al mondo della colazione
16/08/2019 19:35
Tra le preferenze nelle tavole degli italiani a colazione al primo posto troviamo il caffè (60%) seguito da cereali (52%), succhi e bevande vegetali (47%), biscotti (41%) e fette biscottate (28%). E' quanto emerge con dati rilasciati in occasione della presentazione dell'analisi di Isola Bio Lab, l’osservatorio che analizza i trend legati al mondo della colazione, con metodologia WOA (Web Opinion Analysis), attraverso un monitoraggio di oltre 100 fonti fra testate, magazine, blog internazionali ed un pool di 30 esperti tra dietologi e nutrizionisti per analizzare il fenomeno della colazione in correlazione al periodo estivo e di vacanze.
-
Cresce la cucina di pesce. Nel mese di giugno le prenotazioni sono aumentate del 125% rispetto a gennaio 2019
14/08/2019 19:08
Con l’arrivo dell’estate e del caldo la cucina che si cerca di più è quella di pesce. Secondo TheFork, app europea per la prenotazioni online dei ristoranti, nel mese di giugno le prenotazioni per questo tipo di cucina sono aumentate del 125% rispetto a gennaio 2019. In particolare c’è una crescente offerta di “panini di mare” in versione gourmet e creativa, che trovano sempre più posto nelle carte dei ristoranti o che diventano protagonisti di format di ristorazione dedicati.
-
Il grande ritorno sulle tavole degli italiani è rappresentato dalla lasagna, declinata anche come timballo o vincisgrassi, pasta al forno o sartù
13/08/2019 12:06
Arriva la “top ten” culinaria di Ferragosto. Il risultato nasce da indagine condotta da Cna Agroalimentare. La classificazione dei piatti rientra nella scansione tipica della nostra cucina: antipasto, piatto forte, contorno. In realtà, la sequela non è più quella classica e in molti preferiscono ormai i piatti unici anche nel giorno festivo. Trasformando, magari, un’entrata o un contorno (ovviamente irrobustiti nelle porzioni) nella pietanza principale della giornata.