-
All'interno dell'albergo Elizabeth Unique Hotel Rome è proposta una classica cucina italiana con influenze internazionali
28/09/2020 17:11
Una meta ancora poco nota, ma capace di regalare intimità e riservatezza. Un luogo insomma da provare, non solo per accoglienza e potenzialità ricettiva ma anche per il servizio di ristorante presente al suo interno al quale ci si arriva attraversando i corridoi della struttura alberghiera, ricchi di elementi e opere di cultura. A fare il resto ci pensa la città di Roma e lo spazio dove è allestito, uno dei palazzi storici della Capitale (Palazzo Pulieri Ginetti), situato in una via (Via delle Colonnette, 35) vicinissima alla centrale Via del Corso, in un quadrante che va da Piazza del Popolo a Piazza Venezia, toccando Piazza di Spagna e Fontana di Trevi. Il nome è Elizabeth Unique Hotel Rome
-
Al comando del ristorante del ghetto ebraico di Roma tre giovani ragazzi. A centro dell'attività capacità lavorativa, semplicità e trasparenza
24/09/2020 20:57
Due amici, un percorso di formazione fianco a fianco e un sogno: un ristorante tutto loro, progetto che è diventato realtà e che ha trovato un solidale compagno di strada e il numero 13 per sfatare sorte e dire comune. Il locale è “Bottega Tredici”, nato sulle ceneri di uno storico esercizio ristorativo, nelle vie del Ghetto ebraico di Roma, in via dei Falegnami, 14. I protagonisti sono invece gli chef Francesco Brandini e Roberto Bonifazi (classe ’92) e Daniele Gizzi, responsabile di sala (classe '89). Forti oggi di piatti ben fatti, di una buona ricerca della materia prima, di una pregevole accoglienza di sala, ma soprattutto dalla volontà di non stupire a tutti i costi con portate mirabolanti, i tre ragazzi,
-
Lo chef Marco Ciampini, dopo il Covid, punta a far diventare il suo locale di Trinità dei Monti un punto di approdo non solo dei turisti, ma anche dei residenti
23/09/2020 18:02
Mission giallorossa per Ciampini. In attesa infatti di aprire il suo cocktail bar in cima alla scalinata di Trinità dei Monti per marzo 2021, “Terrazza Ciampini”, ristorante incastonato tra piazza di Spagna e Villa Medici (Piazza della Trinità dei Monti, 2) con vista sui tetti della Capitale, guarda al futuro puntando a fare del locale non solo un punto di approdo per i turisti, ma anche degli stessi romani, una sfida post Covid possibile grazie anche al pedigree e alla storia del brand nella Capitale: Giuseppe e Francesca Ciampini,nonni dello chef della Terrazza Ciampini Marco Ciampini, fondarono nel 1931 il “Tre Scalini” di piazza Navona.
-
Aperto nella zona del Parco dell'Appia Antica, il ristorante con un dehors di 200 posti. Spazio alla rivisitazione in chiave gourmet dei piatti poveri del Lazio
08/07/2020 18:38
La necessità è virtù. E mai come in questo caso è verità. A Roma, uno degli esempi più lampanti di imprenditoria che non si arrende al destino e all’ondata virulenza del Covid-19 è Ambrosini Banqueting con la sua proprietaria Iolanda, che di fronte alle misure di sicurezza sanitaria che hanno bloccato organizzazioni di eventi e catering, ha pensato che una delle chance fossero le ristoville, in attesa di una ripresa a tutto tondo. Ed ecco allora che per uscire dal tunnel di una pandemia è nato nella Capitale “Luce. ristorante, cocktail bar, pizzeria”
Foto
-
Il locale romano, in stile urban jungle, propone, nel quartiere Prati, prima colazione, pranzo e aperitivo puntando principalmente sui prodotti laziali
06/07/2020 19:37
Per il momento l’obiettivo è di sedurre il borghese e centrale quartiere Prati di Roma con una prima colazione e un menu per la pausa pranzo composto da panini, insalate e una proposta vegetariana. Non manca la possibilità di un aperitivo. Per il futuro, in attesa di convincere avvocati, commercialisti e professionisti in genere che lavorano e frequentano la zona, non è escluso però che ci sia un destino diverso e più ampio per il neonato Dafne Garden Cafè (Via Fornovo, 2),
Foto
-
Proposte dal locale di San Basilio oltre 50 tipologie accompagnate da una scelta di bollicine. Le ricette sono home-made. Presente anche un'offerta di panini e fritti
24/06/2020 18:38
E’ senza dubbio il luna park della pizza a Roma. Ad accreditarlo una capacità di sfornare 50 tipologie, compreso il gluten free. Insomma una vera e propria giostra del divertimento per gli appassionati del lievito e per chi semplicemente ha voglia di mangiare pizza e conoscere un locale nato dalla volontà di una famiglia. A gestirlo infatti a Roma sono Matteo Pavani insieme al padre Alessandro e lo zio Gianluca, in qualità di "tecnici dell'impasto", e alla zia Laura, la regina della pasticceria, rigorosamente fatta in casa. Parliamo di Straforno (Via Del Casale Di San Basilio,19), locale situato nel quartiere san Basilio, nella zona nomentana-tiburtina, che negli anni ha conquistato il titolo di “giostra della pizza”
-
La pasticceria, presente nel quartiere Aventino di Roma, ha anche una proposta salata oltre alla preparazione di dolci e lievitati
29/05/2020 19:47
Pasticceria d’ispirazione francese ma con croissant e cornetti all’italiana. E’ il trait d'union che fa di “Casa Manfredi” speciale e unica per chi ama lievitati e dolci. La pasticceria, nata da Giorgia Proia, con una formazione d’architetto e un presente da pasticcera e Daniele Antonelli, frontman e con un padre lievitista, ha il suo habitat nell’elegante quartiere romano Aventino (viale Aventino 91/93), Il nome del locale, invece, riprende quello del figlio della coppia. Sorta per passione è anche gelateria artigianale e caffetteria. La sua attività è stata riaperta il 18 maggio con la Fase 2 dell’emergenza coronavirus.
-
Il locale, aperto a Roma in zona San Giovanni, propone pizze ad alta digeribilità e una buona proposta a prezzo di mercato
09/03/2020 15:20
Lontana dal clamore, ma dentro la città per una proposta easy e di qualità. Tutto questo è il sogno a tavola che regala la giovane imprenditrice trentenne di Roma Giulia con “Favilla” (Via Urbino 35), pizzeria aperta nella Capitale nei locale di un precedente punto ristorativo, nella zona San Giovanni, tra Piazza Re di Roma e Piazza San Giovanni. In modalità trattoria “Favilla” , semplice e ospitale nell’accoglienza, propone pizze ad alta digeribilità e una buona proposta a prezzo di mercato
-
La storica gastronomia si amplia nella Capitale aprendo, per la fascia serale, con uno spazio ristorativo proponendo una cucina regionale di "ricette della nonna"
05/03/2020 19:27
Di questo siamo sicuri e pronti a metterci la faccia: il viaggio per gustare l'hamburger abruzzese di arrosticini con ventricina spalmabile merita il tempo del tragitto. Ma dire questo di Costrini Italian Flavor (Via Val Maggia 40-zona Conca D’Oro), a onore della verità, sarebbe riduttivo per la gastronomia abruzzese, presente nella Capitale dal 2009 subito dopo il terremoto dell'Aquila. Costrini, infatti, dopo anni di vendita al dettaglio di primizie, dai formaggi ai salumi di tutte le regioni fino alla pizza a taglio e ai prodotti da forno (quest’ultimi suo core business da sempre), ha ampliato il locale, acquisendo delle mura confinanti e realizzando uno spazio ristorazione di 40 coperti interamente dedicati alla cucina abruzzese e alle ricette della nonna per proporre la sera la sua idea di cucina.
-
Il ristorante dei Castelli Romani dei Mergè, curato in cucina dallo chef tedesco Oliver Glowig, propone piatti del tradizione non trascurando innovazione e stagionalità
02/03/2020 13:20
Una cena vista vigna con lo sfondo della Capitale “coccolati” dalle mani sapienti di uno degli chef più noti nel panorama nazionale ed internazionale. A fare da contorno un' atmosfera riservata e romantica per un numero di coperti limitati (30) tra barrique e un’ architettura con copyright artistico nel quale risaltano una fusione di elementi naturali (terra, pietra, sabbia) e di materiali reinterpretati per raccontare una storia, quella del rapporto straordinario tra terra e vite, tra cultura culinaria e design. A garantire le serate gourmet da favola è Barrique, ristorante, guidato dallo chef tedesco Oliver Glowig e di proprietà della famiglia Mergè.