-
Filiera Corta
Per il 93 per cento dei connazionali è un'abitudine quotidiana secondo un'indagine Alpro\Doxa realizzata mediante interviste online
07/06/2018 10:42
Per quasi il 100 per cento degli italiani è intoccabile nonostante i tempi di vita e di lavoro sempre più incalzanti ed impegnativi. La conferma arriva con una ricerca di mercato dell’azienda Alpro in collaborazione con Doxa mediante interviste online su un campione nazionale rappresentativo della popolazione italiana adulta tra i18 e i 70 anni. Dall’analisi emerge che per il 93 per cento è un’abitudine quotidiana. Nel dettaglio il 74% consuma prodotti a base vegetale per la colazione (il 34% abitualmente, il 40% occasionalmente). Viene inoltre segnalato che il 43% degli italiani che consuma abitualmente un prodotto vegetale durante la colazione quotidiana preferisce integrare alternative vegetali allo yogurt, mentre il 31% sceglie la bevanda alla soia.
-
Filiera Corta
Nel 2017 in Italia i distributori hanno dispensato 2 miliardi e 768 milioni di caffè (+0,59%), per un fatturato di 884 milioni di euro, secondo le rilevazioni dell'annuale studio di settore realizzato da Accenture
06/06/2018 16:39
Al distributore automatico si consuma ormai l'11% del caffè prodotto a livello globale pari a circa 150 miliardi di consumazioni erogate attraverso le cosiddette 'vending machine'. A rilevare il trend è Confida (Associazione italiana distribuzione automatica) nella cornice di Venditalia, manifestazione mondiale del settore che si tiene a fieramilanocity fino a sabato 9 giugno. Nel 2017 in Italia i distributori hanno dispensato 2 miliardi e 768 milioni di caffè (+0,59%), per un fatturato di 884 milioni di euro, secondo le rilevazioni dell'annuale studio di settore realizzato da Accenture.
-
Agronews
06/06/2018 13:34
Assegnato a Josè Graziano da Silva, Direttore generale della Fao (Food and Agriculture Organization) il Premio Artusi 2018 per l’impegno profuso con grande efficacia e coerenza, sia alla guida della Fao sia- si legge in una nota- nell’ambito del progetto brasiliano “Fame Zero”, per la lotta contro la fame e la malnutrizione.
-
L'indirizzo
Il locale romano, una volta conosciuto come Novecento, propone una cucina tipica romana di qualità. Tra i piatti principe Cacio e pepe e polpette di bollito
06/06/2018 11:31
Caldo nell’accoglienza e nello stile del locale. Buono, buonissimo per i piatti proposti. Alle volte ci vogliono posti così per godere veramente di un piatto che riporta alle nostre origini, alle tradizioni delle città in cui si è cresciuti e nel quale si abita. Splendido per i valori che vuole trasmettere: passione, famiglia e rispetto del lavoro. Tutto questo è Fratelli Mori (Via Conciatori,10), Osteria romana che ci fa gradire la materia prima di qualità e non il “piatto stellato” fatto soprattutto, nella maggior parte dei casi, di sola immagine e non di sostanza vera (bontà , buona preparazione e qualità degli ingredienti). Insomma W l’Osteria e ben venga, c’è da dire una stagione dei piatti della nonna e della tradizione!
-
Agronews
Sette su dieci associano il vino alla Francia. E' quanto emerge dell’indagine dell’Osservatorio Paesi terzi di Business Strategies
05/06/2018 20:27
La pasta e il Barolo sarebbero il cibo e il vino italiani più conosciuti dall’upper class cinese. Ma a vincere è la non conoscenza del made in Italy, con la metà dei consumatori chiamati ad associare al Belpaese un prodotto/brand agroalimentare che risponde ‘non so’. Lo rivela un estratto dell’indagine dell’Osservatorio Paesi terzi di Business Strategies sul posizionamento del made in Italy in Cina, condotta da Nomisma Wine Monitor su un campione di 1.000 cittadini dal reddito medio-alto residenti a Pechino e Shanghai.
-
Agronews
Il gruppo della pasta ha annunciato investimenti per un miliardo di euro per i prossimi 5 anni, che serviranno a incrementare sostenibilità e competitività per circa il 60% e per supportare crescita e innovazione per la restante parte
05/06/2018 17:32
Barilla, il gruppo della pasta per antonomasia- accelera sulla sostenibilità. L’impresa di Parma. Dopo aver chiuso il il 2017 con un fatturato di 3,468 miliardi di euro (+3% rispetto ai 12 mesi precedenti), ha infatti annunciato investimenti per un miliardo di euro per i prossimi 5 anni, che serviranno a incrementare sostenibilità e competitività per circa il 60% e per supportare crescita e innovazione per la restante parte. Il piano è sintetizzato nel motto "Buono per te, buono per il Pianeta". Barilla, con le sue 28 sedi produttive (14 in Italia il resto all'estero), lo scorso anno ha registrato una crescita in tutti i mercati del gruppo: in particolare è migliorata la performance in Italia, che, nonostante sia un Paese in strutturale difficoltà, è comunque cresciuta nel 2017, ed è continuata la crescita in Europa.
-
Agronews
05/06/2018 17:19
Confezioni di formaggio fresco di dubbia provenienza ma etichettate come mozzarella di bufala campana Dop sono state trovate in vendita nel reparto gastronomia di una nota catena di supermercati a Bruxelles, in Belgio. Si tratta di un prodotto privo di tracciabilità, ovvero senza la possibilità di risalire alla sua origine e pertanto senza garanzie per il consumatore. La presunta mozzarella di bufala veniva confezionata in loco e venduta al costo di ben 30 euro al chilo
-
Agronews
04/06/2018 18:31
Missione in Russia per l’Ercole Olivario, che il 6 e 7 giugno sbarca a Mosca con un selezione delle etichette del concorso nazionale dedicato alle eccellenze olivicole italiane. Una tappa, organizzata con l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Ice), che vedrà il coinvolgimento diretto anche dei rappresentanti di sei aziende finaliste dell’edizione 2018 del premio, indetto dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e con il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità nazionale.
-
Food Mania
Per Deliveroo è il gusto emergente dell'estate 2018. La preferenza è però per le creme percepite come più golose e gratificanti rispetto ai gusti a base di frutta
04/06/2018 18:00
E’ il caramello salato (versione sapida del caramello tradizionale) il gusto del gelato emergente dell’estate 2018. A indicarlo è il Food Delivery che ha effettuato in Italia e a livello internazionale una ricerca su trend e abitudini di consumo del gelato. Per quanto riguarda lo Stivale è emerso che si assiste ad una netta preferenza delle “creme”, percepite come più golose e gratificanti rispetto ai gusti a base di frutta. Il Pistacchio si conferma come gusto mediamente preferito seguito da vaniglia e cioccolato. In termini di gusti emergono differenze anche a livello di città: a Milano ad esempio il gusto preferito è il cioccolato 100% fondente; a Torino invece, patria del gianduiotto, va per la maggiore la stracciatella con la gianduia. A Roma si preferisce la crema, sia nella variante tradizionale che come cremino mentre a Firenze a Firenze si amano in modo particolare pistacchio e crema.
-
Agronews
03/06/2018 15:00
Realizzata, per l’occasione delle celebrazioni del 2 giugno, la Pizza Italia, una maxi pizza di oltre 3mt raffigurante la penisola italiana con prodotti tipici territoriali delle singole regioni. L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione della Consulta Nazionale dell'Agricoltura.