-
Food Mania
Il "sesso forte" dichiara di aver migliorato le proprie abitudini: negli ultimi cinque anni hanno aumentato i consumi di pollo e tacchino, pesce e legumi
22/07/2018 19:02
Fanno la spesa, amano cucinare e scelgono bene quello che mangiano. Diversi per stile di vita dai padri e dai nonni, gli uomini di oggi sono molto più attenti alla cura del proprio benessere, tanto da aver migliorato le proprie abitudini alimentari: negli ultimi cinque anni, infatti, gli uomini italiani hanno aumentato i consumi di pollo e tacchino, pesce e legumi. Sono alcuni degli spunti emersi da un’indagine Doxa/Unaitalia condotta su un campione di uomini dai 20 ai 54 anni e che indaga gli stili di vita dei maschi italiani in fatto di alimentazione e abitudini a tavola,
-
Food Mania
Sposata dalle celebrities, da Gwyneth Paltrow a Justine Timberlake, confermata da studi scientifici e consolidata dal parere degli esperti, è la nuova tendenza d’Oltreoceano legata al mondo della mixability
21/07/2018 18:03
Il momento più cool legata al rito dell’aperitivo non si esaurisce nei locali trendy della propria città ma, soprattutto per i giovani millennials, entra tra le mura domestiche. Un italiano su 2 (52%) vuole infatti preparare in casa - come un vero bartender - il cocktail preferito durante un aperitivo tra amici, e dunque con la compagnia giusta, cimentandosi a miscelare con le dovute proporzioni bibite alcoliche e analcoliche, frutta esotica, erbe aromatiche e, naturalmente, ghiaccio. Apprezzata dalle celebrities, da Gwyneth Paltrow a Justine Timberlake, confermata da studi scientifici e consolidata dal parere degli esperti, l’house bartending è infatti la nuova tendenza d’Oltreoceano legata al mondo della mixability,
-
Agronews
21/07/2018 17:44
Si chiama Barbera d’Asti 2.0 ed è un inedito studio scientifico, iniziato un anno fa, per approfondire le conoscenze sul mondo Barbera d’Asti, tra i vini più rappresentativi del Piemonte. Si tratta- si legge in una nota- di una nuova e ambiziosa attività di ricerca, avviata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, insieme all’Università di Torino - Disafa e sostenuta dalla Regione Piemonte
-
Agronews
20/07/2018 16:51
La marca di pomodoro Cirio è sempre più familiare presso i consumatori britannici. Oltre ad essere presenti in tutti i maggiori players della distribuzione moderna del Regno Unito (fra i quali Tesco, Morrisons, Sainsbury’s e Waitrose) con una copertura del mercato del 65%, le conserve e i pelati Cirio- si legge in una nota- rappresentano un must nei vari negozi di prossimità e di dettaglio tradizionale, specie delle grandi città. Complessivamente, la diffusione del pomodoro Cirio tra i cittadini inglesi, secondo i dati Kantar, è pari all’11%, ovvero più di un inglese su dieci sceglie i prodotti Cirio.
-
Agronews
I riconoscimenti sono assegnati alle specialità censite dalle regioni e ottenute sul territorio nazionale secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni.
20/07/2018 16:24
Assegnate da Coldiretti le “Bandiere del gusto 2018”. Il numero di riconoscimento è salito a 5056. Le “bandiere” – spiega in una nota l’organizzazione agricola – sono assegnate alle specialità censite dalle regioni e ottenute sul territorio nazionale secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni. Si tratta quest’anno – riferisce la Coldiretti – di ben 1525 diversi tipi di pane, pasta e biscotti, seguiti da 1428 verdure fresche e lavorate, 792 salami, prosciutti, carni fresche e insaccati di diverso genere, 496 formaggi, 253 prodotti della gastronomia, 176 prodotti di origine animale (miele, lattiero-caseari escluso il burro, ecc.), 150 preparazioni di pesci, molluschi, crostacei, 149 bevande tra analcoliche, liquori e distillati, 47 grassi, 38 condimenti e 2 birre artigianali.
-
Agronews
Messo a segno un +3,5% nei primi cinque mesi del 2018 rispetto all'anno precedente secondo analisi di Agrifood Monitor
19/07/2018 19:33
L'export agroalimentare dell'Italia nei primi cinque mesi del 2018 continua a correre mettendo a segno un +3,5% rispetto all'anno precedente nonostante l’ inasprimento dei dazi, ritorno al protezionismo, accordi di libero scambio non ratificati e la Brexit alle porte. Solo la Francia cresce di piu' (+4%) mentre la Germania non va oltre il +1% e la Spagna arretra dell'1%. E' quanto emerge da un'analisi di Agrifood Monitor, un'iniziativa congiunta di Nomisma e di Crif. Andando ad analizzare la crescita dell'export italiano per singolo mercato di destinazione, lo studio rileva come in molti di quelli oggi sotto "osservazione" per i rischi legati ai mercati globali, le esportazioni agroalimentari del nostro Paese stanno correndo piu' di quelle dei concorrenti.
-
Agronews
19/07/2018 13:12
Svolta, nel periodo che va dall’1 aprile al 30 giugno 2018, da Blogmeter l’analisi sulle performance di tutte le pagine ufficiali Facebook, Twitter e YouTube dei 30 principali brand di Caffè presenti sul mercato italiano: lo studio incorona Lavazza che stacca di parecchio Nespresso e Covim Caffè. Lavazza, grazie a YouTube, è dunque primo nella Top5, seguito da Nespresso e Covim Caffè Lavazza, storica azienda torinese, ha staccato di parecchio- si legge in una nota- i suoi principali competitor grazie a 102.800 interazioni che lievitano addirittura a oltre 4 milioni se si includono le visualizzazioni sul proprio canale YouTub
-
Agronews
18/07/2018 17:53
Prodotti caseari ora quotidiani, come formaggio, yogurt e burro, potrebbero diventare beni di lusso per i britannici dopo l'uscita dall'Unione europea, con un notevole aumento dei prezzi. Lo rivela un rapporto pubblicato dalla London School ef Economics, secondo cui inoltre i formaggi pregiati potrebbero scarseggiare nell'era post Brexit, indipendentemente dall'esito dei negoziati. "La nostra dipendenza dai prodotti lattiero-caseari importati significa che l'interruzione della catena di approvvigionamento avra' un grande impatto", spiega Ash Amirahmadi, amministratore delegato britannico di Arla Foods, in una dichiarazione riportato dal quotidiano Guardian.
-
Agronews
Lo chef pasticcere e' in lite con il fratello per 'Sal De Riso Costa d'Amalfi', attualmente utilizzato, registrato a livello internazionale in tutte le categorie merceologiche del settore food"
18/07/2018 15:09
Mai come in questo caso calza il detto “Parenti Serpenti”. Dopo quanto accaduto al noto pizzaiolo Gino Sorbillo, ora la storia si ripete con il pasticcere Salvatore De Riso. E anche questa volta riguarda l’utilizzo di un marchio. Sorbillo ha vinto la sua battaglia con la sezione imprese del Tribunale di Napoli ha dato ragione riconoscendogli il diritto esclusivo a utilizzare marchio Sorbillo, al di la' del fatto che sia un cognome in comune con un parente. Salvatore De Riso, in arte Sal De Riso Costa D'Amalfi, pasticcere inventore della torta di ricotta e pere e volto noto della tv, si trova in una situazione analoga. Una causa infatti lo vede contrapposto al fratello Alessandro per l'uso del marchio 'Sal De Riso Costa D'Amalfi'.
-
Agronews
17/07/2018 19:20
Il marchio collettivo 'Montepulciano d'Abruzzo' sarà registrato a livello nazionale e a livello internazionale. A darne notizia è il Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo nel giorno dei 50 anni dal riconoscimento della prima denominazione di origine (1968) "Dopo cinque anni di battaglie, iniziate con il deposito il 15 gennaio 2013 della richiesta di registrazione di marchio
nazionale collettivo Montepulciano d'Abruzzo per rivendicare nella classe 33 il prodotto vini - dice il presidente del
Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo Valentino Di Campli - finalmente l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Uibm) potrà procedere nei prossimi giorni a rendere definitiva la sentenza della Commissione Ricorsi