Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • L'indirizzo

    "Marinella", la qualità di una pizza su misura

    Aperto a Roma, nella zona Prati, il locale sviluppato sull'idea di soddisfare il cliente. Nel menù cinque tipologie di prodotto "alla romana"

    09/07/2018 19:15

    Un posto dove semplicità e qualità vincono fuori dai riflettori della comunicazione o quasi. Alle volte, in un periodo dove siamo assediati da maestri pizzaioli pirotecnici, chef stellati e lunari, manifestazioni enogastronomiche favolose e liste di siti che fanno la corsa a scrivere chi sono i migliori dieci di ogni comparto alimentare dopo aver letto le guide di settore in odore di santità influenzate dalla pubblicità, un piccolo locale nella zona di Prati di Roma che prepara della buona pizza a taglio con il pensiero di poter fare sempre meglio apre il cuore e fa dire che tutto è possibile senza magie comunicative, ma con la forza di volontà e la convinzione di sapere che il passaparola premia più di ogni altra cosa.

  • Filiera Corta

    Dal carrello al frigo, i consigli per la sicurezza

    Food Packaging Materials di Csi ricorda che tutti gli alimenti devono essere controllati durante l'intera filiera alimentare ma che, quando arriva sui banconi del supermercato, non vuol dire che il rischio di contaminazione sia nullo

    09/07/2018 18:00

    Dopo le uova contaminate con l'insetticida Fipronil, l'insalata con sospetto contagio di salmonella o il più recente caso dell'acqua in bottiglia con un'alta concentrazione di idrocarburi aromatici, il dubbio che gli alimenti che quotidianamente portiamo in tavola siano salubri è lecito. Secondo i dati del ministero della Salute del 2016, la percentuale di irregolarità emersa da un'analisi effettuata su 6785 campioni ortofrutticoli è pari allo 0.9%, in diminuzione rispetto all'anno precedente (1,4%).

  • Agronews

    Food: a Napoli corso laurea in Scienze gastronomiche mediterranee

    09/07/2018 16:53

    Un corso di laurea unico nel suo genere in Italia, che ha l'obiettivo di formare esperti di tutta la filiera enogastronomica, dalla produzione primaria al marketing, dalle tecnologie alimentari alla nutraceutica, dalla logistica alla gestione della ristorazione, dalla storia e filosofia del cibo alla comunicazione. E' stato presentato nel Complesso Mascabruno della Reggia di Portici, sede del dipartimento di Agraria dell'ateneo Federico II, il primo corso di laurea triennale in Scienze gastronomiche mediterranee, organizzato dall'ateneo napoletano in collaborazione con un polo agroalimentare

  • Agronews

    Ecomafia: nel 2017 + 37 mila reati agroalimentare. Presentato il rapporto di Legambiente

    09/07/2018 14:24

    Nel 2017 i reati nel settore agroalimentare sono aumentati, toccando quota 37 mila. Le persone denunciate o diffidate sono state 22 mila e 196 quelle arrestate, mentre 2.733 sono stati i sequestri. Lo sottolinea il Rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente, presentato alla Camera dei deputati.

  • Agronews

    Findus ritira lotti minestrone: rischio listeria nei fagiolini

    08/07/2018 15:58

    L'azienda Findus sta conducendo un richiamo volontario "in via del tutto precauzionale" di una serie di lotti di Minestrone Tradizione "a seguito della segnalazione del fornitore Greenyard, della potenziale contaminazione da Listeria di una partita di fagiolini, utilizzati in minima parte all`interno dei prodotti oggetto del richiamo". Findus, che pubblica l'avviso sul suo sito online con i precisi riferimenti dei lotti in questione, "tiene a precisare che la categoria dei prodotti oggetto del richiamo prevede il consumo solo previa cottura, come chiaramente indicato sulle confezioni.

  • Food Mania

    Gelato, vince il confezionato. Il preferito è il cono

    L'Istituto del gelato Italiano e la Doxa hanno presentano la fotografia degli ice cream lovers, svelando come sono cambiati i gusti e le abitudini di consumo degli italiani di questo alimento

    08/07/2018 15:28

    Il gelato confezionato è il preferito dagli italiani percè ritenuto particolarmente controllato e sicuro dal punto di vista igienico (35%), trasparente grazie ad un’etichetta chiara (29%), prodotto con ingredienti sani e di qualità (11%) e porzionato in maniera da conoscere esattamente i valori nutrizionali assunti (5%). E' quanto emerge da un' indagine svolta dalla Doxa e commissionata da Igi – Istituto del Gelato Italiano. Dallo studio emerge inoltre che il gelato è un prodotto che piace al 93% degli italiani ed è un piacere da condividere in coppia e in famiglia per il 48% degli intervistati, possibilmente con in mano un bel cono (41%) e nel relax della propria casa (56%).

  • Agronews

    Tartufo, cresce l'export negli Usa

    07/07/2018 16:44

    Un giro di affari di circa 21 milioni di dollari. A tanto ammonta l'import del tartufo negli Stati Uniti nel 2017. Un mercato che tuttavia non prende in considerazione i prodotti trasformati a base di tartufo che, si stima, contribuiscano per un ulteriore 40%. Di questi 21 milioni, il 57% è relativo all'import italiano di solo tartufo.

  • Agronews

    Griglie pronte per quasi dieci milioni di italiani

    E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè dalla quale si evidenzia che piu’ della metà preferisce quelle di carne (52%), il 28% quelle miste, 12% il pesce ma crescono quelle vegetariane che raggiungono l’8%

    07/07/2018 16:19

    Sono 9,6 milioni gli italiani che colgono l’occasione dell’arrivo della bella stagione per partecipare alle tradizionali grigliate al mare, in montagna, nei parchi, in campagna o nelle case dotate di spazi adeguati. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè dalla quale si evidenzia che piu’ della metà preferisce quelle di carne (52%), il 28% quelle miste, 12% il pesce ma crescono quelle vegetariane che raggiungono l’8%.

  • Agronews

    Grano, attesa una produzione di 4,2 milioni di tonnellate

    06/07/2018 16:44

    Si rafforza, con l’ingresso di due nuovi partner e con la consulenza strategica di un Ente terzo di ricerca, il patto di filiera tra mondo agricolo e cooperativo e industria di trasformazione per aumentare la disponibilità di grano duro italiano di qualità e sostenibile, che ha l’obiettivo di sostenere gli agricoltori e rafforzare la competitività della pasta italiana. Assosementi, l’Associazione che rappresenta a livello nazionale l’industria sementiera, e Compag, la Federazione Nazionale Commercianti di Prodotti per l'Agricoltura che rappresenta, tra gli altri, i centri di stoccaggio e commercializzazione dei cereali, sono i nuovi firmatari del protocollo di intesa per migliorare il grano duro italiano siglato a dicembre scorso da Aidepi

  • Food Mania

    Cioccolato, Roma la città più ghiotta. Cornetto, cannolo siciliano e crepes i dolci preferiti

    Da gennaio 2018- segnala Just Eat- la richiesta è aumentata di quasi il 400% con 4 tonnellate ordinate via app, che corrispondono a circa 42.0000 tavolette da 100 grammi e a una distesa di cioccolato lunga oltre 6 km

    06/07/2018 09:30

    E' la Capitale, con oltre 600 kg di cioccolato ordinato a domicilio nei primi 6 mesi del 2018, a detenere il primato di città con maggiore richiesta. Seguono a breve distanza Bologna con 580 kg, Milano 500 kg, Parma con 150 kg, Torino con 145 kg e chiude la classifica in 12ma posizione Palermo con 39 kg. Proprio la Sicilia si classifica però come la Regione in cui il consumo è più in crescita, con Palermo che cresce del +245% e Catania del +230%. Spostandoci al nord invece cresce soprattutto Verona con un +225%. E se a Bologna i cornetti sono nel top degli ordini, Milano va di cheesecake, Roma di muffin, Genova tiramisù, mentre a Catania si prediligono gelato e cannoli e a Firenze si punta invece sul soufflé.

Pagina 370 di 1053

Naviga tra le pagine

  1. 360
  2. 361
  3. 362
  4. 363
  5. 364
  6. 365
  7. 366
  8. 367
  9. 368
  10. 369
  11. 370
  12. 371
  13. 372
  14. 373
  15. 374
  16. 375
  17. 376
  18. 377
  19. 378
  20. 379
  21. 380

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali