Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Filiera Corta

    Strada in salita per gli Ogm. Gli italiani restano contrari all'utilizzo

    Un nuovo sondaggio della Fondazione Univerde, dopo precedenti indagini di altri organismi, dimostra che otto persone su dieci dicono ancora no agli organismi geneticamente modificati. Per 6 connazionali su 10 sono i prodotti freschi quelli "più sicuri"

    07/09/2014 12:55

    Ormai non è più una novità: gli italiani sono contrari agli organismi geneticamente modificati (Ogm). Dopo i sondaggi Coldiretti e di altri organismi di settore arriva dal Sana di Bologna (Salone Internazionale del Biologico e del Naturale in programma nel quartiere fieristico di Bologna da sabato 6 settembre a martedì 9) una nuova ed ennesima conferma: 8 italiani su 10 (77% del campione) è contrario all'utilizzo degli ogm in agricoltura.

  • Filiera Corta

    Nessuna deflazione per il biologico. Consumi in crescita per il terzo anno consecutivo

    Nel 2014- secondo l’Osservatorio di Sana- la percentuale dei consumatori di settore è salita al 59% registrando un netto incremento sia rispetto al 54,5% del 2013 (+ 4,5%) sia rispetto al 53,2% del 2012 (+ 5,8%)

    06/09/2014 15:43

    Il biologico in Italia sembra essere l’eccezione che conferma la regola. In un momento di deflazione per il Paese, il comparto reagisce bene alla crisi e per il terzo anno consecutivo cresce la percentuale di consumatori di alimenti a marchio bio: nel 2014 è salita infatti al 59% sui consumatori totali registrando un netto incremento sia rispetto al 54,5% del 2013 (+ 4,5%) sia rispetto al 53,2% del 2012 (+ 5,8%).

  • Agronews

    Rai Radio2: riparte 'Decanter' dal 13 settembre

    06/09/2014 15:02

    Fede e Tinto, che domenica 7 settembre ritireranno il premio per il giornalismo enogastronomico del Festival della Cucina Italiana, tornano in onda su Radio2 alle 19.50 il 13 e 14 settembre, con uno speciale da Fano. Decanter, il programma cult dell'enogastronomia di Rai Radio2, inaugura la sua 12* stagione tornando al suo storico orario serale

  • Agronews

    Ducasse spariglia le carte. Mai più carne nel menù

    Il pluristellato chef francese naturalizzato monegasco ha deciso di togliere la carne dalla carta del menù del ristorante. La decisione presa all’imminenenza della riapertura del suo rinomato ristorante presso il palace Plaza Athénée di Parigi

    05/09/2014 18:01

    Alain Ducasse spariglia le carte. Il pluristellato chef francese naturalizzato monegasco ha deciso di togliere la carne dalla carta del menù del ristorante. La decisione, presa all’imminenenza della riapertura del suo rinomato ristorante presso il palace Plaza Athénée di Parigi, è destinata senza dubbio a far discutere e a lasciare una traccia nel mondo dell’enogastronomia

  • Agronews

    Brescia: sequestrate 350 tonnellate di cagliata

    05/09/2014 15:05

    Sequestrate dai Nas di Brescia 350 tonnellate di cagliata congelata destinata alla produzione di formaggi a pasta filata, come le mozzarelle, per un valore di un milione e cinquecento mila euro. Il prodotto e' stato trovato durante un'ispezione igienico-sanitaria in un caseificio della provincia bresciana, che lo aveva acquistato da stabilimenti tedeschi e lituani e lo aveva poi frazionato in pani di circa 15 chili l'uno, e congelato a -18 gradi ma senza riportare in etichetta la data di scadenza

  • Agronews

    Puglia, budget da 3,3 miliardi per lo sviluppo rurale

    05/09/2014 14:41

    Otre 3 miliardi e 275 milioni di euro. A tanto ammontano i fondi dello sviluppo rurale su quali la Puglia potrà contare nel settennio 2014/2020. Il totale comprende anche la quota di cofinanziamento regionale del 50% pari a 1.637.900.000 euro. “Un’opportunità che se colta con una visione rivolta al mercato ha affermato Pietro Sandali, direttore generale di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano, potrebbe sicuramente rimettere in moto l’economia dei territori della regione

  • Agronews

    Vino: il Chianti Classico in corsa per il titolo di "Wine Region of the year"

    04/09/2014 14:06

    Il Chianti Classico è in corsa per vincere il titolo di Miglior Regione Vinicola dell'anno 2014. La candidatura è della celebre rivista americana, Wine Enthusiast, che ha proposto il territorio del Gallo Nero come Miglior Regione Vinicola dell'anno 2014 ("Wine Region of the year"), in compagnia di altre quattro prestigiose zone di produzione come Champagne, Sonoma Coast, Red Mountain e New York State

  • Agronews

    Campionato mondiale della pizza: il primo della classe è un napoletano

    Il 28enne Valentino Libro di Quarto della pizzeria "Ke vuo'" sale sul podio più alto della XIII edizione del Trofeo Caputo vincendo nella categoria Specialità Tradizionale Garantita

    04/09/2014 12:56

    Non ci sono state sorprese: nella terra della pizza il campionato mondiale 2014 non poteva che essere vinto da un napoletano. A salire sul podio più alto, per categoria più ambita ovvero la pizza Stg (Specialita' Tradizionale Garantita) è il 28enne Valentino Libro di Quarto, dove gestisce la pizzeria "Ke vuo'". Il partenopeo succede a un altro italiano, Davide Civitiello, che aveva ripreso il titolo da otto anni appannaggio di stranieri.

  • Agronews

    Il blocco delle importazioni in Russia costa un danno di duecento milioni

    03/09/2014 15:57

    L'embargo che la Russia sta applicando alle importazioni dall'Europa, come ritorsione per le sanzioni economiche decise dall'Ue contro Mosca nell'ambito della crisi Ucraina, costerà ai produttori italiani, soprattutto agricoli, circa 200 milioni di euro. Lo ha detto oggi a Bruxelles il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, a margine di un'audizione in commissione Agricoltura per lma presentazione delle priorità della presidenza italiana di turno del Consiglio Ue.

  • Agronews

    Agricoltura, Martina scommette sul "passodopopasso"

    Il responsabile del dicastero agricolo di Via XX Settembre punta a realizzare un nuovo modello di sviluppo agricolo e agroalimentare. Nei mille giorni di lavoro previsti priorità all'innovazione, occupazione giovanile e made in Italy

    03/09/2014 14:56

    Mille giorni per migliorare il livello occupazionale, il fatturato dell’export, l’innovazione del settore e provvedere ad un’attuazione delle misure della nuova Politica agricola comune sulla base delle specificità dei singoli territori con l’obiettivo di far crescere un nuovo modello di sviluppo agricolo e agroalimentare. A scommettere sulla buona riuscita del programma nel periodo di lavoro previsto da Palazzo Chigi è il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina che ha commentato la pubblicazione sul sito www.passodopopasso.italia.it delle prime misure da realizzare nei prossimi mille giorni per l’agricoltura

Pagina 681 di 1054

Naviga tra le pagine

  1. 671
  2. 672
  3. 673
  4. 674
  5. 675
  6. 676
  7. 677
  8. 678
  9. 679
  10. 680
  11. 681
  12. 682
  13. 683
  14. 684
  15. 685
  16. 686
  17. 687
  18. 688
  19. 689
  20. 690
  21. 691

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali