-
Agronews
02/09/2014 17:23
Tutelare la pizza napoletana come bene dell'umanità. E' quanto chiede all'Unesco una petizione, lanciata sulla piattaforma di attivismo online, Change.org, che in meno di 24 ore ha già raccolto circa 1300 sostenitori. La specialità partenopea - si legge nella petizione - è l'unico tipo di pizza italiana menzionata in ambito nazionale ed europeo.
-
Agronews
Via libera del Comitato Ue per i mercati agricoli al provvedimento per il settore. Per i freschi attesa una decisione entro la settimana
02/09/2014 16:57
Procedono a passo svelto le misure europee a tutela del sistema produttivo agricolo dopo il divieto di importazione di un anno deciso dalla Russia a seguito delle sanzioni prese da Bruxelles relative alle tensioni in Ucraina. In queste ore il Comitato Ue per i mercati agricoli ha dato il benestare all'apertura dell'ammasso privato per tutti i formaggi (salvo i freschi) fino ad un tetto di 155mila tonnellate e per un periodo da 2 a 7 mesi
-
Agronews
Con l'apertura a Shanghai di un punto a marchio dell'azienda Roncadin i consumatori asiatici possono godere sia del prodotto tipo "americano" che di quello tipicamente italiano
02/09/2014 15:36
Non solo pizza alta, di tipo “americano”, ma anche quella con base sottile. Ora i cinesi sono accontentati. Per loro non rimane che l’imbarazzo della scelta. A soddisfare la richiesta di mercato del Paese del Dragone ci ha pensato Roncadin, azienda friulana specializzata nella produzione pizze surgelate di alta qualità, aprendo il primo punto vendita a marchio nel centro di Shanghai. L’idea è nata dal fatto che ultimamente la pizza con base sottile è ricercatissima dai consumatori asiatici, ma è servita solo da ristoranti italiani a un prezzo alto
-
Filiera Corta
Stilata da Altroconsumo, su 68 città, la mappa del consumo e del risparmio. Analizzati 909 punti vendita e rilevati 1.031.562 prezzi
01/09/2014 14:12
Treviso è la città dove è più conveniente fare la spesa alimentare. A stabilirlo, anche quest’anno, è Altroconsumo che pubblica on-line la geografia del risparmio e le dinamiche concorrenziali nella grande distribuzione in 68 città di tutta Italia. L'inchiesta su super, iper e hard discount fornisce un'istantanea dettagliatissima: 1.031.562 prezzi rilevati su 108 categorie merceologiche, 909 punti vendita passati al setaccio
-
Agronews
01/09/2014 12:52
C’è tempo fino al 15 settembre per prendere parte, con una propria ricetta, alla prima edizione di “Chef in Fiera”, ideata dall’ Associazione Cuochi Arezzo, Strada del Vino Terre di Arezzo e Ais Arezzo, in collaborazione con Arezzo Fiere e Congressi S.p.A. Il concorso nasce all’interno della prima mostra campionaria AffARinFiera in programma dal 20 al 28 settembre ad Arezzo Fiere e Congressi, realizzata in collaborazione con Fiera di Genova.
-
Agronews
30/08/2014 15:38
La festa del gnocco di Selva di Trissino (Vicenza) festeggia i suoi primi 10 anni e lo fa brindando con i vini del Consorzio Tutela Vini Gamballara. La manifestazione enogastronomica e culturale, nata nel 2005 per valorizzare i prodotti agricoli dell’Alto Vicentino e diventata uno degli appuntamenti più partecipati di fine estate, proporrà nei prossimi due week-end (30-31 agosto e 1 settembre - 6, 7 e 8 settembre)
-
Filiera Corta
Le rilevazioni Istat segnalano, su base annua, un -0,5 per cento. L'andamento è derivato da una diminuzione del livello generale dei prezzi provocato dalla debolezza della domanda aggregata di beni e servizi in conseguenza di una recessione
30/08/2014 12:53
Tre settori su dodici monitorati ad agosto dall’Istat sono in deflazione: tra questi c’è l’alimentare con un – 0,5 per cento su base annua. Per l'Italia è una situazione economica che non succedeva dal 1959. La deflazione, secondo i manuali di economia, è una diminuzione del livello generale dei prezzi derivante dalla debolezza della domanda aggregata di beni e servizi in conseguenza di una recessione. Definizione che si sposa perfettamente con gli indicatori macro della penisola.
-
Agronews
29/08/2014 20:45
Partenza in grande stile per Rieti Cuore Piccante, la Fiera Mondiale del Peperoncino (a Rieti fino a domenica 31 agosto). Esaurita la parte ufficiale con una cerimonia di inaugurazione alla quale hanno partecipato, oltre a una foltissima delegazione di Paesi ospiti, il Prefetto Chiara Marolla, il primo cittadino Simone Petrangeli e i suoi colleghi Sindaci dei vari comuni del territorio e il sottosegretario all’Agricoltura Giuseppe Castiglione, la manifestazione è partita subito a pieno ritmo
-
Agronews
Via libera di Palazzo Chigi alle misure straordinarie per il made in Italy. Tra gli obiettivi l'aumento del fatturato delle esportazioni agroalimentari da 33 a 50 miliardi e la distinzione, attraverso un segno unico, delle produzioni
29/08/2014 19:59
Parte una nuova stagione per il food&wine italiano nel mondo. Sono infatti state approvate nel decreto governativo Sblocca Italia le norme di “Promozione straordinaria Made in Italy e misure per l’attrazione degli investimenti”, messe a punto dal ministero dello Sviluppo economico con il ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali per la parte riguardante l’agroalimentare. Nel provvedimento sono 4 le direttrici di intervento previste specificamente per il sostegno del food&wine italiano nel mondo
-
Agronews
28/08/2014 17:31
E’ stato proclamato dai Cobas per dopodomani e domenica, 30 e 31 agosto, uno sciopero con presidio davanti all'ingresso di Eataly Firenze, colosso internazionale dell'alimentare di qualità fondato da Oscar Farinetti e che è situato nel capoluogo toscano in via Martelli, all'ombra del Cupola del Brunelleschi.