-
Agronews
25/07/2014 13:32
Ha funzionato e continua a sviluppare buoni esiti commerciali l’intesa operativa siglata nel 2010 tra l’Ice e l’Unaprol nell’ambito dell’accordo di programma con il Ministero dello sviluppo economico. Un segnale positivo per l’extra vergine italiano. L’intesa si è conclusa lo scorso anno ma ancora oggi vi sono segnali di crescita della domanda dell’olio veramente italiano di qualità sui mercati che sono stati oggetto dell’intesa operativa e di quelli limitrofi
-
Agronews
Arretra il prezzo dei terreni agricoli in Italia. Il segno negativo caratterizza 11 regioni su 20. Nel Nord Est - segnala Inea- si è registrato il calo più vistoso (-1%)
25/07/2014 12:51
Il mercato della terra continua a mostrare segnali di cedimento. Secondo gli operatori del settore, intervistati nel corso dell’indagine Inea, il prezzo dei terreni agricoli in Italia mediamente è arretrato nel 2013 dello 0,4% rispetto all’anno precedente. Per il secondo anno consecutivo il segno negativo caratterizza 11 regioni su 20. Nel Nord Est si è registrato il calo più vistoso (-1%), sebbene la situazione si confermi particolarmente debole anche nelle regioni meridionali.
-
Agronews
24/07/2014 18:46
Il tema dei“semafori” in etichetta torna di attualità. A segnalare la problematica è Assolatte. I produttori del comparto segnalano in una nota che mentre il rinnovo delle cariche europee ha “congelato” la discussione sulla procedura di infrazione contro la Gran Bretagna, nuovi paesi “sposano” questo discusso sistema di etichettatura, che assegna a ogni alimento un rating colorato (verde, giallo, rosso) legato al contenuto di alcuni nutrienti considerati critici per la salute pubblica.
-
Agronews
24/07/2014 16:30
Sono aperte dal 28 luglio al 3 ottobre le iscrizioni ad Asiago CheeSfida, la seconda edizione della competizione online di successo organizzata dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago e dedicata, quest’anno, all’abbinamento tra Asiago Dop e Pasta, simboli del mangiare italiano.
-
Gli imprenditori del Gusto
A ipotizzarlo, per il periodo 2014\2015, è Andrea Thompson, Head of Research and Analysis di CoffeeNetwork. All'appello potrebbero mancare 2,5 milioni di sacchi
24/07/2014 14:30
Milano è stata per un giorno la capitale mondiale del caffè. Nel capoluogo lombardo si è tenuta lo scorso 9 luglio la verticale Faro Up Speciale Caffè. L'incontro tenuto presso il Mumac, Museo della macchina per caffè, ha visto tra i protagonisti Andrea Thompson, Head of Research and Analysis di CoffeeNetwork. L’esperta di FCStone ha presentato uno scenario di settore.
-
Filiera Corta
L'ultima rilevazione Istat relativa al mese di maggio segnala una diminuzione di un - 1,2 per cento. I "low cost" aumento del 2,4 per cento
24/07/2014 13:24
Frena il commercio al dettaglio a maggio che cala dello 0,7% rispetto ad aprile e dello 0,5% sul 2013. A rilevarlo è l'Istat, che il mese precedente aveva registrato un rialzo mensile del 0,3% e annuale del 2,7% trainati dall'effetto Pasqua. A maggio diminuiscono in particolare le vendite di prodotti alimentari (-1,2% su aprile).
-
Agronews
24/07/2014 12:06
Sequestrate, nell’ambito di un’operazione antifrode nel settore della commercializzazione dell’olio di oliva, circa 400 tonnellate di prodotto riconducibile a diverse imprese attive in Puglia e Calabria. Nel corso dell’operazione sono state emanate 16 ordinanze di custodia cautelare e 16 sequestri hanno coinvolto le aziende.
-
Agronews
Nei primi quattro mesi del 2014- secondo analisi Ismea- le importazioni sono cresciute del 34 per cento complice una campagna produttiva non eccezionale nel Paese e una produzione iberica in netto recupero rispetto ai livelli minimi dello scorso anno
24/07/2014 11:37
E’ in progressione del 34%, sullo stesso periodo dello scorso anno, l’import nazionale di olio di oliva e sansa. Il dato è segnalato da Ismea. Nel dettaglio dal rapporto dell’ Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare emerge che nei primi quattro mesi dell’anno l’importazione tricolore ha sfiorato le 227 mila tonnellate. Il balzo record dell’import- si spiega- è dovuto a una campagna produttiva non eccezionale nel Paese
-
Agronews
Il Consiglio affari generali dell'Ue adotta la posizione della Commissione e conferma il ruolo dei singoli stati membri nella decisione di coltivare o meno organismi geneticamente modificati sul territorio nazionale
23/07/2014 18:06
Formalizzato l'accordo politico Ue raggiunto dai ministri dell'ambiente dei 28 a giugno che da' agli stati membri la liberta' di scelta sulla coltivazione o meno degli ogm sul territorio nazionale. Il Consiglio affari generali ha infatti adottato la sua posizione in prima lettura sulla proposta di direttiva sugli Organismi geneticamente modificati che la Commissione Ue aveva presentato nel 2010 e gia' passata dal Parlamento europeo
-
Agronews
23/07/2014 17:55
Una sfida a colpi di ricette su sei grandi temi che raccontano la cucina italiana da Nord a Sud: si chiama I Magnifici Sei ed è il nuovo contest lanciato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger per valorizzare e promuovere i principi della Dieta Mediterranea.