-
Agronews
03/10/2013 17:44
Si tiene lunedi 7 ottobre a Roma, presso la Fao, l’incontro tra ministri dell'agricoltura di tutto il mondo per la Seconda Riunione Ministeriale sui prezzi alimentari internazionali. Hanno già confermato la loro partecipazione circa 40 ministri e vice ministri.
-
Agronews
Il "metodo a semaforo" britannico sulla qualità dei prodotti produce un'interrogazione parlamentare presentata dall''eurodeputato della Lega Nord Giancarlo Scottà
03/10/2013 16:58
I bollini “verde-arancione-rosso” britannici sui prodotti alimentari rischiano di mettere a serio rischio i rapporti tra Italia e Inghilterra. Il “metodo a semaforo” utilizzato nel Regno unito sul packaging dei prodotti per indicare il contenuto di calorie, zuccheri, grassi, grassi saturi e sale e classificare alimenti e bevande in cibi buoni e meno buoni sta mettendo a dura prova alcune forse politiche italiane e in particolare la Lega Nord perché considerato discriminatorio e una barriera all’esportazione dei prodotti tricolori.
-
Filiera Corta
I consumi alimentari, da inizio anno a tutto il mese di agosto, perdono un 1,8% in quantità e un 3,7% nella spesa rispetto ai primi otto mesi del 2012
02/10/2013 19:52
In crisi e' un po' tutto il carrello della spesa. Flettono pasta, latte, frutta e ortaggi, ma anche pesce, olio e vino. Una raffica di segni meno che ha investito i consumi alimentari della famiglie italiane da inizio anno a tutto il mese di agosto, data dell'ultima rilevazione Ismea/Gfk-Eurisko. Un calo complessivo dell'1,8% in quantita' e del 3,7% nella spesa rispetto ai primi otto mesi del 2012
-
Agronews
02/10/2013 19:46
Vinitaly International al fianco dei produttori italiani nelle più importanti sedi istituzionali e commerciali estere, da Occidente a Oriente. Il prossimo 7 ottobre aprirà, al 19esimo piano del grattacielo The Center a Shanghai, presso la sede di Ice, un ufficio per supportare le aziende vinicole italiane che approcciano il mercato asiatico, candidato a diventare il primo consumatore di vino nel mondo già dal 2015
-
Agronews
Il locale di Cristina Bowerman, Fabio Spada e dei fratelli Roscioli, propone nelle strade della Capitale, in collaborazione con la cantina Falesco, panini gourmet e specialità alimentari utilizzando l'icona del secolo scorso
01/10/2013 19:29
Il panino ti segue ovunque: parola di Romeo Chef&Baker. E della sua apetta Piaggio. Da oggi, infatti, lo street food a Prati, il quartiere della city capitolina dove il pranzo “mordi e fuggi” è un’istituzione, è targato Romeo, il locale in via Silla 26/a inaugurato all’inizio dell’anno da Cristina Bowerman e Fabio Spada in società con i fratelli Roscioli.
-
Agronews
01/10/2013 16:46
Viaggiano con il segno meno le previsioni di fine anno dell'industria alimentare. Rispetto a un mese fa- ha segnalato il presidente di Federalimentare Filippo Ferrua- il fatturato da 133 miliardi è sceso a 132 miliardi (+1,5% sul 2013), con una produzione in discesa da -0,2% a -0,8%. Allo stesso tempo i consumi alimentari si sono ridotti del 4% sull'anno, pari a 207 miliardi contro i 210 previsti appena un mese fa
-
Agronews
Il Belpaese, annuncia la Commissione europea, conferma le cifre dell'anno precedente (-0,4%), evitando così per la seconda volta di dover pagare i tributi per eccesso di produzione 2012-2013 dei prodotti provenienti dai caseifici
01/10/2013 14:41
L’Italia tira un sospiro di sollievo: per il periodo che va dal primo aprile 2012 al 31 marzo 2013 il Belpaese non dovrà pagare multe alle casse europee per la campagna 2012-2013 relativa alle quote latte. Ad annunciarlo è stata la Commissione europea. Austria, Germania, Danimarca, Polonia e Cipro sono invece i Paesi che hanno superato il limite delle quote latte previsto dall'Ue per il 2012/2013 e ora dovranno pagare un tributo complessivo di circa 46 milioni
-
Filiera Corta
30/09/2013 18:23
Diminuiscono a settembre i prezzi del cosiddetto carrello della spesa. I prodotti ad alta frequenza d'acquisto aumentano solo dell'1% su base annua, in forte frenata rispetto ad agosto (+1,7%). Si tratta del dato piu' basso dall'ottobre del 2009.
-
Filiera Corta
Sale da domani, dal 21 al 22%, l'Iva. Previsti rincari su bevande e alimenti pregiati. Per le associazioni dei consumatori le ricadute per le famiglie andranno dai 207 ai 349 euro l'anno
30/09/2013 17:53
E’ arrivata l’ora X: scatterà domani, con molta probabilità e nonostante i numerosi tentativi di impedirlo, l'aumento dell'Iva dal 21 al 22%. I rincari andranno a colpire beni anche di prima necessità, come pane, carne, pesce e latte, non sono soggetti all'aumento, ma che potrebbero subire gli effetti a causa dei maggiori costi di trasporto. Diventeranno più invece cari vino, birra, succhi di frutta e alimenti pregiati come i tartufi.
-
Agronews
30/09/2013 16:57
Martini festeggia i 150 anni di vita. Per festeggiare lo storico brand di vermouth e spumanti, acquisito vent'anni fa dal gruppo Bacardi, sono previste vendite in esclusiva, etichette commemorative, cocktail come il 'Martini Royale'.