Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • A Roma l'“Oktoberfest d'agosto”

    13/08/2021 16:19

    Agosto non significa solo cucina di mare. Domani, sabato 14 agosto, al Moovenda Village di Roma si celebra una delle feste più famose al mondo: l'Oktoberfest. E non un Oktoberfest qualsiasi: sul lungotevere Prati, dalle 18 in poi, si potranno gustare piatti prelibati e ricchi di gusto, con i grandi classici come wurstel e crauti proposto da Beef Burger e le costine di maiale con salsa Bbq e miele di Ardente. Non mancano anche delle rivisitazioni moderne ispirate ad altre cucine, come l'innovativo sushi roll bavarese con spalla di maiale, mela verde, riduzione alla birra e cipolla croccante proposto dallo stand di Takeda. Completa il menu dell'Oktoberfest targato Moovenda la piadina di Mattarello, con spalla di maiale cotta a bassa temperatura, crauti ripassati e riduzione alla birra.

  • Made in Italy: arrivano le brutte copie dell'Asiago, del Parmigiano reggiano e mortadella Bologna

    Coldiretti, con la registrazione il falso cibo italiano all’estero supera i 100 miliardi

    11/08/2021 16:00

    Arrivano i falsi Asiago, Parmigiano reggiano e mortadella Bologna in Cile con l’ennesimo colpo alle produzioni Made in Italy assediate dai tarocchi con un danno per oltre cento miliardi di euro ogni anno nel mondo. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale cilena delle domande di registrazioni dei tre marchi "Asiago", "Bologna" e "Parmesan" da parte del Consorzio statunitense Ccfn (Consortium of Common Food Names).

  • Facefood, viaggio tra i personaggi dell’enogastronomia pugliese

    11/08/2021 15:30

    Una esposizione di 49 fotografie di grande formato, con testi esplicativi. Un viaggio tra alcuni dei personaggi che tengono alto il vessillo dell’enogastronomia pugliese, fotografati da Franz Gustincich e Claudio Auriemma, e raccontati da Vittorio Cavaliere. E' quanto propone Facefood

  • CheftoChef, Massimiliano Poggi è il nuovo presidente

    11/08/2021 15:18

    Nei giorni scorsi si è svolta in modalità online l’Assemblea dei soci di CheftoChef emiliaromagnacuochi, l’associazione che riunisce i più rinomati cuochi e patron, i migliori produttori e fornitori di prodotti agroalimentari e i gourmets di riferimento dell’Emilia-Romagna. Fra i diversi punti all’ordine del giorno dell’Assemblea c’era anche l’elezione del nuovo Consiglio direttivo che per i prossimi tre anni condurrà CheftoChef. Dopo 2 mandati per complessivi 6 anni, Massimo Spigaroli ha quindi lasciato il timone dell’associazione a Massimiliano “Max” Poggi dell’omonimo ristorante di Trebbo Reno,

  • Meloni, angurie, peperoni e pomodori ustionati dai raggi del sole

    Coldiretti, caldo torrido e la mancanza di precipitazioni sta bruciando la frutta e verdura nei campi con la perdita di un intero anno di lavoro

    09/08/2021 17:56

    Il caldo torrido e la mancanza di precipitazioni sta bruciando la frutta e verdura nei campi con la perdita di un intero anno di lavoro, in molte aree del Paese. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti delle alte temperature con meloni, angurie, peperoni e pomodori ustionati dai raggi del sole che stanno scottando anche agrumi, clementine precoci e bergamotto.

  • Torna dal vivo la Tiramisù World Cup

    09/08/2021 17:45

    La Tiramisù World Cup, “la sfida più golosa dell’anno” torna a far gareggiare dal vivo i propri concorrenti. L’evento arriva però qualche settimana prima rispetto al tradizionale appuntamento: i 200 concorrenti (divisi nelle due categorie “ricetta creativa” e “ricetta originale”) si cimentano nei loro dessert nel fine settimana del 8, 9 e 10 ottobre. Teatro dell’appuntamento l’orangerie in piazza dei Signori di Treviso.

  • Export negli Usa: Prosecco Doc, +16,2% nel primo quadrimestre 2021

    06/08/2021 17:35

    ‘I consumatori statunitensi continuano a dimostrare un grande interesse per il Prosecco Doc. Lo confermano i dati 2021: dopo l’effetto penalizzante della pandemia nel 2020, che ha arrestato la crescita e comportato una contrazione dei consumi (-1%), nel primo quadrimestre di quest’anno le esportazioni di Prosecco Doc evidenziano la ripresa con una crescita in volumi pari al +16,2%, che pone gli Stati Uniti al vertice dei Paesi importatori di Prosecco. Ad affermarlo è Stefano Zanette, presidente del consorzio del Prosecco Doc a chiusura quarta edizione annuale della "National Prosecco Week"negli Usa.

  • Birra: aumento record del consumo domestico, +18.4%

    E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Ismea relativi al primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

    06/08/2021 16:54

    Volano i consumi di birra nel 2021 con un aumento record del 18,4% degli acquisti domestici in Italia trainati dalle ondate di caldo torrido causate dai cambiamenti climatici con il crescente successo di bionde e rosse artigianali Made in Italy. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Ismea relativi al primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, diffusa in occasione della Giornata internazionale della birra che si celebra il 6 agosto.

  • Green Pass: Coldiretti, stop al ristorante per 11 milioni di italiani

    05/08/2021 18:13

    Sono circa 11 milioni gli italiani sopra i dodici anni che saranno costretti a rinunciare a sedersi al tavolo in bar e ristoranti al chiuso dove possono trovare posto solo le persone che hanno avuto almeno una somministrazione di vaccino, sono guarite dal Covid nei sei mesi precedenti o hanno un tampone negativo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione dell’entrata in vigore dell’obbligo del green pass per ristoranti al chiuso, bar (ma non al bancone), cinema, teatro, musei, palestre, sagre, stadi, congressi e grandi eventi.

  • Sempre più pesce nei menu estivi degli italiani. Consumo è più che triplicato

    A dirlo è Api, associazione che riunisce i piscicoltori di Confagricoltura

    05/08/2021 17:59

    C’è sempre più pesce nei menu estivi degli italiani. “Rispetto alle chiusure della primavera, il consumo è più che triplicato. Complici la bella stagione, l’apertura dei ristoranti e la possibilità di stare all’aperto, registriamo una vera e propria impennata nelle vendite di spigole, orate, trote e altri pesci d'acqua dolce. Ottimi anche i risultati per cozze e vongole in particolare, di cui siamo leader indiscussi per l’allevamento delle veraci”. Ad affermarlo è Pier Antonio Salvador, presidente di Api, l’associazione che riunisce i piscicoltori di Confagricoltura, facendo un bilancio dello stato del comparto.

Pagina 133 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 123
  2. 124
  3. 125
  4. 126
  5. 127
  6. 128
  7. 129
  8. 130
  9. 131
  10. 132
  11. 133
  12. 134
  13. 135
  14. 136
  15. 137
  16. 138
  17. 139
  18. 140
  19. 141
  20. 142
  21. 143

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali