Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Presentato il progetto della Strada del Vino GranMonferrato

    09/07/2021 19:02

    È stato presentato ufficialmente ad Acqui Terme il progetto per realizzare la Strada del Vino GranMonferrato, un itinerario composto da una eterogeneità paesaggistica e da un numero considerevole di Comuni, che la rende la più ampia strada del vino italiana. L’iniziativa nasce dalla volontà progettuale dei Comuni di Acqui Terme, Casale Monferrato e Ovada, in collaborazione con la Camera di Commercio Alessandria-Asti, per realizzare uno strumento attraverso il quale i territori a vocazione vinicola e le relative produzioni possano essere presentati sotto forma di offerta turistica.

  • Cinghiali, agricoltori protestano davanti a Montecitorio

    08/07/2021 17:50

    Sono scesi oggi in piazza agricoltori, allevatori e pastori contro l'invasione dei cinghiali in tutti i capoluoghi di Regione, a partire da Roma, in Piazza Montecitorio. L''iniziativa è stata organizzata organizzata dalla Coldiretti per chiedere di fermare una calamità che distrugge i raccolti, aggredisce gli animali, assedia le stalle e causa incidenti stradali, con pericoli concreti per agricoltori e cittadini.

  • Vino: meno acquisti al supermercato più in enoteche e cantine

    E' quanto rivela il rapporto congiunto di Area Studi Mediobanca, Ufficio Studi Sace e Ipsos sulsettore vino & spirits

    08/07/2021 17:00

    La pandemia ha inciso su alcune abitudini di consumo: gli italiani comprano meno vino nei supermercati e piu' in enoteche e cantine, anche online. E' quanto rivela il rapporto congiunto di Area Studi Mediobanca, Ufficio Studi Sace e Ipsos sulsettore vino & spirits. La propensione dei consumatori ad acquistare bottiglie di vino nei supermercati e' calata di 6 punti: il 58% degli italiani che in epoca pre-Covid si approvvigionava nella Gdo si e' ridotto al 52%. La grande distribuzione rimane il canale preferito per l'acquisto di vino, ma mostra dinamiche in evoluzione con una sempre maggiore ricerca di qualita', specificita' e unicita'.

  • Emesso francobollo per i 120 anni di Lagostina

    07/07/2021 18:30

    Buon compleanno Lagostina! La storica azienda piemontese, leader nella produzione di pentolame in acciaio e pentole a pressione, festeggia oggi i suoi 120 anni di storia. Per l'occasione è stato svelato il francobollo celebrativo dello speciale anniversario, emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico con l’annullo di Poste Italiane come parte della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico”.

  • Vendita diretta: Cia, un’azienda agricola su 3 è multicanale

    06/07/2021 17:50

    Sale la fiducia delle aziende agricole nella possibilità di essere multicanale, sviluppando, quindi, più strategie di vendita diretta per rafforzare e capitalizzare il rapporto diretto con i cittadini-consumatori. Un’azienda su 3, avendo attivato, durante la pandemia, la consegna a domicilio e il punto vendita in azienda, continuerà a utilizzarle come opportunità di business anche nel post Covid. A dirlo è Cia-Agricoltori Italiani con la sua Associazione per la promozione della vendita diretta, la Spesa in Campagna, in occasione del webinar "Il punto vendita in azienda come vetrina del territorio e le opportunità dell’e-commerce”.

  • Nasce la Slow Wine Coalition, rete mondiale che riunisce tutti i protagonisti della filiera

    Il progetto si propone di tracciare la via per una nuova rivoluzione del mondo vitivinicolo riunendo tutti intorno alla consapevolezza che il ruolo del vino non può essere più solo quello edonistico legato al piacere della degustazione

    06/07/2021 17:36

    Nasce la Slow Wine Coalition, una rete mondiale che riunisce tutti i protagonisti della filiera per mettere in atto una rivoluzione del vino all’insegna di sostenibilità ambientale, tutela del paesaggio e crescita sociale e culturale delle campagne Il primo grande meeting della Coalition è a Bologna, dal 26 febbraio al 1° marzo 2022. Sana Slow Wine presenta la Slow Wine Fair, l’incontro internazionale tra vigneron, operatori e appassionati con dibattiti, Laboratori del Gusto e walk around tasting. Si propone di tracciare la via per una nuova rivoluzione del mondo vitivinicolo

  • Russia: Ue, preoccupati da legge contro champagne. Reagiremo.

    Firmata da Putin una legge in base alla quale lo champagne esportato nella Federazione non potrà più chiamarsi così ma dovrà accontentarsi della denominazione di "spumante"

    05/07/2021 17:04

    Le bollicine diventano tema di scontro tra Francia, Ue e Russia. ll presidente russo ha infatti aperto la guerra con la firma di una legge in base alla quale lo champagne esportato nella Federazione non potrà più chiamarsi così ma dovrà accontentarsi della denominazione di "spumante". Il brand classico delle bollicine francesi sarà invece riservato a quelle prodotte in Russia. I francesi. Per risposta, hanno decretato lo stop alle esportazioni in Russia di Moet & Chandon, Veuve Cliquot e Dom Perignon.

  • Da oggi Alexa diventa sommelier per consigliare il vino perfetto in ogni occasione

    05/07/2021 16:43

    Da oggi ci si può lasciare consigliare da Alexa, l’assistente ideale per scegliere in modo veloce e divertente il vino giusto per ogni situazione. Grazie alla nuova Skill ‘Vino perfetto’, che consiglia le etichette di celebri realtà italiane nel mondo vinicolo, quali Marchesi Frescobaldi, Marchesi Antinori e Terra Moretti, gli utenti di Alexa avranno a disposizione un’esperta di vini sempre pronta a dare il giusto suggerimento in base all’occasione da celebrare, i propri gusti, le esigenze e i desideri del palato.

  • Sigep, la filiera del gelato va alla conquista di Asia e Nord America

    02/07/2021 19:41

    Asia e Nord America, nuove frontiere del gelato artigianale. Lo conferma l’Osservatorio Sigep (il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group, la cui 43ª edizione si terrà dal 22 al 26 gennaio 2022 alla Fiera di Rimini). L’export degli ingredienti e semilavorati viaggia infatti sulle rotte di Cina e Sud Est asiatico e cresce anche in Medio Oriente.

  • Prosek, Caner: "l'Europa blocchi Zagabria"

    Per assessore Regione Veneto la Commissione Ue non deve procedere con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del riconoscimento della menzione tradizionale della Croazia

    02/07/2021 19:25

    “Mi auguro davvero che l’Europa, accogliendo la richiesta dei nostri europarlamentari, blocchi la richiesta avanzata dalle autorità di Zagabria, ai servizi della Commissione Ue, per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della procedura per il riconoscimento della menzione tradizionale Prosek. Non è certo questo il modo di tutelare un’eccellenza Veneta riconosciuta in tutto il mondo, frutto del lavoro di produttori di un’area, quella delle nostre Colline di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il Prosecco non è solo agricoltura, ma è anche turismo:

Pagina 138 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 128
  2. 129
  3. 130
  4. 131
  5. 132
  6. 133
  7. 134
  8. 135
  9. 136
  10. 137
  11. 138
  12. 139
  13. 140
  14. 141
  15. 142
  16. 143
  17. 144
  18. 145
  19. 146
  20. 147
  21. 148

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali