-
04/08/2021 13:11
La nascita ufficiale dell’Igp Olio di Roma è la medaglia d’oro dell’olivicoltura italiana, una ulteriore spinta alla valorizzazione del nostro olio extravergine d’oliva di qualità e alla promozione del nostro Paese nel mondo.
Ne è convinto il Presidente di Unaprol, David Granieri, che esprime grande soddisfazione per l’inserimento da parte della Commissione Europea “dell’olio degli antichi romani” nell’elenco comunitario delle Igp.
-
03/08/2021 14:52
La Festa Artusiana dedica l’intera giornata del 4 agosto alle celebrazioni del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi (anche se il compleanno è oramai il numero 201). Si parte da un concerto all’alba, si passa attraverso un forum nazionale sulla cucina di casa e l’inaugurazione di una panchina letteraria dedicata, per giungere in serata alla presentazione della moneta da 5€ dedicata alla cultura enogastronomica della regione Emilia-Romagna e alla tappa artusiana del road show gastronomico “Tramonto divino”.
-
A fotografare la dimensione strutturale del settore e le tendenze in atto, con particolare riferimento al contesto italiano, è il report “La filiera vitivinicola biologica”
03/08/2021 14:44
Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia nel 2020 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all’impatto della produzione alimentare sull’ambiente.
A fotografare la dimensione strutturale del settore e le tendenze in atto, con particolare riferimento al contesto italiano, è il report “La filiera vitivinicola biologica”, l’ultimo quaderno di una collana tematica dedicata al mondo del bio promossa dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e realizzata dall’ Ismea in collaborazione con CIHEAM-Bari, nell’ambito delle attività del Sinab.
-
Con il caldo tropicale sono arrivate nella penisola nuove colture
31/07/2021 14:22
E’ boom di frutta esotica Made in Italy con le coltivazioni che in meno di tre anni sono raddoppiate superando i mille ettari fra Puglia, Sicilia e Calabria per affrontare le nuove temperature bollenti causate dai cambiamenti climatici. A rilvarlo è una stima Coldiretti sulle nuove produzioni tropicali in occasione dell’Avocado Day che si festeggia il 31 luglio in tutto il mondo.
-
31/07/2021 14:07
Si è costituita UNAPera, società consortile a responsabilità limitata fra 25 imprese – 13 Organizzazioni di produttori e 12 non Op – che rappresentano oltre il 70% delle pere commercializzate sul mercato italiano nell'ultimo triennio e più del 55% dell'export nazionale di questo frutto. Parte dall'Emilia-Romagna dove la coltivazione di questa frutto vale il 35% della Plv frutticola e coinvolge 15mila addetti.
-
Il progetto è del sistema cooperativo della filiera lattiero casearia
30/07/2021 16:55
“Think Milk, Taste Europe, Be Smart!” è la nuova campagna di comunicazione realizzata da Confcooperative, promossa dal sistema cooperativo della filiera lattiero-casearia e cofinanziata dalla Commissione Europea per valorizzare il latte bovino e i suoi derivati. Il progetto, che è stato lanciato ufficialmente ieri, nasce per la promozione del settore, evidenziando la sua cultura produttiva e gli alti standard in tema di qualità, sicurezza e benessere animale che contraddistinguono il comparto in Europa.
-
30/07/2021 16:48
È tutta dedicata al mercato la special edition di Vinitaly in programma dal 17 al 19 ottobre a Veronafiere. Una manifestazione dalla connotazione esclusivamente business, con contenuti ed eventi per operatori professionali italiani ed esteri attivi nella produzione, vendita, distribuzione e comunicazione del vino. Un’edizione dal calendario straordinario, quindi, per organizzare le agende sul 2022 e facilitare la ripresa del settore grazie anche alla strategica attività di incoming realizzata con Ice Agenzia e ministero degli Affari esteri e con la rete internazionale della SpA di viale del Lavoro, impegnata nella selezione di buyer da Francia e Germania specializzati nel biologico.
-
30/07/2021 16:41
E’ stato approvato ieri in Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, e di concerto con i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, della giustizia, dell’economia e delle finanze e dello sviluppo economico, il decreto legislativo che recepisce nell’ordinamento italiano la direttiva UE del Parlamento europeo e del Consiglio, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare.
-
28/07/2021 19:07
L'Assemblea ordinaria del Consorzio Casalasco del Pomodoro che ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2020. I ricavi consolidati 2020 hanno segnato un nuovo aumento raggiungendo i 338,3 milioni di Euro, con un tasso di crescita pari al +10,1% rispetto al 2019, ed un ulteriore incremento del Margine Operativo Lordo (EBITDA) che è passato da 28,3 a 34,2 milioni di Euro.
-
Gli amici vanno al ristorante più spesso di prima e prenotano quasi sempre, sono favorevoli all’introduzione del Green Pass
28/07/2021 18:34
La distanza forzata dell’emergenza sanitaria, ha aumentato la voglia di sedersi intorno a un tavolo in compagnia: il 57% degli intervistati dichiara di andare al ristorante con gli amici più spesso ora di quanto non facesse prima di marzo 2020, contro un 33% che invece va meno e un 9% la cui frequenza è rimasta invariata. Due su 5 rispondenti (40%) vanno al ristorante con gli amici almeno una volta a settimana, quasi 3 su 10 (26%) da una a tre volte al mese e solo 1 su 5 (20%) una volta al mese. E' quanto emerge con un sondaggio di TheFork in occasione della Giornata Internazionale dell’Amicizia del 30 luglio.