-
05/11/2020 15:41
Da qui al 2025 la multinazionale alimentare Nestlé offrirà 1450 assunzioni dirette e 1400 stage in Italia, che diventano 40.000 nuove opportunità se si considera l’Europa, il Medio Oriente e il Nord Africa. L'iniziativa è in relazione all’emergenza Covid-19 che sta avendo forti ripercussioni in ambito economico, sociale e lavorativo in particolar modo sui giovani.
-
I due Consorzi di Tutela lanciano una web serie a puntate: un viaggio da Nord a Sud
05/11/2020 15:31
Mozzarella di Bufala Campana Dop e Pasta di Gragnano Igp sono le protagoniste del “Grand Tour d’Italia”, un viaggio lungo la penisola, tra cultura ed enogastronomia, per capire come vengono utilizzate dagli chef queste due eccellenze simbolo del Made in Italy a tavola. È la nuova web-serie a puntate, frutto dell’accordo di collaborazione siglato tra i Consorzi di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop e della Pasta di Gragnano Igp.
-
Emerge dal focus realizzato da UniCredit, Slow Food e Nomisma presentato nel corso Forum delle Economie sulla filiera Agrifood
04/11/2020 15:49
La filiera agroalimentare italiana rappresenta un asset strategico per il nostro Paese anche per la sua elevata rilevanza socioeconomica: considerando solo la fase produttiva (agricoltura e industria alimentare), il valore aggiunto prodotto si avvicina ai 59 miliardi di euro, posizionando l’Italia al terzo posto in Europa dopo Francia (78 miliardi) e Germania (61 miliardi).
-
04/11/2020 14:35
Il Prosecco Doc è ai nastri di partenza, pronto per il lancio di una nuova azione di valorizzazione della Denominazione attraverso una campagna Social che mira a rassicurare il consumatore in merito a bontà e qualità delle bollicine più vendute nel mondo, ora anche in versione rosé, e al contempo si propone di esprimere al meglio il proprio corredo valoriale imperniato su sostenibilità, convivialità, e armonia del paesaggio
-
04/11/2020 14:29
Partirà il 9 novembre un corso intitolato Consumers and Environmental Safety: Food Packaging and Kitchenware, grazie al lavoro dell’Università di Torino con il finanziamento dell’European Institute of Innovation and Technology (Eit). Il corso si inserisce in un più ampio disegno di tutta la Ue di ragionare e prepararsi sulla tematica del cibo del futuro. Il corso è pensato per un pubblico vasto e generico, desideroso di approfondire i vari aspetti della sicurezza di cibo e bevande,
-
03/11/2020 18:03
“Alla vigilia dei nuovi provvedimenti di restrizione, riscontriamo purtroppo la mancanza del settore del food service tra i codici Ateco destinatari delle misure di ristoro. Una omissione grave che non tutela un comparto direttamente collegato alla ristorazione e volano della diffusione della tipicità dei prodotti Made in italy”. Così Maurizio Danese, presidente Gh- Grossisti Horeca, commenta l’appello contenuto in una lettera inviata ieri al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dalle imprese associate alla compagine,
-
E' il risultato della 55esima edizione dello studio sulle Principali società italiane curato dall'Area studi dell'istituto di credito sulla base dei bilanci di 3.449 aziende, suddivise in base al settore in cui operano
03/11/2020 17:45
Un vero e proprio naufragio, a salvarsi, e non tutto, è solo il food. Questo, in estrema sintesi, il risultato della 55esima edizione dello studio sulle Principali societa' italiane curato dall'Area studi di Mediobanca sulla base dei bilanci di 3.449 aziende, suddivise in base al settore in cui operano. Con il report si segnala che il 2020 e' destinato a chiudersi con un 'pesante' calo delle vendite per il comparto industriale italiano a causa della forte contrazione verificatasi nel primo semestre dell'anno per effetto delle restrizioni adottate per contrastare la diffusione del coronavirus, e nonostante un buon recupero stimato nel secondo semestre.
-
Uno studio rivela che con il lockdown aumentano ansia, insonnia e depressione. La metà degli intervistati ha trovato conforto negli alimenti golosi, stuzzicanti, sostanziosi
02/11/2020 18:37
Il 55% degli intervistati (in particolare donne) ha mangiato di più e un 48% si è buttato sul comfort food. E’ stata questa la prima reazione degli italiani per sentirsi meglio e per superare ansia, stati depressivi, insonnia e ipocondria derivanti dalla “eredità” emotiva lasciata dai lockdown. Lo segnala Assolatte citando i risultati di un’indagine condotta dalla Sinu (Società italiana di nutrizione umana). Viene segnalato il pensiero dei nutrizionisti della Sinu – i quali sostengono che l’ampio ricorso all’”emotional eating”, determinato dal bisogno di reggere il peso psicologico del Covid-19, può provocare importanti conseguenze sullo stato di salute
-
Crolla il consumo del vino del 70%
02/11/2020 18:09
Un tracollo nel consumo del vino del 70%, è il costo stimato dell'ultimo decreto del Governo che chiude i locali alle 18. E’ l’allarme del Consorzio Vino Chianti, 3.000 produttori per 15.500 ettari di vigneto per una produzione di 800mila ettolitri. “Il 70 per cento del vino si consuma dall’aperitivo in poi - spiega il presidente del Consorzio, Giovanni Busi - è un colpo durissimo al settore.
-
01/11/2020 15:00
Con la paura del lockdown sono iniziate le file davanti a supermercati, negozi e mercati degli agricoltori di Campagna Amica dove si stima un aumento della clientela in media del 20% per fare scorte di prodotti alimentari lungo la Penisola, rispetto alla scorsa settimana. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti in occasione del weekend dopo l’impennata dei casi di contagio che potrebbe portare a misure piu’ restrittive. Ad essere maggiormente richiesti sono prodotti di base della dieta alimentare come frutta e verdura ma anche pasta, riso, uova, farina, zucchero, salumi, formaggi e vino da mettere in dispensa per fare scorte, secondo il monitoraggio della Coldiretti sugli acquisti nei mercati di Campagna Amica.