Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Nasce titolo "Ambasciatori 'nduja nel mondo"

    Sarà assegnato a quelle personalità riconosciute a livello internazionale che si siano distinte per il loro contributo allo sviluppo e all'immagine del prodotto agroalimentare

    08/01/2021 16:50

    "Ambasciatore della 'nduja di Spilinga nel mondo". Questo il nuovo titolo che il Consiglio comunale di Spilinga - paese del Vibonese che ha inventato il noto insaccato piccante calabrese - ha voluto approvare al fine di dare un riconoscimento a quanti vorranno impegnarsi nella diffusione dello storico prodotto alimentare. In base al regolamento voluto dal Consiglio comunale, il titolo e' infatti destinato a quelle personalita' riconosciute a livello internazionale che si siano distinte per il loro contributo allo sviluppo e all'immagine della 'nduja nel mondo.

  • Francia: raddoppiano casi influenza aviaria a confine con Spagna

    08/01/2021 14:44

    L'epidemia di influenza aviaria sta peggiorando in Francia: il ministero dell'Agricoltura ha fatto sapere che ci sono gia' 119 focolai della malattia negli allevamenti avicoli della zona delle Landes, quasi il doppio rispetto al 1 gennaio. Landes, che si trova nel sud-ovest del Paese, molto vicino al confine spagnolo, e' di gran lunga la zona piu' colpita, poiche' in altri dipartimenti dove sono stati rilevati uccelli con il virus H5N8 "la situazione sembra essersi stabilizzata", ha detto il ministero dell'Agricoltura in un comunicato.

  • Covid: Mulino Bianco, 2 milioni per gli infermieri

    08/01/2021 12:57

    Mulino Bianco, brand del Gruppo Barilla, lega simbolicamente il suo sostegno alla campagna di Fnopi ai suoi Abbracci, frollini nati nel 1987 (lo stesso anno in cui si è iniziata a celebrare la "Giornata degli Abbracci”), da oltre 30 anni- spiega una nota- parte della quotidianità degli italiani, che, per supportare l'iniziativa, si vestono di una confezione speciale. L'iniziativa, relativa all'emergenza sanitaria, sostiene nel dettaglio la campagna #NoiConGliInfermieri di Fnopi - Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche, legandola simbolicamente al prodotto che richiama il gesto che più ci è mancato in questi mesi.

  • Prezzi: Istat, nel 2020 -0,2%. Carrello della spesa +0,9% a dicembre

    07/01/2021 15:40

    Secondo le stime preliminari, nel mese di dicembre 2020 l'indice nazionale dei prezzi al consumo registra un aumento dello 0,3% su base mensile e una diminuzione dello 0,1% su base annua (da -0,2% del mese precedente). Lo riferisce l'Istat.

  • Istat, al via 7° censimento generale dell’agricoltura

    L' indagine coinvolgerà oltre un milione e 700 mila aziende del settore e avrà l’obiettivo di fornire un quadro statistico approfondito, a livello nazionale, regionale e locale, del nostro sistema agricolo e zootecnico

    07/01/2021 15:26

    Parte il 7 gennaio 2021 il 7° Censimento generale dell’Agricoltura, indagine che coinvolgerà oltre un milione e 700 mila aziende del settore e avrà l’obiettivo di fornire un quadro statistico approfondito, a livello nazionale, regionale e locale, del nostro sistema agricolo e zootecnico.

  • La zona rossa non ferma la Befana: la calza dei dolci è stabile

    Acquistata dal 35% contro il 34% dello scorso anno. La spesa media- secondo Confesercenti- è di 58 euro, in forte calo rispetto allo scorso anno (-15%)

    06/01/2021 15:30

    L’Epifania in zona rossa non ferma la Befana. Anche quest’anno, sei italiani su dieci hanno onorato la tradizione, facendo trovare a figli e nipoti un regalo in occasione dell’ultimo giorno delle feste invernali. Ma è una calza un po’ più vuota: la spesa media passa dai 68 euro dello scorso anno ai 58 del 2021, con un calo vicino al -15%. È quanto emerge dalla indagine condotta da SWG per Confesercenti su 1.200 consumatori in occasione dell’Epifania 2021.

  • Feste di Natale: Car, bene consumo prodotto ittico. Regge ortofrutta

    06/01/2021 15:09

    Le festività di Natale e Capodanno appena passate sono state senza dubbio molto particolari a causa delle restrizioni imposte per il contrasto della pandemia ma, nonostante questo, l’andamento degli acquisti registrati al Centro Agroalimentare Roma (Car) è stato positivo, soprattutto per quanto riguarda il prodotto ittico e con buoni risultati anche per frutta e verdura.

  • Epifania: acquisti per la calza della befana calano del 23%, complice il lockdown

    Oltre alle tradizionali cioccolate, caramelle e carbone dolce tornano anche fichi e prugne secche, nocciole e biscotti fatti in casa

    05/01/2021 14:56

    Anche con la pandemia in corso e l'Italia in zona rossa torna la tradizione della calza della Befana è rispettata con una calza che viene appesa in oltre una casa su tre (38%) mentre ad una minoranza del 12% la Befana porta altri regali ed il resto non festeggia anche perche' non ha bambini in casa. E' quanto emerge da una elaborazione Coldiretti/Ixe' per la Festa dell'Epifania al tempo del Covid, segnata quest'anno dalla solidarieta' nei mercati di Campagna Amica, dalla calza sospesa per i bambini meno fortunati al pranzo gourmet a km 0 per i piu' poveri.

  • Fipe, 38 miliardi di perdite per la ristorazione nel 2020

    05/01/2021 13:06

    Il 2020, l’annus horribilis della ristorazione italiana, si è chiuso nel peggiore dei modi: 37,7 miliardi di euro di perdite, circa il 40% dell’intero fatturato annuo del settore andato in fumo. Per questo la Fipe – Confcommercio, Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, insieme alle principali sigle sindacali del Commercio e del Turismo, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, ha scritto al ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, chiedendo un incontro urgente per elaborare insieme un piano organico di interventi per le imprese e i lavoratori dei Pubblici Esercizi, anche con l’obiettivo di programmare una riapertura in sicurezza dei locali.

  • Covid: Coldiretti, 9,6 miliardi di cibi e vini invenduti con chiusura ristoranti

    04/01/2021 17:25

    Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale, con una perdita di fatturato di oltre 9,6 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande nel 2020. E’ quanto emerge dal bilancio della Coldiretti sulle conseguenze delle nuove chiusure e delle limitazioni imposte alla ristorazione dalle misure anti contagio per l’emergenza Covid.

Pagina 164 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 154
  2. 155
  3. 156
  4. 157
  5. 158
  6. 159
  7. 160
  8. 161
  9. 162
  10. 163
  11. 164
  12. 165
  13. 166
  14. 167
  15. 168
  16. 169
  17. 170
  18. 171
  19. 172
  20. 173
  21. 174

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali