Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Covid taglia di 1/3 i menu di Natale degli italiani

    Coldiretti, registrata una riduzione del 31% della spesa rispetto allo scorso anno ed un valore medio che scende a 82 euro per famiglia

    15/12/2020 16:10

    La crisi generata dal Covid taglia di 1/3 i menu di Natale degli italiani con una riduzione del 31% della spesa rispetto allo scorso anno ed un valore medio che scende a 82 euro per famiglia. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Fondazione Divulga diffusa in occasione dell’Assemblea della Coldiretti “L’Italia riparte dagli eroi del cibo”. Il risultato è che il 2020 fa segnare la spesa più bassa per le tavole di Natale degli italiani da almeno un decennio

  • Televisione: Rai Documentari presenta “Il futuro del cibo”

    15/12/2020 15:56

    Una serata speciale che attraverso due documentari esplora le nuove frontiere del cibo, tra alimenti futuristici e ingredienti del passato da riscoprire, nuove abitudini di consumo e modalità innovative di produzione: è quanto proposto da Rai Documentari venerdì 18 dicembre, in prima serata su Rai Due con “Il futuro del cibo”, un viaggio alla scoperta dell'importanza delle abitudini alimentari dalla storia dell’evoluzione umana al futuro del pianeta.

  • Contraffazione: sequestrati 1400 litri tra champagne olio e alcolici

    14/12/2020 14:29

    La guardia di finanza di Napoli, unitamente a ispettori del dipartimento dell'ispettorato centrale della Tutela della Qualita' e Repressione frodi agroalimentari Italia Meridionale sede di Napoli, ha sequestrato a San Giuseppe Vesuviano (Napoli) una fabbrica clandestina utilizzata per il confezionamento di bevande. Individuati quasi 1.400 litri tra champagne, olio ed alcool etilico privi delle indicazioni obbligatorie in materia di tracciabilita' alimentare e contraffatti. In particolare, e' stato scoperto un opificio perfettamente allestito per l'etichettatura di bottiglie contenenti falso champagne a marchio 'Moet & Chandon' nel seminterrato di un edificio residenziale.

  • Uiv-Ismea: previsti 1,6 miliardi di brindisi a base di bollicine italiane nel mondo

    Nel Belpaese 74 milioni di bottiglie tricolore ma si spenderà meno

    14/12/2020 12:31

    Saranno 273 milioni di bottiglie tricolore vendute nel mondo sotto le feste (+1,3% sul 2019) di cui quasi 74 milioni in Italia (-2,3%), per un totale su scala globale di oltre 1,6 miliardi di calici made in Italy alzati. Diverso invece il trend a valore, segnalato complessivamente in contrazione del 9% tra domanda interna ed estera. Il risultato, secondo le stime sui consumi di bollicine nelle prossime festività rilasciate oggi dall’Osservatorio del Vino di Unione italiana vini (Uiv) e da Ismea, è in linea con lo scorso anno sul fronte dei volumi.

  • Coldiretti, 4 milioni senza pranzo a Natale

    12/12/2020 16:25

    Sono oltre 4 milioni i poveri in Italia che nelle feste di Natale sono costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o con la distribuzione di pacchi alimentari a causa della crisi economica legata al Covid. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati della Fondazione Divulga diffusa in occasione della prima giornata della “Spesa sospesa del contadino”, l’iniziativa di solidarietà promossa dagli agricoltori nei mercati di Campagna Amica e negli agriturismi in tutta Italia per aiutare a combattere le nuove povertà e offrire ai più bisognosi delle festività piu’ serene.

  • Natale: Cia, il Covid taglia 1 zampone su 3 sulle tavole degli italiani

    11/12/2020 18:02

    Per la prima volta si stima un forte calo negli acquisti dei tradizionali zamponi e cotechini durante le feste di Natale, ennesimo colpo per la filiera suina, fiore all'occhiello del Made in Italy agroalimentare. Secondo Cia-Agricoltori Italiani, si registrerà una diminuzione di 1/3 rispetto ai 6 milioni di kg di prodotto (di cui 4 Igp, il resto tradizionale), consumato nello stesso periodo del 2019. Sono, infatti, fortemente diminuiti i ritiri di carne suina negli allevamenti da parte dell'industria alimentare, malgrado il -20% dei prezzi medi degli ultimi 2 mesi.

  • DopEconomy, export da 9,5 miliardi di euro. Il valore alla produzione tocca i 16,9 miliardi

    Settore fornisce un contributo del 19% al fatturato complessivo del settore agroalimentare nazionale. E' quanto emerge dall'analisi del XVIII Rapporto Ismea-Qualivita

    11/12/2020 16:31

    I dati economici della #DopEconomy, relativi al 2019, delineano un settore di primaria importanza e in crescita: 16,9 miliardi di euro di valore alla produzione (+4,2% in un anno), un contributo del 19% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano e un export da 9,5 miliardi di euro (+5,1% in un anno) che corrisponde al 21% delle esportazioni nazionali di settore, grazie al lavoro di oltre 180.000 operatori e l’impegno dei 285 Consorzi di tutela riconosciuti. E' quanto emerge dall'’analisi del XVIII Rapporto Ismea-Qualivita.

  • Bio Made in Italy top della qualità per quasi un terzo dei consumatori negli Usa

    È quanto emerge dall’analisi di Nomisma per la Piattaforma Ita.Bio nel primo focus dedicato agli Stati Uniti

    10/12/2020 19:42

    I consumatori statunitensi mettono l’Italia al primo posto nella classifica “origine di qualità”, sia relativamente ai prodotti alimentari in generale (28% indica “Italia” quando pensa alle eccellenze del Food & Beverage) che per quelli a marchio bio (26%). È quanto emerge dall’analisi di Nomisma per la Piattaforma Ita.Bio (www.ita.bio) nel primo focus dedicato agli Stati Uniti.

  • Mozzarella di Gioia del Colle nel registro delle denominazioni di origine protette Dop

    10/12/2020 13:59

    La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione della Mozzarella di Goia del Colle nel registro delle denominazioni di origine protette (Dop). La «Mozzarella di Gioia del Colle» è un formaggio fresco a pasta filata prodotto da solo latte intero vaccino nelle province di Bari, Taranto e Matera

  • Il Bio made in Italy sbarca in Cina e si apre all'e-commerce

    09/12/2020 12:47

    È stato sottoscritto un accordo tra FederBio Servizi e China Organic Food Certification Centre (COFCC) - principale organismo ufficiale di controllo e certificazione per il bio in Cina, autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura della Repubblica Popolare Cinese, attivo anche all’estero con 118 aziende straniere certificate – che apre il mercato cinese alle aziende italiane interessate a espandere il proprio business verso un Paese sempre più attento alla qualità dei prodotti alimentari. A sostegno delle imprese, per supportarle nelle pratiche per ottenere la certificazione che autorizza la vendita di cibi biologici nel mercato cinese, è stato istituito un desk dedicato presso la sede di FederBio Servizi a Parma.

Pagina 167 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 157
  2. 158
  3. 159
  4. 160
  5. 161
  6. 162
  7. 163
  8. 164
  9. 165
  10. 166
  11. 167
  12. 168
  13. 169
  14. 170
  15. 171
  16. 172
  17. 173
  18. 174
  19. 175
  20. 176
  21. 177

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali