-
Prodotti dal Belpaese 5,5 mld di litri a livello nazionale, 35% del totale Unione
19/11/2020 17:04
Italia al top per il vini in Europa. Nel 2019 nell'Ue sono stati venduti circa 16 miliardi di litri di vino, inclusi spumanti e mosto d'uva. Lo sottolinea Eurostat. I maggiori produttori sono stati Italia (5,5 miliardi di litri, 35%), Spagna (4,3 miliardi, 27%) e Francia (3,4mld, 21%). Lo rileva Eurostat. Nel 2019 gli Stati membri dell'Ue hanno esportato 7,1 miliardi di litri di vino. Quasi la metà di questo vino è stata esportata in paesi al di fuori dell'Ue (3,1 miliardi di litri, pari al 43% del totale delle esportazioni di vino), principalmente nel Regno Unito (0,69 miliardi di litri, o il 22% delle esportazioni extra-UE ) e negli Stati Uniti. Stati Uniti (0,65 miliardi di litri, 21%), seguiti da Russia (0,28 miliardi di litri, 9%) e Cina (0,25 miliardi di litri, 8%).
-
18/11/2020 16:57
Il waranà di Andirá Marau, nel nord del Brasile, e la comunità indigena che più di duemila anni fa ha addomesticato questa liana facendo sì che potesse venire coltivata - i Sateré-Mawé della Foresta Amazzonica - hanno ottenuto la Denominazione di Origine brasiliana. È la prima volta che questo importante riconoscimento, che certifica i prodotti sancendo il legame tra le qualità peculiari e il luogo di origine, viene assegnato a un popolo indigeno del Brasile. Non solo: il waranà dei Sateré-Mawé, che si fregia del titolo di guaranà nativo, è anche il primo prodotto dell'Amazzonia brasiliana a ottenerla.
-
Emerge da uno studio Doxa per Nescafé. L'indagine è stata condotta su un campione rappresentativo composto da 600 individui di età tra i 18 e i 64 anni ed ha indagato le abitudini più diffuse del risveglio degli italiani
18/11/2020 16:37
Quasi il 40% degli italiani si definisce un vero amante del caffè, e la percentuale aumenta tra chi preferisce il caffè nero alle bevande a base di caffè (cappuccino, caffè macchiato). Emerge da uno studio Doxa per Nescafé. Lo studio “Make Your Morning Moment”, è stato condotto su un campione rappresentativo composto da 600 individui di età tra i 18 e i 64 anni ed ha indagato le abitudini più diffuse del risveglio degli italiani.
-
17/11/2020 15:41
Arriva anche nel Lazio, dopo Lombardia e Piemonte, Deliveristo, piattaforma digitale Beb dedicata all’Ho.Re.Ca. (Hotellerie - Restaurant - Cafè) dove chef e ristoratori possono acquistare le migliori eccellenze italiane. Nel Lazio- spiega una nota- si propone in particolare come consulente per supportare i ristoratori nella riscossione del Bonus Lazio Km0, che prevede incentivi per i ristoratori e gli operatori del settore HoReCa che acquistano prodotti agroalimentari della regione.
-
17/11/2020 14:29
Oltre 100 eventi con viaggi premio in Italia offerti da Enit, incontri con celebrity chef, influencer e divulgatori del settore, live show cooking in video streaming, trasmissioni tematiche e guide interattive, oltre a quiz su food e luoghi turistici a cui rispondere per vincere premi enogastronomici e ancora concorsi realizzati con le Ambasciate per la realizzazione di piatti italiani tipici in collaborazione con Il Gambero Rosso.
-
Secondo l’aggiornamento previsionale elaborato dall’Ismea e Unaprol, la produzione 2020 - 21 dovrebbe attestarsi a 255 mila tonnellate
17/11/2020 14:16
Non sono positivi i primi dati sulla raccolta di olive che indicano un peggioramento del quadro produttivo delineato in via preliminare a settembre. Secondo l’aggiornamento previsionale elaborato dall’Ismea e Unaprol, la produzione della campagna 2020 - 21 dovrebbe attestarsi a 255 mila tonnellate, con una riduzione del 30% sullo scorso anno.
A condizionare la raccolta è soprattutto l'alternanza tra anno di carica e anno di scarica al Sud, dove Puglia, Calabria e Sicilia fanno registrare contrazioni rispettivamente del 43%, 38% e 15%.
-
Fipe-Confcommercio, a rischio un patrimonio nazionale
16/11/2020 19:56
Rischia di travolgere persino la nostra storia l’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus. Tra le attività maggiormente penalizzate da questo drammatico 2020, infatti, ci sono proprio i caffè nati tra il XVIII e il XX secolo lungo tutta la penisola. Luoghi d’incontro per artisti, intellettuali e politici che, seduti ai loro tavolini, tra un espresso e un amaro, hanno letteralmente scritto pezzi della nostra storia recente.
-
Lo annuncia la ministra Bellanova, in occasione della giornata di celebrazione del Decennale del Riconoscimento Unesco
16/11/2020 12:01
L' Ufficio per la Dieta Mediterranea presso il Mipaaf, uno specifico portale web dedicato al patrimonio materiale e immateriale della Dieta Mediterranea, un programma di comunicazione istituzionale nel 2021 sulle tematiche della Dieta mediterranea anche in vista di Expo Dubai e un progetto sull’Educazione alimentare nelle Scuole e nelle Università.
Sono le iniziative annunciate dalla ministra Bellanova, in occasione della giornata di celebrazione del Decennale del Riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea.
-
16/11/2020 11:55
Svelato il nome del vincitore dell’edizione social 2020 de Lo Chef del Risotto. Lo chef siciliano Maurizio Urso si è aggiudicato il primo posto del contest social per chef professionisti organizzato da Risate&Risotti, il format creato da Luca Puzzuoli, e trasmesso domenica 15 novembre sulla pagina facebook e sul sito di Risate&Risotti, su quella dell'Aifb e di Franca Rizzi Official.
-
15/11/2020 12:18
Salgono a 4 milioni i poveri che in Italia con l’aggravarsi della situazione sono costretti per Natale a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o con la distribuzione di pacchi alimentari. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri voluta da Papa Francesco, sulla base della proiezione sugli ultimi dati del Fondo per indigenti (Fead) con l’aumento di oltre il 40% delle richieste di aiuto agli Enti impegnati nel volontariato.