Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • “Porte aperte in fattoria”, gli allevamenti del Lazio si aprono a visite guidate e degustazioni

    18/11/2017 11:38

    Domenica 26 novembre la Filiera latte del Lazio organizza per la prima volta “Porte aperte in fattoria”, un’iniziativa pensata per mettere in connessione città e campagna attraverso il racconto di come viene prodotto il latte, uno degli alimenti naturali più nobili e completi, con visite guidate e degustazioni direttamente nelle aziende agricole di tutta la regione

  • Centrale del latte, la Regione Lazio cede la quota agli allevatori

    17/11/2017 17:35

    La Regione Lazio ha ceduto la quota di partecipazione in Centrale del Latte Spa alla cooperativa Produttori Latte Casilina. La quota dismessa, pari all'1,71% dell'intero capitale sociale, è stata aggiudicata tramite asta pubblica a un valore di 1.518.421 euro. "La dismissione rientra nel Piano di razionalizzazione delle società (LR 190/2014), che riguarda le società in cui l'amministrazione regionale è socio di minoranza.

  • Arriva l'università della birra. Top secret la sede

    Promotrice dell'iniziativa è Heineken. L'obiettivo è di allargare la cultura intorno alla bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo

    17/11/2017 17:20

    Arriva in Italia l’università della birra. Promotrice dell’iniziativa di formazione è Heineken. Il progetto prenderà vita con il nuovo anno. Top secret è il luogo dove sorgerà, ma da quello che è trapelato è che sarà al Nord. "Lanciamo l'università della birra con un focus sull'horeca. Partendo dal presupposto- ha detto- l'amministratore delegato di Heineken Italia Soren Hagh- che in Italia abbiamo i consumi più bassi di tutta Europa Heineken punta dunque ad allargare la cultura intorno alla birra.

  • Aperta la piattaforma informatica per bando contratti di filiera e di distretto

    16/11/2017 19:25

    Disponibile sul sito del Mipaaf la piattaforma informatica per la partecipazione al bando relativo ai contratti di filiera e di distretto. A darne notizia è il Mipaaf. Per la prima volta si adotta l’invio digitale dei documenti previsti dalla norma per l’accesso ad uno strumento con una dotazione finanziaria importante di 260 milioni di euro, di cui 60 in conto capitale e 200 in finanziamento agevolato.

  • La guida Michelin retrocede Cracco. Tre stelle a St.Hubertus

    L'Italia resta il Paese più premiato dalla "Rossa" dopo la Francia. Ventisei nuovi riconoscimenti per lo Stivale. La regione più dinamica è la Lombardia

    16/11/2017 14:55

    Brutto colpo per uno degli chef più mediatici in Italia: Carlo Cracco da due stelle scende a una. Stessa sorte per Claudio Sadler. A ridimensionare gli ex bistellati è la nuova edizione della guida Michelin Italia. Debutta invece tra i tre stellati Norbert Niederkofler con il St.Hubertus del Rosa Alpina (San Cassiano-,Bolzano). Il ristorante va fare compagnia agli otto già esistenti. Il bilancio per lo Stivale è di 26 nuove stelle. Il risultato conferma l’Italia il Paese più premiato dopo la Francia. Tre i ristoranti nella fascia a due stelle (in tutto 41 ristoranti italiani): il Vun di Andrea Apreda all'Hotel Park Hyatt di Milano, La Siriola dell'Hotel Ciasa Salares ( San Cassiano) di Matteo Metullo e il Magnolia di Cesenatico (Rimini) con lo chef Alberto Faccani. Ventidue le nuove stelle Michelin (306 in tutto i ristoranti a una stella in Italia).

  • La pizza partenopea spinge al successo la mozzarella

    Ingrediente insostituibile nella ricetta campana l'export del prodotto lattiero-caseario tra il 2000 e il 2016 è aumentato del 780%. Tra il primo semestre 2016 e il primo semestre 2017 la crescita è stata del 12,8%

    15/11/2017 16:54

    La mozzarella è il formaggio più venduto al mondo. A parlare sono i dati e il gran successo riscosso grazie alla pizza partenopea di cui la mozzarella è un ingrediente insostituibile. E oggi nel giorno in cui Giuseppe Vitiello con la sua ‘pizza Doppia’ è il vincitore della seconda edizione del contest internazionale #pizzaUnesco , la gara ideata da Mysocialrecipe (piattaforma di deposito e certificazione di ricette originali) che ha coinvolto 232 pizzaioli da 24 Paesi per sostenere il riconoscimento Unesco dell’arte del pizzaiolo napoletano come Patrimonio, Assolatte sforna i numeri del trend fortunato del prodotto lattiero caseario segnalando che tra il 1990 e il 2016 l’export italiano di mozzarella è esploso, passando da 2.778 tonnellate a 84.675 tonnellate, mettendo a segno una crescita record, ossia + 2950%. E dal 2000 al 2016 le quantità di mozzarelle esportate dall’Italia sono aumentate del 780%.

  • Intesa trovata per il Distretto Rurale del Chianti

    15/11/2017 15:36

    Nasce il Distretto Rurale del Chianti, nell'area corrispondente alla zona di produzione del Chianti Classico. Dall’intesa sono stati coinvolti i Comuni Barberino Val d'Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Greve in Chianti, Radda in Chianti, Tavarnelle Val di Pesa, San Casciano Val di Pesa e i Consorzi Vino Chianti Classico, Consorzio Olio Dop Chianti Classico e la Fondazione per la tutela del Territorio del Chianti Classico. Obiettivo comune: favorire l'integrazione economica e sociale, culturale e turistica, nel rispetto della conservazione e riproduzione degli equilibri naturali e arrivare a una programmazione condivisa degli interventi.

  • #Ipesticididentrodinoi, al via la campagna per sconfiggere la chimica nel piatto

    15/11/2017 12:17

    Parte oggi la campagna #ipesticididentrodinoi, con un video che mostra il grado di contaminazione della famiglia D. - romana, con abitudini alimentari nella media – rispetto ad alcuni tra i pesticidi ed erbicidi più utilizzati in agricoltura: glifosato, clorpirifos e piretroidi. La campagna fa parte di Cambia La Terra, progetto di informazione contro i pesticidi voluto da Federbio con Isde- Medici per l’Ambiente, Legambiente, Lipu e Wwf e coordinato da un comitato dei garanti di cui fanno parte – oltre ai rappresentanti delle associazioni citate – singole personalità del mondo della ricerca.

  • Sfizi a tavola, lusso accesibile per gli italiani

    Agroter ha indagato su come i connazionali gratificano il palato sulla base di una spesa a disposizione di dieci euro. A ottobre il più gettonato è stato il fungo porcino, votato dal 17% del campione

    14/11/2017 15:35

    Per gli italiani concedersi una gratificazione non è assolutamente un peccato: un week-end da sogno e uno sfizio a tavola sono considerati un “lusso accessibile” e giudicati positivamente. A pensarlo così sono il 63% dei consumatori, che lega questo concetto a un qualche cosa di gratificante, esclusivo, di alta qualità e raffinato. Il dato emerge da un'indagine di Agroter, società di ricerca fondata da Roberto Della Casa, docente di marketing dei prodotti agroalimentari dell'Università di Bologna, che sarà presentata ufficialmente il 30 novembre al Teatro Manzoni di Milano.

  • Food: arriva il premio “Gastrofighetto” dell'anno

    A partire dal 1 dicembre si potrà candidare ed eleggere il palato più raffinato del 2018 ovvero la persona conosciuta per il buon gusto e attenta alla qualità dei prodotti agroalimentari. Il concorso, promosso dalla testata giornalistica Agroalimentare

    14/11/2017 12:32

    Sarà possibile candidare e votare a partire dal 1 dicembre il miglior “gastrofighetto” del 2018. Il concorso, promosso dal quotidiano online AgroalimentareNews (www.agroalimentarenews.com) porterà alla premiazione, a conclusione dei dodici mesi di attività food, colui che per eccellenza è conosciuto per il suo palato raffinato, buon gusto e attento alla qualità dei prodotti agroalimentari. Al vincitore andrà un dono in generi alimentari.

Pagina 368 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 358
  2. 359
  3. 360
  4. 361
  5. 362
  6. 363
  7. 364
  8. 365
  9. 366
  10. 367
  11. 368
  12. 369
  13. 370
  14. 371
  15. 372
  16. 373
  17. 374
  18. 375
  19. 376
  20. 377
  21. 378

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali