Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Flos Olei 2018, Roma scopre i venti campioni internazionali dell'olio extravergine

    29/11/2017 17:56

    Sarà presentata a Roma il prossimo 9 dicembre presso l’hotel The Westin Excelsior (via Vittorio Veneto, 125) Flos Olei 2018, la guida internazionale sull’olio extravergine curata da Marco Oreggia e Laura Marinelli. Con la nuova edizione della guida sono stati recensiti 778 oli extravergine, presenti 500 aziende di cinque continenti e 84 cartografie mondiali delle zone olivicole.

  • Destinazione India e Russia per i panettoni da mezzo milione di euro

    A realizzare con gli ingredienti necessari per l'impasto e con foglie d'oro 22 carati (commestibili) e diamanti è il pasticcere piemontese di Carmagnola Dario Hartvig

    29/11/2017 17:03

    Solo per pochi fortunati , ma in ogni caso belli di aspetto, di qualità e di valore: sono i panettoni del pasticcere piemontese di Carmagnola Dario Hartvig che ha realizzato i prodotti utilizzando, oltre agli ingredienti necessari per l'impasto, zafferano e un cru di equadoreno, foglie d'oro 22 carati (commestibili) e diamanti. Ciascun panettone pesa all'incirca 5 kg e ha un valore di oltre mezzo milione di euro. A commissionare i dolci sono stati un oligarca russo, che gia' nel 2013 ne aveva ordinato uno, e un milionario indiano che ha deciso di donarlo alla nipote che convola a nozze.

  • Joe Bastianich firma la nuova linea di hamburger McDonald’s

    29/11/2017 16:11

    Un garante speciale per altrettanti prodotti speciali: Joe Bastianich, giudice di Masterchef e noto restaurant man ha firmato- si legge in una nota- il progetto My Selection finalizzato a favorire l’utilizzo e la conoscenza dei prodotti Dop e Igp made in Italy agli oltre settecentomila consumatori giornalieri di McDonald’s. L’iniziativa presentata a Milano- si spiega- è la naturale prosecuzione pluriennale collaborazione sulle denominazioni di origine tra Fondazione Qualivita e la catena internazionale di fast food

  • WineHunter 2017, in calendario gli show cooking di Sinisgalli e Viglietti

    29/11/2017 14:44

    Lo chef Niko Sinisgalli del ristorante Tazio del Boscolo Exedra e Massimo Viglietti, chef stellato di Enoteca al Parlamento, saranno i protagonisti degli show cooking della seconda edizione romana di WineHunter 2017, evento dedicato al mondo del vino, che vede la presenza di oltre 60 aziende vitivinicole presenti da tutta Italia.

  • Identità Golose, terzo anno di vita per la guida che ha scelto il digitale

    28/11/2017 18:35

    E’ online l’edizione 2018 della guida di Identità Golose. Non più cartacea ma solo digitale da tre anni la pubblicazione ideata da Paolo Marchi e Claudio Ceroni con modalità gratuita e con un 'timone' dagli spazi potenzialmente infiniti e aggiornabili in ogni momento propone 215 novità e vengono recensiti complessivamente 121 ristoranti in più rispetto all'edizione 2017. I ristoranti recensiti sono in tutto 907, di cui 645 italiani e 262 internazionali, 68 le pizzerie

  • Dalle tavole del ristorante Livello 1 parte la riscoperta dei prodotti del Lazio

    28/11/2017 17:30

    La riscoperta dei prodotti del territorio del Lazio parte dalle tavole del ristorante romano di pesce Livello 1. Il locale presenterà nei prossimi mesi carte del menù dedicati alle province laziali preparate dallo chef Mirko Di Mattia. La prima proposta culinaria, in agenda fino al 28 febbraio, è stata presentata con una cena chiamata Latium e organizzata con il magazine online Mangia e Bevi lo scorso 30 novembre. Alla sera di degustazione hanno partecipato i produttori protagonisti della cena con le loro materie prime e alcuni giornalisti del settore

  • Olio extravergine, a Roma tutto pronto per "Evoluzione"

    28/11/2017 11:58

    Una giornata interamente dedicata all’extravergine di qualità al fine di sensibilizzare e formare gli operatori del settore della ristorazione e della gastronomia sull’utilizzo di olio di qualità, tracciando nuovi percorsi che possano far incontrare e confrontare con trasparenza e chiarezza i produttori, i ristoratori e i consumatori. Succede a Roma il prossimo 11 dicembre negli spazi dell’’Hotel Savoy (in Via Ludovisi 15).

  • Napoli: in calendario l’Anteprima di Vitignoitalia

    25/11/2017 13:24

    Va in scena a Napoli l’ Anteprima di Vitignoitalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani. Lunedì 27 novembre, a partire dalle ore 17.00 e fino alle 22.30, le sale dell’Hotel Excelsior – in via Partenope, 48 – ospiteranno oltre 100 aziende vitivinicole provenienti da tutta la Penisola, per un totale di circa 600 etichette in degustazione.

  • Parigi, tavola rotonda sul cibo italiano nello spazio

    25/11/2017 12:30

    Tutto pronto a Parigi per la tavola rotonda sull’eccellenza del cibo italiano nello spazio. In programma il 26 novembre nella capitale francese, in occasione della seconda settimana della Promozione della Cucina Italiana nel mondo, "L'eccellenza del cibo italiano nello spazio, presente e futuro". L’appuntamento, organizzato dall'Accademia Italiana della Cucina Italiana presso il Consolato Generale d'Italia, consente di conoscere più da vicino le attività spaziali europee con particolare riguardo al contributo italiano.

  • Vini e piatti made in Italy sempre più cercati dai turisti dello Stivale

    Un ultimo studio di Unioncamere conferma che l'enogastronomia tricolore è sempre più motivo di stimolo per visitare il Belpaese. Oggi la spesa alimentare produce un totale di impatto economico pari a 6,6 miliardi di euro

    24/11/2017 17:01

    Il food tricolore piace e conquista turisti. L’ultima conferma in ordine di tempo arriva da un rapporto Unioncamere. Dall’analisi emerge che il 25,9% dei visitatori che arrivano nel nostro Paese degusta vini e piatti made in Italy, il 18,7% acquista in loco prodotti tipici o artigianali del territorio, l'11,3% partecipa ad eventi enogastronomici. Si aggiunge inoltre che, l'1,6% dei turisti partecipa alle fasi di produzione in aziende dell'agroalimentare o dell'artigianato. Tra le ragioni di scelta della destinazione di vacanza il turismo enogastronomico è la terza in assoluto, subito dopo quella culturale e naturalistica

Pagina 365 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 355
  2. 356
  3. 357
  4. 358
  5. 359
  6. 360
  7. 361
  8. 362
  9. 363
  10. 364
  11. 365
  12. 366
  13. 367
  14. 368
  15. 369
  16. 370
  17. 371
  18. 372
  19. 373
  20. 374
  21. 375

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali