-
Si è spento all'età di 87 anni il fondatore della "nuova cucina italiana". Nel 1977 aprì a Milano il suo primo ristorante in Italia ottenendo subito il riconoscimento Michelin. I funerali si terranno il 29 dicembre nella Chiesa Santa Maria del Suffragio
26/12/2017 21:38
L’Italia perde il portabandiera della cucina tricolore: è morto nella sua casa milanese Gualtiero Marchesi, il primo tre stelle Michelin del Belpaese e fondatore della "nuova cucina italiana". Lo chef era da tempo malato. Nato a Milano nel 1930, Marchesi ha il primo approccio con la gastronomia ancora giovanissimo, nella cucina dell'albergo "Mercato" di proprietà dei genitori. La sua formazione professionale inizia al Kulm di St. Moritz e alla scuola alberghiera di Lucerna in Svizzera. Tornato in Italia lavora all'albergo "Mercato" dove propone una cucina d'avanguardia che attinge ai testi classici. Successivamente perfeziona le sue tecniche in alcuni dei migliori ristoranti francesi quali il "Ledoyen" a Parigi, "Le Chapeau Rouge" a Digione e il ristorante dei fratelli Troisgros a Roanne. Tornato in Italia nel 1977, inaugura a Milano il suo ristorante di via Bonvesin de la Riva riscuotendo un immediato successo: una stella della guida Michelin
-
25/12/2017 13:16
Donate a cento strutture caritative del Veneto dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago oltre 20.000 porzioni di Asiago Dop Stagionato per le famiglie bisognose. L’iniziativa è in collaborazione con il Banco Alimentare ed è resa operativa tra Natale e Capodanno.
-
Per Coldiretti e Codacons la spesa alimentare oscilla tra 2,5 e i 2, 9 miliardi. Nell'immondizia quasi il 20% degli acquisti
25/12/2017 12:46
Il Natale ancora non è terminato, ma già si fanno le prime stime di spesa. Tra i primi ad ipotizzare l’importo sono Coldiretti e l’associazione dei consumatori Codacons. Tutte e due calcolano, per la cena della vigilia e il pranzo del 25 dicembre, un ammontare che oscilla tra i 2,5 e i 2, 9 miliardi con un incremento del 2,8% rispetto al 2016. In particolare l’associazione dei consumatori stima che quasi il 20% degli acquisti alimentari nel periodo natalizio finirà in pattumiera.
-
24/12/2017 11:03
Con l’approvazione della Manovra in Senato l’enoturismo conquista finalmente il suo primo storico quadro normativo, dopo 25 anni di attività. Lo evidenzia la filiera del turismo del vino (Unione Italiana Vini, Movimento turismo del vino, Città del vino, Federazione italiana vignaioli indipendenti), in rappresentanza di un settore- si legge in una nota- che oggi genera un indotto turistico di quasi 3 miliardi di euro l’anno e che da oggi potrà attuare un ulteriore cambio di marcia in favore dei territori rurali e del vigneto Italia.
-
23/12/2017 10:42
Un Natale di successo per gli spumanti italiani. Secondo i dati dell`Osservatorio del Vino durante le prossime festività si stapperanno, nel mondo, 240 milioni di bottiglie italiane (nel nostro Paese 66 milioni, +6% sul 2016, di bottiglie da 0,75 litri; all`estero 174 milioni, +11%).
-
22/12/2017 13:18
Ferrero potrebbe diventare il terzo maggiore produttore di dolciumi negli Stati Uniti dopo Hershey e Mars. Ad anticiparlo è il 'New York Post'. Il quotidiano- citando alcune fonti- segnala che l’impresa alimentare di Cuneo e produttrice della famosa Nutella- sarebbe vicina all’acquisto delle barrette di cioccolato Nestlé negli Usa.
-
A sostenerlo è Jfc sul Taste Tourism. Un primo riconoscimento vale al ristorante 212mila euro con un incremento del 53,2%. Ogni chef stellato ha in media oltre 6300 clienti
22/12/2017 12:17
Ti cambia la vita e il fatturato. Ottenere una stella Michelin significa per un ristorante una crescita del fatturato del 53,2%. A sostenerlo è Jfc sul Taste Tourism mediante uno studio ad hoc. Dati alla mano, secondo l’analisi- chi si reca per degustare i piatti di un ristorante stellato spende circa 112 euro, per un due stelle 178 euro, per un tre stelle quasi 250 euro.“Stando ai calcoli- spiega l’analista Massimo Ferruzzi- una prima stella vale 212mila euro; per i ristoranti che invece fanno il salto alla seconda stella l'incremento del giro d'affari è circa +18,7%.
-
Controllato dai Nas il locale aperto lo scorso luglio nel capoluogo piemontese. Trovati prodotti congelati ma non correttamente segnalati sul menu dove apparivano come freschi.
22/12/2017 11:32
Regalo di Natale con sorpresa per Antonino Cannavacciuolo, chef stellato, divo Tv e giudice del talent Masterchef. A Torino- come riportano questa mattina alcuni quotidiani, i Nas hanno effettuato un controllo al "Cannavacciuolo Bistrot Torino", il nuovo locale del cuoco aperto lo scorso luglio nel capoluogo piemontese. La verifica nel locale della zona Gran Madre ha portato alla denuncia per frode in commercio per il direttore della ristorazione del bistrot, Giuseppe Savoia, e per la moglie di Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta, responsabile della società Ca.Pri., a cui fa capo la catena di ristoranti dello chef. Al controllo sono risultati prodotti congelati ma non correttamente segnalati sul menu, dove quindi apparivano come freschi.
-
21/12/2017 17:00
Quest'anno il 9,4% della popolazione, pari a 4,8 milioni di italiani, sceglierà di consumare il tradizionale pranzo del 25 dicembre fuori casa al ristorante (+101mila rispetto al 2016). E' quanto emerge dall'indagine della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) condotta dall'Ufficio Studi della Federazione in collaborazione con Format Research. Natale in casa invece, per l'87,9% degli italiani, in particolare le famiglie, gli over 55, i residenti nelle regioni del Centro e del Nord Ovest.
-
21/12/2017 16:41
Un must che non tramonta: alla vigilia di Natale tre italiani su quattro non rinunciano al pesce e prevedono di portare a tavola almeno un portata a a base di prodotti ittici. A segnalarlo è Federcoopesca-Confcooperative che parla di "una offerta abbondante, grazie anche al bel tempo degli ultimi giorni, che porterà tra il 20% e il 30% di prodotto nazionale in più sui banchi dei mercati o in pescheria: condizioni, queste, che garantiscono prezzi stabili o in alcuni casi più bassi, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno".