-
19/02/2018 12:43
Sabato 3 marzo torna l’appuntamento con l’alta formazione culinaria: il Campus Etoile Academy di Tuscania (Viterbo) scommette nuovamente su Etoile Experience, il format- si legge in una nota- che ha permesso a tanti giovani talenti provenienti da tutta Italia di avvicinarsi al mondo professionale dei fornelli. Obiettivo di questo singolare Open Day è offrire- si spiega - alle nuove leve la possibilità di mettersi alla prova grazie a un workshop gratuito di cucina o pasticceria: tutti i partecipanti, infatti, avranno l'opportunità di prepare un piatto all'interno dei laboratori super accessoriati della scuola. A condurre la lezione-prova saranno gli chef dell'Etoile, affiancati dai loro allievi chef e pasticceri che saranno a disposizione per rispondere alle domande e dare consigli
-
Entro il 2022 la catena internazionale del fast food si impegna a offrire pasti basati su criteri nutrizionali misurabili, semplificherà gli ingredienti, aumenterà la trasparenza sulle informazioni nutrizionali
18/02/2018 16:39
Un patto con le famiglie. A firmarlo è McDonald’s che entro il 2022 si impegna a migliorare la sua offerta food per i bambini, ovvero l’Happy Meal, e contestualmente le sue azioni di comunicazione nei confronti di questo target in tutto il mondo. Nella pratica, McDonald’s-si legge in una nota- offrirà pasti basati su criteri nutrizionali misurabili, semplificherà gli ingredienti, aumenterà la trasparenza sulle informazioni nutrizionali, agirà come attore responsabile del mercato, aumenterà il consumo di cibi e bevande che contengono gruppi di alimenti raccomandati. L’annuncio del nuovo piano globale è stato annunciato dalla stessa catena internazionale del fast-food.
-
18/02/2018 12:24
E’ in programmazione dal 12 febbraio su Sky la prima campagna Tv di Foodora, il food delivery presente in 10 Paesi nel mondo. La campagna, dal titolo “Il Primo Morso”, è stata realizzata interamente dal team Foodora, dall’ideazione alla produzione, in collaborazione con il fotografo Robert Wunsch e il direttore della fotografia Jonas Winter-Scholz. Anche il sound musical è stato creato unicamente per la campagna, per rispecchiare le veloci sequenze del video. La combinazione di questi asset è finalizzata a sottolineare l’emozione unica del primo morso, e come tutti i nostri sensi giochino un ruolo importantissimo
-
La proposta avanzata dalla Spagna e in discussione nei prossimi giorni in seno al Coi darebbe spazio- spiega il Consorzio Nazionale degli Olivicoltori- a frodi e contraffazioni
17/02/2018 17:05
Il panel test per la classificazione degli oli potrebbe scomparire. A lanciare l’allarme è Gennaro Sicolo, presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori. La proposta, avanzata dalla Spagna- si spiega in una nota- spalancherebbe le porte in maniera definitiva a frodi e contraffazioni, in barba a qualsiasi politica di difesa della produzione nazionale. Il progetto di abolizione è maturato- si legge in una nota- - in seno al Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale. La proposta sarà discussa lunedì 19 e martedì 20 febbraio in un incontro organizzato a Madrid. Intanto per cercare un avallo scientifico a questa-è specificato dal Consorzio- operazione è in circolazione un questionario per chiedere ad esperti e consulenti se l’abolizione del panel test possa in qualche modo favorire gli scambi commerciali
-
17/02/2018 16:24
In programma il prossimo 21 e 22 febbraio per la VII Assemblea elettiva della Cia-Agricoltori Italiani. La sessione dei lavori congressuali si tiene a Roma presso l’Auditorium della Tecnica in Viale Umberto Tupini. L’appuntamento- si legge in una nota- porterà a ridisegnare governo e mission dell’organizzazione. Lo slogan scelto per l’Assemblea è “Agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile”.
-
14/02/2018 12:59
Prende vita il Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare per effetto del Decreto Legislativo 12 dicembre 2017 n. 228 e per riconfigurazione del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari. A renderlo noto è l'Arma in una nota. Al comando il Colonnello Luigi Cortellessa. L'unità è articolata su una struttura centrale, Uffici del Comando e Reparto Operativo, e su una struttura periferica di 5 Reparti Tutela Agroalimentare, con competenza interregionale (Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina)
-
14/02/2018 12:45
E’ Alberto Capatti, autore di diversi saggi di cultura e storia della gastronomia, il presidente della Fondazione Gualtiero Marchesi. A darne notizia è la famiglia Marchesi. Nel nuovo consiglio della Fondazione Simona Marchesi è vice presidente, mentre consiglieri sono Paola Marchesi, Guglielmo Dandolo Marchesi, e Bartolomeo Dandolo Marchesi.
-
14/02/2018 12:32
Al via l'obbligo di indicazione sull'etichetta dell'origine della materia prima per il riso e la pasta. La sperimentazione- si legge in una nota- è prevista per due anni. A darne notizia è il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Il provvedimento è entrato in vigore con i decreti firmati dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda che consentono ai consumatori di conoscere il luogo di coltivazione del grano e del riso.
-
14/02/2018 11:05
Presentato a Roma, nell’ambito delle iniziative "Fuori dal campo" di Cia-Agricoltori Italiani, il libro "L’apericena non esiste" di Federico Francesco Ferrero, medico chirurgo, nutrizionista, giornalista gastronomico e vincitore nel 2014 di MasterChef Italia. Il volume è già disponibile in tutte le librerie.
-
Crescono di un 2% le coppie che scelgono di festeggiare al ristorante, in una trattoria o in una pizzeria. La spesa complessiva stimata da Fipe è di 222 milioni di euro
14/02/2018 10:32
Crescono gli innamorati che festeggiano San Valentino fuori casa. A scegliere i tavoli di un ristorante, una trattoria o pizzeria saranno il 2 per cento in più rispetto allo scorso anno per un numero complessivo di 5,3 milioni di italiani. La stima è della dell'Ufficio Studi della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe). La spesa complessiva calcolata è di quasi 222 milioni di euro, il 7% in più rispetto al 2017. Si spiega inoltre in una nota- che a San Valentino il 52% dei ristoratori prevede di creare menù ad hoc per l'occasione, con un prezzo medio di 42 euro a persona. Pensate anche proposte per incentivare le prenotazioni: ad esempio il 17,9% dei ristoratori ha studiato offerte ad hoc per i clienti più fidelizzati, mentre il 7,5% prevede di accogliere gli ospiti con un aperitivo offerto dalla casa, in certi casi accompagnato da un "Bacio", il cioccolatino simbolo degli innamorati per antonomasia.