Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Cibi vegani, centrifugati e birra artigianale nel nuovo paniere dell'Istat

    Comunicato dall'Istituto di statistica il nuovo elenco dei prodotti di largo consumo e dei servizi di riferimento per il calcolo dell'inflazione

    03/02/2017 14:37

    Il mondo vegano entra nell’elenco dei prodotti di largo consumo e dei servizi di riferimento per il calcolo dell'inflazione. A darne notizia e l’Istat. I cibi vegani però non sono solo l’unica novità. Per il 2017 entrano nel paniere dell’Istituto di statistica anche i preparati vegetariani, i centrifugati di frutta o verdura al bar, la birra artigianale. Nella lista figurano inoltre i prodotti elementari radicchio di Verona Igp e radicchio di Chioggia Igp (segmento di consumo Altri vegetali a foglia e a stelo, i prodotti elementari mele pink lady o cripps pink e zucchine tonde (integrano i rispettivi aggregati di prodotto Mele e Zucchine; i prodotti Vegetali in confezione, coperti fino a questo momento solamente dall'insalata in confezione e in compagnia degli spinaci freschi in confezione e cipolline in confezione.

  • Oltre la metà degli italiani ignora la legge antispreco alimentare

    E' quanto emerge dal rapporto Waste Watcher. Ogni famiglia spreca, solo di cibo, 360 euro l'anno. Il 90% non conosce i contenuti del provvedimento legislativo

    02/02/2017 12:44

    La nuova normativa antispreco sembra non aver prodotto i risultati sperati. Il provvedimento legislativo è infatti ignorato dal 60% degli italiani, mentre il 90% non conosce i contenuti del provvedimento e ha solo vaghe informazioni. A segnalarlo è Waste Watcher in occasione della presentazione, oggi alla fondazione Enpam a Roma, della quarta Giornata nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari, in programma domenica 5 febbraio.

  • Brunello di Montalcino, nuova sede per il consorzio di tutela

    02/02/2017 10:54

    Nuova sede per il Consorzio del Brunello di Montalcino. I nuovi locali si trovano presso le trecentesche sale del Complesso di Sant’Agostino a Montalcino (Siena). Il progetto di ristrutturazione e recupero di uno dei tesori storici e artistici della città, avviato un anno fa, prevede il trasferimento di tutte le attività del Consorzio dalla sede di Piazza Cavour al nuovo edificio.

  • Meet in Cucina, il format gastronomico è pronto a sbarcare in altre regioni

    Chiusa la terza edizione della manifestazione gastronomica abruzzese ideata da Massimo Di Cintio. Ospiti d'onore gli chef Enrico Crippa e Mauro Colagreco

    01/02/2017 19:46

    Meet in Cucina non si ferma in Abruzzo. Dopo tre edizioni il format di confronto e dibattito su come migliorare la proposta gastronomica del territorio regionale abruzzese verrà clonato, adattato e organizzato su misura in altre regioni italiane con l’identico scopo di suscitare riflessioni di prospettiva alimentare e culinaria. Si partirà con molta probabilità da questa estate nelle Marche, come anticipa Massimo Di Cintio, il giornalista ideatore e organizzatore della manifestazione, ma nell’immediato futuro c’è anche l’Emilia Romagna dopo aver incassato il consenso e la benedizione di Massimo Bottura, primo chef al mondo secondo The World's 50 Best Restaurants Awards 2016. Intanto in attesa che tutto ciò accada lo spirito di quest’ultima rassegna, promossa in collaborazione con l’Unione Cuochi Abruzzesi e preparata con la Camera di Commercio di Chieti, è stata la testimonianza dell’ Abruzzo che vuole mettercela tutta nonostante le calamità naturali dell’ultimo periodo

  • Nato il Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop

    01/02/2017 16:31

    Nasce il Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop dalle ceneri del Consorzio della Patata di Bologna Dop dopo 16 anni dall’ottenimento della Dop nel 2012. A darne notizia è stato Alberto Zambon, presidente del Consorzio. Il Consorzio di Tutela, che può associare solo produttori e confezionatori iscritti al piano dei controlli, comprende- si legge in una nota- i produttori agricoli rappresentati dall’Organizzazione di Produttori Assopa, 3 cooperative e 6 commercianti privati

  • Eataly, quotazione in Borsa nel 2018

    27/01/2017 19:56

    Eataly, il supermercato delle eccellenze agroalimentari made in Italy, sarà quotata in Borsa probabilmente nel 2018. A dirlo in occasione dei festeggiamenti per i dieci anni dall’apertura nel 2007 a Torino del primo store è il fondatore Oscar Farinetti a margine di un incontro celebrativo. "Siamo- ha detto l’imprenditore di Alba- l'unica azienda globale che si occupa di food retail nel mondo e abbiamo il dovere di offrire una parte delle nostre azioni ai cittadini italiani. Lo faremo volentieri".

  • Nobile di Montepulciano: la Docg fa da apripista alla "Zero Emission"

    Il Consorzio di tutela, in sinergia con l'amministrazione comunale e centri di ricerca, avvia il progetto sulla certificazione delle bottiglie al fine di dimostrare la sostenibilità ambientale della produzione

    27/01/2017 16:33

    Dopo il bilancio e le festa per il mezzo secolo di vita compiuto nel 2016 il Consorzio del Vino Nobile riparte con un progetto all’avanguardia per quanto riguarda una denominazione vitivinicola e un intero distretto: certificare ogni bottiglia prodotta per dimostrare l’impatto zero della produzione sul territorio d’origine. I primi risultati sono attesi a maggio prossimo, ma dall’entourage dell’organismo di tutela si respira già un’aria piena di ottimismo. Operativamente il piano costruito ha come finalità la riduzione delle emissioni dei gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica con l’obiettivo la riduzione o la compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalle tre fasi su cui si articola la produzione della Docg Vino Nobile (agricola, aziendale e di trasporto).

  • Da museo en plain air dell’Albereta Relais & Chateaux a chiosco gastronomico

    Nel giardino della struttura ricettiva collocata nel pieno della Franciacorta sorgerà ai primi di febbraio una pizzeria a firma di Franco Pepe

    27/01/2017 14:47

    Nel pieno della Franciacorta, tra borghi e castelli medioevali, misteriosa abbazie, ville signorili e innumerevoli cantine, sorge sulla collina Bellavista il relais di charme L’Albereta Relais&Chateaux di proprietà della famiglia Moretti. Il parco, già famoso per la foresta di statue d’arte moderna che spuntano d’improvviso tra gli alberi dei 61 ettari di parco, di cui un ettaro di viti piantate più di venti anni fa, detto “il giardino di Leone” in un omaggio al vecchio giardiniere che qui ha trascorso tutta la vita disegnando e ridisegnando il profilo delle aiuole fiorite, che regala uno Chardonnay in purezza di rara eleganza che rinnova nelle sue note i profumi e le suggestioni del luogo, si arricchisce di un importante pezzo gastronomico che mancava all’Alberta.

  • Unesco, l'Italia candida il paesaggio del Prosecco

    26/01/2017 17:44

    Via libera della Commissione Nazionale italiana per l’Unesco alla candidatura italiana per il 2017-2018 nella Lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità del paesaggio vitivinicolo del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. L’area candidata, tra Valdobbiadene e Conegliano, racchiude la zona di produzione del Prosecco Docg

  • Confcooperative, le vendite di vino rosso in Cina cresceranno dell'82%

    26/01/2017 17:27

    Le vendite nel mercato mondiale del vino continueranno a registrare performance ampiamente positive. È quanto emerge dal report realizzato dal Centro studi e Ufficio Internazionalizzazione di Confcooperative su elaborazione dati Euromonitor. Complessivamente, nel periodo 2015/2020, per le vendite mondiali di vino rosso si prevede una crescita del 17,7% dei volumi di vendita (+10,4% l’incremento in valore). Positive anche le stime per il vino rosé (+9,3% in volumi e +10,9% in valore) e per il vino bianco (+11,2% in volumi e 11,8% in valore) e i vini frizzanti (+15,4 in volumi e +16,9% in valore).

Pagina 409 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 399
  2. 400
  3. 401
  4. 402
  5. 403
  6. 404
  7. 405
  8. 406
  9. 407
  10. 408
  11. 409
  12. 410
  13. 411
  14. 412
  15. 413
  16. 414
  17. 415
  18. 416
  19. 417
  20. 418
  21. 419

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali