-
11/02/2017 14:15
Tocca la quota di un miliardo di euro il fatturato dei sedici Consorzi di tutela del vino toscano che in queste ore alla Fortezza da Basso hanno presentato le Anteprime 2017, evento rivolto al mercato globale, organizzato da Regione Toscana, con la collaborazione di PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze.
-
10/02/2017 16:20
Nasce il corso per "sushi chef". A promuoverlo a Milano è Galdus Academy e a garantire l'autenticità e la professionalità del corso sono Haruo Ichikawa, primo chef giapponese con stella Michelin (2015), attualmente al timone della cucina del ristorante Iyo, Tatsumoto Katsuya, sushi chef e insegnante, fondatore del Centro culturale Tozai a Milano che promuove lo scambio culturale tra l'Italia, il Giappone e l'arte culinaria giapponese, Alberto Bramani, chef e violinista, specializzato in Giappone a scuola di importanti sushi man.
-
10/02/2017 16:05
Scoperto dalla Guardia di Finanza di Marcianise un sistema per adulterare il latte attraverso un additivo non autorizzato e produrre mozzarella di bufala cui veniva apposto il marchio Dop in maniera fraudolenta. In tutto gli indagati sono dieci per i quali sono scattati provvedimenti di arresti domiciliari e di divieto di esercitare l'attivita' imprenditoriale. Sequestri di tre caseifici con l’operazione 'Aristeo'.
-
09/02/2017 16:48
Realizzato in Italia il primo cocktail anti-suocera. A proporlo è la società italiana di eventi Mcm e il suo nome è “Arecous Green”che letto al contrario origina proprio la parola suocera. “Arecous Green, si propone, come spiegano i creativi della società di eventi, come amabile carezza o gradevole ansiolitico per tutte quelle mamme di futuri sposi nei giorni immediatamente precedenti il matrimonio, ma anche per tutte quelle suocere di lungo corso
-
L'analisi sugli errori più comuni è dell'Associazione Nazionale Assaggiatori Professionisti Olio di Oliva. Il 76% del campione di studio pensa che l'olio amaro sia di cattiva qualità
09/02/2017 15:06
Siamo orgogliosi di averlo nel paniere made in Italy, ma poi non lo conosciamo e non sappiano abbinarlo ai cibi. L’olio extra vergine è per il 78 per cento degli italiani ancora un rebus da risolvere ammettendo l’incapacità nell’utilizzo e nel condimento dei piatti. L’amara verità è segnalata dall’Associazione Nazionale Assaggiatori Professionisti Olio di Oliva sulla base di uno studio condotto da Casa Coricelli e condotto su circa 2500 italiani e su panel di 80 esperti. Ad oggi- secondo l’analisi- gli errori più comuni che fanno gli italiani con il prodotto è di utilizzare sempre lo stesso tipo di olio (82%) e pensare che l'olio amaro sia di cattiva qualità (76%).
-
Il gruppo alimentare di Parma e la Città del Gusto formalizzano un accordo di collaborazione per la promozione in 30 Paesi del food & wine italiano con l’evento di degustazione dei Tre Bicchieri nella Grande Mela
08/02/2017 18:18
Patto sinergico tra Barilla e Gambero Rosso. Il gruppo alimentare di Parma e la società multimedia e multichannel del food & wine italiano ufficializzeranno domani, 9 febbraio, a New York la loro partnership per la promozione delle eccellenze italiane. L’annuncio sarà fatto alle ore 13,00 in occasione della speciale edizione dell’evento di degustazione dei Tre Bicchieri, l’ importante evento del vino italiano nel mondo, con la presenza di 200 tra le più importanti aziende italiane, a cui è prevista la partecipazione di oltre 3000 invitati appartenenti al mondo del food & beverage managment, alle più importanti catene di distribuzione e i più importanti chef della East Coast, nonché tutti i principali giornalisti sia del settore ma anche dei grandi media. Gli chef di Academia Barilla, nel corso dell’evento (Metropolitan Pavillion) realizzeranno uno show cooking a base di pasta da abbinare agli oltre 400 vini presenti.
-
08/02/2017 15:22
Prende il via a giugno il nuovo corso formativo di Alma, scuola internazionale di cucina italiana. Il ciclo di lezioni riguardano la panificazione moderna e saranno coordinate da Ezio Marinato, classe 1965, di Pordenone, Marinato, che dal 1985 gestisce con la famiglia un panificio a Cinto Caomaggiore (Venezia). Il maestro d’arte scelto- si legge in una nota- ha conquistato il titolo di Campione Europeo di Panificazione, conseguito a Bulle, Svizzera, nel 2002, e quello di Vincitore del Premio Mondiale “Gusto e Nutrizione”, ottenuto a Lione, nel 2007. Nel 2015 è stato nominato Maestro d’Arte e di Mestiere dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
-
07/02/2017 18:54
Entro il 2020 saranno ridotti di un ulteriore 10 per cento gli zuccheri aggiunti nei soft drink. Ad annunciarlo è stata la stessa industria di produzione. L’iniziativa- si legge in una nota- risponde alle mutevoli preferenze dei consumatori per quanto riguarda l'assunzione di zucchero e le richieste provenienti da Stati membri e Commissione europea per un approccio coordinato sulla riformulazione e riduzione di zucchero.
-
Secondo il rapporto Qualivita nel 2015 sono cresciute del +5,1% le vendite in valore dei prodotti a denominazione nella Gdo contro una crescita di un 1,9% dell'intera categoria di quelli a peso fisso. Leadership con 814 prodotti food e wine
07/02/2017 16:45
Niente paura per le Dop e Igp italiane, tanto per richiamarsi a un titolo di una canzone del cantautore emiliano Ligabue: le Dop e Igp tricolore sono e restano, a livello mondiale, in testa anche nel 2016 per numero denominazioni. Il bollino di certificazione è del consueto annuale rapporto di settore della Fondazione per la protezione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Qualivita capeggiata dal suo leader indiscusso Mauro Rosati. La leadership, dati alla mano e secondo i responsabili dello studio, è accreditata da un primato di di 814 prodotti Food e Wine con 13,8 miliardi di euro di valore alla produzione nel 2015, per una crescita del +2,6% su base annua e un peso del 10% sul fatturato totale dell’industria agroalimentare nazionale.
-
06/02/2017 20:54
Nei prossimi tre anni l’Italia investirà 20 milioni di euro per promuovere il vino negli Stati Uniti. La notizia è emersa nel corso di Vino 2017, evento giunto alla sua sesta edizione ed organizzato a New York dall'Istituto commercio estero (Ice) in collaborazione con Vinitaly International e con International Exhibition Management. Alla manifestazione hanno partecipato Michele Scannavini, presidente dell'Agenzia Ice e Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere e di Vinitaly.