-
24/01/2017 13:47
I Carabinieri del Comando Politiche Agricole e Alimentari, con l’ausilio dell’Arma territoriale, hanno controllato circa 100 operatori del commercio all’ingrosso delle province di Milano, Torino, Firenze e Napoli. I militari hanno individuato e sequestrato circa 3 tonnellate di pesce, mancante dell’etichettatura e della documentazione di “filiera”, in violazione delle leggi comunitarie e nazionali che stabiliscono i principi ed i requisiti generali per la sicurezza alimentare.
-
23/01/2017 16:47
La strada davanti al palazzo del Consiglio europeo di Bruxelles è stato tinta da latte in polvere per la protesta degli allevatori. Il fatto è avvenuto durante la riunione dei ministri dell'Agricoltura dei Ventotto quando decine di allevatori provenienti da Belgio, Francia, Germania, Lituania e Olanda hanno spruzzato da un trattore quintali di polvere bianca verso l'ingresso dello Justus Lipsius.
-
23/01/2017 15:04
Il sindaco Giuseppe Sala candida Milano a capitale del food. L’idea è stata lanciata dal primo cittadino nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto 'OpenAgri' per lo
-
Un alert sul cellulare permette di controllare lo stato dell'ordinazione e avere un contatto diretto con il proprio pasto. La funzione piace al 90% dei clienti
23/01/2017 13:23
L’avviso delle cena ordinata a domicilio arriverà con un Sms. Il sistema di messaggistica è stato inserito da Just Eat, azienda nel mercato dei servizi per ordinare pranzo e cena. La funzione Sms permette- si legge in una nota- di sapere se il proprio ordine è uscito dal ristorante per arrivare a destinazione. Il servizio è partito dalla città di Milano coinvolgendo ad oggi già oltre 600 ristoranti partner, l’80% del totale, ma è già attiva anche sui primi ristoranti a Roma, Genova, Palermo, Napoli, Pisa, Bologna, Firenze e Torino e nel 2017 sarà attiva in tutte le grandi città del nostro Paese.
-
La misura è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed è operativa dal 19 aprile. Il provvedimento riguarda il vaccino, l'ovicaprino e il bufalino
22/01/2017 10:13
Scatta dal 19 aprile l’obbligo dell’indicazione obbligatoria dell’origine in etichetta per i prodotti lattiero caseari in Italia. La misura è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. L’obbligo riguarda si applicherà il latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale. Il nuovo sistema- si spiega in una nota del ministero per le Politiche agricole- rappresenta una vera e propria sperimentazione in Italia e consente di indicare con chiarezza ai consumatori la provenienza delle materie prime di molti prodotti come il latte UHT, il burro, lo yogurt, la mozzarella, i formaggi e i latticini.
-
Ad anticiparlo, prima della consueta ufficializzazione del rapporto Ismea- Qualivita, è il direttore generale Raffaele Borriello. Messo in campo la struttura che analizzerà consumi e impatto sociale e territoriale delle Dop e Igp
19/01/2017 16:40
L’Italia è ancora una volta il Paese leader dei prodotti a denominazione. Ad anticipare i risultati della consueta indagine Ismea- Fondazione Qualivita (Fondazione per la protezione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità) sul mondo dei prodotti riconosciuti e tutelati nell’Unione europea è stato il Direttore generale Raffaele Borriello dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare in occasione della presentazione del protocollo di collaborazione sottoscritto dai Consorzi del Prosecco Doc e della Mozzarella di bufala campana Dop e ufficializzato a Roma con un incontro rivolto alla stampa.
-
19/01/2017 15:21
Prende il via il progetto di formazione di Vinòforum, azienda specializzata nel promuovere l’enogastronomia di qualità attraverso diverse iniziative. Il corso, ideato dalla Factory, l’officina creativa di Vinòforum, permette di conseguire il titolo di “Wine Outsider”. La nuova figura professionale, con una già comprovata completa conoscenza del settore enologico, acquisirà- si legge in una nota- la capacità di trasmettere la propria passione a chi lo circonda, suscitando curiosità e interesse con l’obiettivo di accreditardi come un vero e proprio opinion leader. Il Wine Outsider entrerà inoltre a far parte attivamente dell’universo Vinòforum e sarà coinvolto in tutte le attività didattiche, redazionali, organizzative e di servizio agli eventi di degustazione
-
19/01/2017 14:41
Tutto pronto per il 38esimo salone internazionale di gelateria, pasticceria e panificazione artigianale (Sigep), che avrà luogo alla fiera di Rimini dal 21 al 25 gennaio prossimi. Ospite atteso il Maestro Iginio Massari. In contemporanea a Sigep, anche A.b. Tech Expo, il salone biennale dedicato alle tecnologie per la panificazione
-
Ufficializzata la collaborazione tra i Consorzi di tutela per garantire l’autenticità dei prodotti e la tutela del consumatore. L'intesa interessa sette regioni della penisola
18/01/2017 15:35
L’auspicio è che diventi un modello pilota da seguire per tutti i Consorzi di tutela in modo da proporre al meglio il sistema delle denominazioni con l’obiettivo ministeriale di eliminare la frammentazione della qualità grazie all’unione delle sinergie e delle esperienze. E’ questo lo spirito della collaborazione ufficializzata a Roma nella sede del ministero per le Politiche agricole tra il Consorzio del Prosecco Doc e della Mozzarella di bufala campana Dop finalizzata a tutelare il consumatore, a garantire l’autenticità consentendo la corretta identificazione.
-
17/01/2017 16:30
Viene festeggiata oggi nei ristoranti in tutto il mondo la pizza italiana. A segnalarlo è la Coldiretti in occasione della decima edizione della Giornata della Cucina italiana promossa dal Gruppo Virtuale dei Cuochi Italiani (Gvci) che hanno deciso in migliaia di preparare contemporaneamente in tutti i continenti il simbolo culinario del Made in Italy che genera un business che ha superato nel 2016 i 100 miliardi di euro a livello globale.