-
Il primato per la presenza sul territorio di esercizi ristorativi è stato comunicato nel corso di Tirreno Ct, fiera di settore in programma a Carrara fino al 22 febbraio
19/02/2017 15:35
La Lombardia è la regione superstar per la presenza di ristoranti sul territorio. Il dato arriva dalla 37° edizione di Tirreno. Ct.M fiera dedicata alle ultime novità nel settore delle forniture per alberghi, ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie e in generale strutture ricettive e in programma a Carrara Fiere da oggi, 19 febbraio , fino al 22. Dati alla mano in Lombardia si trovano 24.059 ristoranti (13,9%), seguita dal Lazio 19.465 (11,3%), Campania 16.133 (9,3%), Emilia Romagna 13.021 (7,5%), Toscana 12.613 (7,3%), Piemonte 12.526 (7,3%).
-
18/02/2017 14:34
E’ la prestigiosa Guida Rossa Michelin a firmare la piastrella celebrativa della vendemmia 2016 del Brunello di Montalcino che quest’anno, per scelta della giuria di esperti incaricata della valutazione, merita le cinque stelle. Dal rosso immediatamente riconoscibile in tutto il mondo, la piastrella-si legge in una nota- riprende la copertina dell’ultima guida Italia, suggellando una partnership che ormai dura da alcuni anni.
-
Il gruppo alimentare statunitense Kraft Heinz ha presentato un'offerta per una fusione con l’anglo-olandese. Annunciato un nuovo tentativo per trovare l'accordo. La proposta va fatta entro il 17 marzo
17/02/2017 15:26
Alla proposta di un futuro insieme ha ricevuto un secco no. Il gruppo alimentare statunitense Kraft Heinz ha presentato un'offerta per una fusione con l’anglo-olandese Unilever. Kraft Heinz è la quinta società più grande la mondo nel settore alimentare e la terza nel Nord America. Nel IV trimestre le vendite hanno raggiunto i 6,86 miliardi di dollari. Unilever, società presente nel mercato dei beni di consumo, ha riportato nel 2016 vendite per 52,7 miliardi e comprende piu' di 400 marchi famosi come Knorr, Lipton e Dove.
-
17/02/2017 11:57
Prende il via il concorso "l'Etoile che meriti". A indirlo è il Campus Etoile Academy, la scuola di cucina di Rossano Boscolo con oltre trent'anni di storia. In palio 3 borse di studio per i rispettivi corsi di alta formazione: Diventa Chef, Diventa Chef Salutista e Diventa Pasticcere. Il contest, che scade il 5 marzo, è rivolto a tutti i giovani talenti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni d’età, che desiderano intraprendere un percorso professionalizzante. L'obiettivo dell'iniziativa è offrire una preziosa opportunità in grado di spalancare le porte sul mondo del lavoro.
-
17/02/2017 10:28
Dal 21 febbraio fino al 6 aprile torna “TheFork Festival”, evento web organizzato da TheFork, che permette agli utenti di prenotare in circa 700 ristoranti godendo di sconti del 50%. La formula- si legge in una nota- è quella che contraddistingue TheFork da sempre: lo sconto è applicato direttamente alla cassa e comprende anche le bevande. Le promozioni riguardano le esperienze consumate durante il periodo del TheFork Festival e sono riservate agli utenti che prenotano attraverso l’applicazione mobile di TheFork per iOs e Android e il sito www.thefork.it presso i ristoranti aderenti e con coperti in offerta disponibili.
-
15/02/2017 16:26
Ratificato dal Parlamento europeo l'accordo economico e commerciale globale Ue-Canada (Ceta), che ha l'obiettivo di aumentare il commercio in beni e servizi e gli investimenti. Uno storico accordo che sarà applicato in via provvisoria già da aprile. Dopo la votazione, il relatore Artis Pabriks (Ppe, Lv) ha dichiarato che "con l'adozione del Ceta, abbiamo preferito l'apertura, la crescita e standard elevati al protezionismo e alla stagnazione. Il Canada è un Paese con il quale condividiamo valori comuni e un alleato sul quale possiamo fare affidamento. Insieme possiamo costruire ponti, invece di un muro, per la prosperità dei nostri cittadini. Ceta sarà un punto di riferimento per gli accordi commerciali futuri in tutto il mondo". L'accordo è stato approvato con 408 voti in favore, 254 voti contrari e 33 astensioni
-
Il primo punto vendita sarà a Milano dopo giugno 2018. Tra le location probabili il palazzo delle Poste in piazza Cordusio. A distanza di una settimana sarà il turno di Roma
15/02/2017 15:12
Aprirà nel 2018 e precisamente dopo il mese di giugno il primo Starbucks italiano. La città scelta per il debutto tricolore è Milano. Il punto vendita della multinazionale delle caffetterie sarà nel pieno centro della città e tra le cinque location probabili c'è il palazzo delle Poste di piazza Cordusio. Subito dopo sono previste aperture a Roma e in altre località della penisola. Nei prossimi 5-6 anni potrebbero aprire in Italia tra i 2 e i 300 punti vendita.
-
13/02/2017 12:03
Numeri da capogiro a Roma lo scorso 7 febbraio per festeggiare le fettuccine nel giorno del National Fettuccine Alfredo Day: per la serata di celebrazione e per ricordare “Alfredo alla Scrofa”, il locale dove è nato il piatto negli anni Venti, sono state preparate 50 kg di fettuccine con un’intera forma di Parmigiano Reggiano e 25kg di burro. Alla serata hanno partecipato personalità politiche come Fausto Bertinotti con la moglie Lella, cantanti come Scialpi, attori come Eduardo Purgatori e Yari Gugliucci, la conduttrice di La7 Roberta De Matthaeis, e molti giornalisti tra cui Paolo Di Giannantonio, Clemente Mimun, Andrea Vianello.
-
13/02/2017 11:27
Prende il via il 17 febbraio la seconda edizione di ‘Chef Ma Non Troppo’, il programma radiofonico di Rai Radio2 condotto da Fede e Tinto insieme ad Andrea Amadei. Con il sottotitolo ‘L’Italia in Cucina’ e in collaborazione con la Scuola Internazionale di Cucina Italiana (Alma) il programma è in onda ogni venerdì alle 20,00.
Video
-
Secondo recenti analisi il mercato italiano di settore vale 2,5 miliardi. Nel mondo nel 2016 sono stati spesi 123 miliardi di dollari in cacao e derivati
11/02/2017 14:58
Golosi, ma di cioccolato fondente. Quello al latte e bianco trovano meno gradimento tra gli italiani. La preferenza italica è segnalata da Euromonitor e da Lawrence Allen, autore del libro Chocolate Fortunes. Si segnala nel dettaglio che il mercato italiano vale 2,5 miliardi di euro, mentre nel mondo nel 2016 sono stati spesi 123 miliardi di dollari in cacao e derivati, quasi 30 soltanto in tavolette o barrette di cioccolato (in maggioranza al latte), con una crescita del 12% nel periodo 2012-2016. Nel periodo 2013-2015 la produzione annua a livello mondiale è invece calata del 5%, a fine 2016 ha ripreso a crescere per segnare il record di 4milioni di tonnellate.