-
Anche per il mese di maggio l’Istat, nelle stime provvisorie dell’inflazione, ha registrato un aumento dello 0,7% evidenziando una notevole accelerazione del tasso tendenziale, che sale al 2,9% a maggio dal 2,2% del mese precedente
31/05/2011 11:53
La corsa al rialzo dei prezzi alimentari non rallenta. Anche nel mese di maggio rispetto al mese di aprile gli alimentari , incluse le bevande alcoliche, hanno registrato un aumento dello 0,7%, evidenziando una forte accelerazione del tasso tendenziale, che sale al 2,9% a maggio dal 2,2% del mese precedente toccando così il valore più alto da due anni (maggio 2009). Ad ufficializzare il trend è l’Istat con la presentazione della stima provvisoria dell’inflazione di maggio risultata stabile al 2,6%
-
Il nuovo concept della sana alimentazione è una una portata diviso in quattro spicchi, due dei quali saranno occupati da frutta e verdura
30/05/2011 15:43
La piramide alimentare va in pensione. Il meritato riposo arriva dopo due decenni di servizio per far posto, almeno negli Stati Uniti, al 'piatto' nutrizionale, nuovo concept per comunicare agli americani un corretto stile alimentare. La novità alimentare è prevista per il prossimo giovedì e con molta probabilità è destinata a fa tendenza anche in altri Paesi.
-
Nelle quattro settimane di febbraio la domanda del prodotto è aumentato dell'1.5% contro una diminuzione generalizzata delle carni avicole
26/05/2011 15:07
Un febbraio all’insegna del pollo e dei conigli. E’ quanto emerge dai dati raccolti ed elaborati mensilmente da Ismea per Avitalia relativamente al consumo domestico di carne di pollame, coniglio e uova.
-
Le vendite a marzo scendono del 2% rispetto allo stesso mese del 2010. La contrazione degli alimentari è dello 0,3% su febbraio e del 2,6% su marzo dello scorso anno
25/05/2011 20:49
Le famiglie italiane stringono la cinta. E’ quanto registrato dall’Istat che segnala un deciso calo delle vendite a marzo, scese del 2% rispetto allo stesso mese del 2010. La diminuzione riguarda tutti i settori incluso l'alimentare e tutti i tipi di punti vendita, ipermercati e discount. L'Istat non registrava una discesa annua cosi' forte da oltre un anno, ovvero dal gennaio 2010.
-
Una giuria di consumatori indipendenti dell'edizione italiana del format di certificazione "Sapore dell'Anno" valuterà l'aspetto, l'odore e la consistenza dei prodotti
24/05/2011 16:34
Il Food&Beverage passerà sotto i raggi x dei consumatori. E’infatti partita a maggio la seconda edizione italiana di “Sapore dell’Anno”, marchio di qualità attribuito ai prodotti dell’area Food & Beverage che si basa sul giudizio indipendente di una "giuria" di consumatori.
-
Secondo una ricerca Makno/AssoBirra la birra chiara viene scelta dai consumatori 9 volte su 10
20/05/2011 12:57
La birra chiara conquista il cuore di 30 milioni di italiani. A confermarlo sono i numeri di mercato che parlano di un consumo annuo per persona pari a 25 litri. La “bionda” è servita come aperitivo o come bibita per le cene a casa, al ristorante, per la pausa pranzo e per le serate tra amici davanti una partita. Ad oggi la birra è presente nei negozi specializzati, nei pub e negli scaffali della grande distribuzione.
-
L'Istat ad aprile registra un'aumento dell'1,5% per il prodotto da caffetteria. In aumento anche le carni fresche
16/05/2011 16:26
Confermata nel mese di aprile la crescita del prezzo del caffè. L’incremento nel mese scorso è dell’1,5% con una crescita su base annua del 7,5%. In particolare nel settore alimentare l’Istat registra nei prodotti lavorati l'aumento congiunturale dei prezzi del latte fresco (+0,6%) e dei formaggi e latticini (+0,5%), che registrano una crescita tendenziale del 4,4% dal 4,1% di marzo
-
La stima fatta dall'Organismo delle Nazioni Unite, attraverso lo studio Global Food Losses and Food Waste. ammonta a 1,3 miliardi di tonnellate annue
11/05/2011 11:57
Secondo uno studio commissionato dalla Fao, circa un terzo del cibo prodotto ogni anno per il consumo umano - grosso modo 1,3 miliardi di tonnellate - va perduto o sprecato. Il documento, Global Food Losses and Food Waste (Perdita e spreco di cibo a livello mondiale ndt.), è stato commissionato dalla Fao all'Istituto svedese per il cibo e la biotecnologia (Sik) in occasione di Save the food!, il congresso internazionale che si tiene a Dusseldorf il 16 e17 maggio nell'ambito della fiera dell'industria d'imballaggio, Interpack2011
-
Da un'analisi commissionata da Afidamp Servizi su un campione di residenti in 20 città emerge che gli italiani giudicano negativamente il grado di pulizia di mense e punti di ristoro
10/05/2011 19:52
Scarsa freschezza degli alimenti, servizi igienici sporchi e privi di dotazioni di base come carta igienica e sapone, carenza di cestini per i rifiuti, sudiciume sui pavimenti . E' ciò che pensano gli italiani in merito ai luoghi della ristorazione sull'intero territorio nazionale, intervistati nel corso di un'indagine condotta da Afidamp Servizi, associazione nazionale di categoria che rappresenta le aziende operanti nel settore del cleaning professionale
-
Da una ricerca pubblicata dalla società di ricerca InSites emerge che il 62% dei consumatori dello stivale scelgono i contenitori di alimenti non di plastica perchè mantengono il gusto
10/05/2011 14:05
I contenitori in vetro vincono su quelli in plastica. È il risultato di una ricerca che ha coinvolto 17 paesi europei sulla percezione dei consumatori nei confronti dei materiali da imballaggio pubblicata oggi dalla societa' di ricerca InSites. Il motivo della preferenza è strettamente legato allo stile di vita sano e sostenibile.