-
Il rilevamento del prezzo è stato effettuato dall’osservatorio economico del Consorzio olivicolo nell’ambito dell’attività di monitoraggio cofinanziata da Unione Europea e Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
15/09/2011 14:53
Una confezione da litro di un buon olio extra vergine di oliva, prodotto al 100% con olive italiane, non potrebbe costare – secondo un’indagine Unaprol - mediamente al consumo, sullo scaffale di un supermercato, meno di 6 euro. Il rilevamento del prezzo è stato effettuato dall’osservatorio economico dell’Unaprol
-
Ad agosto il trend al rialzo dei prodotti acquistati con più frequenza è cresciuto del 3,6% contro il 3,4% di luglio
15/09/2011 11:01
Brutte notizie per i consumatori. Anche nel mese di agosto i prezzi della spesa hanno registrato aumenti superiore alla media. Nel dettaglio, comunica l’Istat, per i prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) il trend al rialzo è stato del 3,6% su base annua (il valore più alto dall'ottobre del 2008) contro un tasso di inflazione al 2,8%.
-
Massimo Gargano, presidente del Consorzio olivicolo italiano, denuncia la vendita sottocosto del prodotto oleario effettuata dalle catene di distribuzione
13/09/2011 17:15
“La maggioranza degli italiani spende più per l’olio del motore della propria autovettura che per l’olio extra vergine d’oliva da portare in tavola”. La denuncia di Massimo Gargano presidente di Unaprol giunge da Bari nel corso del convegno “senzaimbrolio” che il consorzio olivicolo italiano ha organizzato con il Comando Carabinieri Antifrodi Comunitarie del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
-
L'associazione Codacons e la Coldiretti lanciano l'allarme sul quadro normativo che consentirebbe l'arrivo sul mercato italiano di un prodotto realizzato con la polvere di latte e non più con il latte fresco
13/09/2011 12:36
Potrebbe arrivare presto sul mercato italiano lo yogurt senza latte. A lanciare l'allarme è il Codacons. L'associazione dei consumatori segnala infatti che una modifica del quadro normativo consentirebbe l'arrivo nei punti vendita di uno yogurt realizzato con la polvere di latte e non più con il latte fresco.
-
La spesa, nei primi quattro mesi del 2011, è cresciuta dell'11,5%
10/09/2011 13:31
L'andamento economico dei prodotti biologici sembra non conoscere la parola crisi. I consumi di alimenti del comparto in Italia - segnala infatti Ismea- rappresentano una quota attorno all'1-2%sul totale della spesa alimentare, per una valore stimato attorno ai 3 miliardi di euro.
-
La preferenza è dovuta al fatto che vengono considerano buoni, sani e rispettosi dell'ambiente Secondo stime di Ismea, riferite al primo quadrimestre 2011, le vendite di latticini biologici sono aumentate del 20,4% rispetto allo stesso periodo del 2010
05/09/2011 15:57
Gli italiani vanno pazzi per il latte, lo yogurt, il burro e i formaggi biologici. La preferenza è dovuta al fatto che li considerano buoni, sani e rispettosi dell'ambiente. In particolare latte e yogurt sono 2 dei primi 3 prodotti biologici più acquistati in Italia. Una considerazione di mercato che ha portato le vendite ad aumentare sempre di più. Secondo infatti le stime di Ismea, riferite al primo quadrimestre 2011, le vendite di latticini biologici sono aumentate di ben il 20,4% rispetto allo stesso periodo del 2010
-
La diminuzione segnalata dall’Istat per il mese di agosto è dello 0,4%
31/08/2011 14:39
Sono gli alimentari non lavorati l’unica nota positiva del report sull’inflazione di agosto. I dati provvisori dei prezzi al consumo Istat rispetto a luglio segnalano infatti un calo dello 0.4%. A fronte dunque di un inflazione che ha raggiunto il 2,8 dal 2,7% del mese scorso, i prezzi dei prodotti alimentari freschi proseguono all’insegna di un effetto di contenimento dell'inflazione.
-
Secondo la Cia la spesa annua per cibo e bevande, a causa del "caro-vita", passa dai 5.700 euro a famiglia nel 2008 ai 5.364 euro nel 2010, con un calo record del 6 per cento
30/08/2011 15:21
Lo stallo dei consumi investe soprattutto gli alimentari. Sono in costante aumento le famiglie italiane che, alle prese con il “caro-vita” e gli effetti della crisi economica, sono costrette a risparmiare su cibo e bevande. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in merito ai dati diffusi da Confcommercio e Istat
-
La stima è di Coldiretti che ha analizzato il fenomeno degli acquisti diretti nelle aziende agricole in questa estate 2011
18/08/2011 15:24
La spesa estiva di italiani e stranieri in cantine, malghe o frantoi supera il miliardo. È quanto stima Coldiretti nell’analizzare il fenomeno degli acquisti che vengono fatti direttamente dai produttori vini, ortofrutta, olio, formaggi, e altre specialità in questa estate 2011.
-
L’incremento – comunica l’Istat - è stato del 3,4% su base annua contro un tasso d'inflazione al 2,7%
12/08/2011 17:13
Luglio fa segnare un aumento di prezzi superiore alla media. A comunicarlo è l’Istat in relazione al raggruppamento dei prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti). L’incremento è stato del 3,4% su base annua, contro un tasso d'inflazione al 2,7%. In termini tendenziali, rispetto al mese scorso, l'indice dei prezzi della lista dei beni che rientrano nella spesa quotidiana e' lievemente diminuito (era +3,5% a giugno).