-
Entro la fine dell'anno i prezzi di listino potrebbero essere ritoccati di un 10%
16/10/2010 12:59
Rischio di aumento per il costo della tazzina di caffè. A fare presente il possibile innalzamento dei listini sono gli organismi di settore. Il primo a denunciare il pericolo è l’Associazione Caffè Trieste, una delle maggiore strutture associative di categoria. Gli aumenti – segnalano – sono inevitabili. L'impennata speculativa dei contratti del caffe alla Borsa di Londra e New York – ha spiegato il presidente dell’Ascaf , Vincenzo Sandalj, porterà a un inevitabile crescita dei listini
-
Un’indagine presentata a Roma al summit "Milk in progress" segnala che gli italiani preferiscono yogurt e probiotici
14/10/2010 17:10
In Italia si consuma sempre meno latte fresco. La conferma arriva da un’indagine presentata a Roma al summit "Milk in progress", progetto promosso da Sivar e Pfizer Animal Health. Il report segnala che gli italiani preferiscono yogurt e probiotici (il 40% del mercato) e formaggi freschi e molli. Allo stesso tempo – viene spiegato- la spesa media della famiglia italiana in un anno è di circa 106 euro per il latte e 243 per il formaggio
-
I dati sul comparto avicolo italiano sono stati resi noti in occasione del World Egg Day
07/10/2010 12:41
Ogni italiano nel 2009 ha consumato in media 215 uova . Il trend di produzione è in crescita del +1% per un fatturato di settore pari a 1.480 milioni di euro. I dati sul comparto avicolo italiano sono stati resi noti in occasione del World Egg Day, la Giornata Mondiale dell'Uovo che quest’anno è prevista per l’8 ottobre
-
La Germania è il primo mercato di sbocco con il 64% del totale dell'export seguita da Svizzera e Austria
24/09/2010 14:34
Per qualcuno si chiama Marc o Eau de Vie, per altri Grapa, Aguardente, Raki o brännvin. Per tutti è semplicemente Grappa ovvero acquavite di vinacce, a forte gradazione alcolica. Nel dizionario italiano, questa - sin legge in una nota - è la definizione del lemma anche se nell'immaginario comune, Grappa non è solo un sostantivo, ma un vero e proprio marchio registrato che identifica univocamente un prodotto esclusivamente italiano e che come tale è spesso sottoposto a imitazioni o contraffazioni.
-
I prodotti alimentari avanzano dello 0,4 per cento
24/09/2010 13:46
Nel mese di luglio 2010 l’indice destagionalizzato del valore del totale delle vendite al dettaglio è rimasto invariato rispetto a giugno 2010. Allo stesso tempo nel confronto con il mese di luglio 2009 l’indice grezzo ha registrato una variazione positiva dell’1,7 per cento. A comunicarlo, sulla base degli elementi disponibili è l'Istat.
-
18/09/2010 11:56
Mozzarelle blu, rosa e a pois. Le frodi alimentari si colorano di fantasia mettendo sempre più a repentaglio la sicurezza e la qualità del cibo italiani. Non solo i casi delle “mozzarelle colorate” ma anche sequestri di latte qualificato come 100% italiano, e in realtà prodotto da una miscela di latte ungherese e italiano, allevamenti dopati con ormoni, vini e prodotti di qualità falsi. Carni, allevamenti e prodotti lattiero caseari e Made in Italy sono i settori più nel mirino dei contraffattori del cibo.
E’ quanto emerge da Italia a Tavola 2010
-
18/09/2010 11:47
Fare la spesa costa in media 6.300 euro all'anno. Scegliendo i prodotti più convenienti è possibile risparmiare per una famiglia-tipo sino a 1.622 euro in un anno, là dove esiste concorrenza. Le città dove super e iper giocano al ribasso sono Verona, in testa alla classifica, seguita da Firenze, Treviso, Pisa, Padova e Arezzo. Ultima per convenienza Messina
-
10/09/2010 10:03
Arrivano notizie non troppo positive dal rapporto Coop sui consumi in Italia Nel primo semestre dell'anno si segnala in una nota - si è registrato un aumento delle vendite al dettaglio dello 0,3% rispetto a un pesante –1,6% dello stesso periodo del 2009 e con uno calo dello 0,3% per la grande distribuzione aggravata da un – 1,1% dei consumi alimentari
-
31/08/2010 20:08
Nel mese di giugno l'indice destagionalizzato del valore del totale delle vendite al dettaglio è aumentato dello 0,3% rispetto al mese precedente. A comunicarlo è l’Istituto nazionale di statistica ( Istat).
-
29/08/2010 15:39
Diminuisce in Italia il consumo di vino, cresce invece all'estero l'apprezzamento per il prodotto tricolore. A segnalarlo, tramite organi di stampa. è Assoenologi. L’analisi realizzata dall’'Organizzazione di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo segnala che nel 2009 il consumo interno pro-capite si è attestato sui 43 litri, contro i 45 del 2007
Foto