-
Dopo Palazzo Madama anche il bar di Montecitorio ritocca i prezzi all’insù.Il listino aumenta per tutti i generi alimentari
02/01/2012 10:50
E’ scattato con il secondo giorno del 2012 il caro-prezzi alla buvette di Montecitorio. I prezzi al bar della Camera dei Deputati come era già stato fatto a palazzo Madama, sono stati ritoccati all’insù. La crisi arriva dunque anche nei Palazzi del potere e gli aumenti, al momento della riapertura, riguarderanno anche il ristorante dei deputati
-
Inizia in settimana la vendita a prezzi scontati dei prodotti tipici delle feste di Natale. Coldiretti consiglia di fare attenzione alla data di scadenza obbligatoriamente indicata nelle confezioni per evitare di consumare alimenti scaduti
01/01/2012 20:07
Fine anno con il botto e in zio anno con i saldi anche per l’alimentare. A ricordarlo è Coldiretti che segnala l’arrivo, nella settima che prende il via, la vendita scontata dei prodotti tipici delle feste di Natale come cotechini, pandori, panettoni, torroni, frutta secca, lenticchie, spumanti ed altre specialità.
-
In attesa di festeggiare l’Epifania i dietologi consigliano, per recuperare la linea perduta, di far attenzione alle porzioni e di non farsi abbindolare dalle varie offerte commerciali
01/01/2012 16:20
La resa dei conti con la bilancia si avvicina. Passato anche Capodanno e in attesa di festeggiare l’Epifania sono molti gli italiani in queste ore che si interrogano come smaltire i chili di troppo presi tra Natale e la Befana. Tra i consigli che dispensano i dietologi c'è quello di non rinunciare al cibo perché inefficace per i risultati sperati.
-
Sulle tavole degli italiani la notte di Capodanno – dicono Coldiretti e Cia- vinceranno i prodotti tipici del Belpaese, ma il budget della spesa diminuisce in una percentuale oscillante tra il 10 e il 12%
31/12/2011 13:26
Tutti concordi: il capodanno italiano sarà magro , ma all’insegna del Made in Italy. Con una stima di spesa che oscilla tra i due e i 2,4 miliardi di euro, le organizzazioni agricole, in particolare Coldiretti e Cia, pronosticano, che per la fine dell’anno, sulle tavole degli italiani, nonostante un calo di spesa prevista tra il 10 e il 12%, vinceranno i prodotti della tradizione regionale
-
Il prodotto italiano - segnala una ricerca della Nielsen - vince la partita con lo champagne nelle occasioni più tradizionali di consumo superando il rivale nel periodo di avvicinamento al Natale e al Capodanno
30/12/2011 14:49
Le bollicine italiane trionfano sullo champagne. E’ quanto emerge, a poche ore dalla notte di San Silvestro, da un’analisi che la Nielsen BuzzMetrics ha condotto sulle conversazioni tra internauti su blog, forum e altri luoghi di discussione online per capire cosa stapperanno gli italiani per festeggiare l'arrivo del 2012
-
Una ricerca Nielsen segnala che il ridotto potere d'acquisto e la conseguente maggiore attenzione alla spesa hanno spinto gli italiani a preferire i supermercati a basso costo. Registrata a dicembre una crescita delle vendite del 3,9%
28/12/2011 16:21
Anche un momento di festa come il Natale conferma il difficile momento di crisi economica del periodo. Dopo le ultime analisi natalizie che registrano un calo del 18% della spesa di cibo e bevande, una ricerca Nielsen segnala infatti che il ridotto potere d'acquisto e la conseguente maggiore attenzione alla spesa hanno spinto gli italiani a preferire, anche durante il periodo delle festività, il canale discount, più conveniente rispetto agli altri.
-
Dei circa 10 milioni di chili di prodotto chiamato a portar fortuna sulle tavole di San Silvestro piu’ di nove su dieci – fa presente Coldiretti- è estero
28/12/2011 11:50
A Capodanno vince la lenticchia straniera. Dei circa 10 milioni di chili di lenticchie consumate chiamate a portar fortuna sulle tavole del Capodanno degli italiani piu’ di nove su dieci – fa presente Coldiretti- sono estere. Il dato emerge da una analisi dell’organizzazione agricola in occasione delle feste di fine anno dalla quale si evidenzia che in Italia sono state prodotte appena 1,56 milioni di chili su 1948 ettari di terreno secondo i dati Istat 2011
-
La spesa per le festività, secondo le prime analisi della Coldiretti, è diminuita, rispetto allo scorso anno, del 18 per cento. Il conto per l’alimentare è stato di 2,3 miliardi
27/12/2011 09:34
Dimagrisce del 18 per cento la spesa di Natale degli italiani. La prima stima arriva da Coldiretti che ha messo a confronto i conti 2010-2011. Complessivamente lo scontrino per cibo e bevande per queste feste, segnala l’organizzazione agricola di Palazzo Rospigliosi - è stato di 2,3 miliardi.
-
La classifica, redatta dal quotidiano on line del Gambero rosso su dati SymphonyIri, premia il Corvo di Salaparuta Igt e il Sella&Mosca Vermentino (Doc e Docg)
26/12/2011 11:52
l Corvo di Salaparuta Igt tra i rossi (un milione e mezzo di bottiglie), e il Sella&Mosca Vermentino (Doc e Docg) tra i bianchi (oltre un milione di bottiglie) sono i vini italiani più venduti nei supermercati. L’analisi è del quotidiano on line del Gambero rosso su dati SymphonyIri.
-
L’osservatorio “Prezzi e mercati” di Indis-Unioncamere certifica per il paniere integrato di 46 prodotti una variazione in aumento pari al 5.7% su base annua, con un incremento superiore al mezzo punto percentuale rispetto al mese precedente
24/12/2011 12:21
La corsa dell’inflazione alimentare sembra non conoscere pause. A sostenerlo è l’ultimo rapporto di UnionCamere. La tendenza al rialzo nei mesi autunnali ad ottobre sostiene l’Osservatorio “Prezzi e mercati” di Indis-Unioncamere certifica per il paniere integrato di 46 prodotti una variazione in aumento pari al 5.7% su base annua, con un incremento superiore al mezzo punto percentuale rispetto al mese precedente