-
A lanciare l’allarme è la Fiva-Confcommercio. L’andamento commerciale è a marcia ridotta e i prodotti esposti sono al congelamento con la conseguente chiusura totale delle strutture di vendita la prossima settimana se il maltempo dovesse continuare
05/02/2012 11:31
Neve e ghiaccio di questi ultimi giorni mettono sotto scacco la Penisola e rendono difficile il normale esercizio dei mercati dove si vendono i prodotti alimentari freschi. A far presente un pericolo di chiusura, a causa delle difficoltà di rifornimento da parte dei Tir, e' la Confcommercio attraverso la Federazione Italiana Venditori Ambulanti (Fiva-Confcommercio).
-
A gennaio, segnala Istat, l’aumento per i prodotti acquistati con maggiore frequenza è del 4,2 per cento
03/02/2012 14:43
Brutte nuove per i consumatori. Le ultime rilevazioni dell’Istat relative al mese di gennaio segnalano un nuovo rincaro per il carrello della spesa. Stando all’analisi l'aumento per i prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) è del 4,2% su base annua, un rialzo ben superiore al tasso d'inflazione (3,2%). Su base mensile la crescita e' dello 0,8%, ai massimi da un anno
-
Nei ristoranti le preferenze degli ospiti cadono sempre di più sulla degustrazione al calice. La nuova tendenza di consumo emerge da un sondaggio effettuato da ''Aspettando Vinitaly'' attraverso testimonianze di ristoratori e addetti ai lavori
26/01/2012 15:28
Vini semplici, leggeri e di prezzo medio, al calice o in bottiglia di piccolo formato. Sono queste le richieste sempre piu' frequenti dei clienti al ristorante. La modalità del nuovo consumo del nettare di Bacco emerge da un sondaggio effettuato da ''Aspettando Vinitaly'' attraverso testimonianze di ristoratori e addetti ai lavori.
-
La crescita da gennaio a novembre, segnala l’Istat, è dello 0,2%
25/01/2012 16:19
Undici mesi non del tutto positivi per le vendite al dettaglio dell’alimentare che nel periodo gennaio-novembre 2011 crescono solo di un + 0,2% rispetto al 2010. Le vendite al dettaglio a novembre calano invece dello 0,3% (dato destagionalizzato) su ottobre, con una forte diminuzione per gli alimentari (-0,8%), la peggiore dall'aprile 2010.
-
20/01/2012 15:48
Al gelato gli italiani non sanno resistere. A certificarlo è il Sigep, il Salone internazionale di gelateria, pasticceria e panificazione artigianali, alla vigilia della sua 33/a edizione che si svolge a Rimini. Nel 2011 le famiglie italiane – si spiega in una nota - hanno speso, in media, oltre cento euro per un consumo globale che tocca i 2,5 miliardi di euro.
-
L’ipotesi allo studio del Governo e delle Regioni piace, secondo un sondaggio di Coldiretti, a otto italiani su dieci
14/01/2012 13:20
L’ipotesi allo studio del Governo e delle Regioni che prevede una tassa di scopo sul cibo spazzatura (junk food) trova il consenso di piu’ di otto italiani su dieci (81 per cento) a patto che le risorse siano destinate al sostegno dei cibi genuini del territorio. E’ quanto emerge da un sondaggio on line condotto dal sito www.coldiretti.it in riferimento ai contenuti della bozza di lavoro inviata dal ministro della Salute Renato Balduzzi alla Conferenza delle Regioni per discutere del nuovo Patto per la Salute, dopo che in Francia è appena entrata in vigore, dal 1 gennaio, la “taxe soda” sulle bibite gassate.
-
Tre italiani su quattro (72 per cento) prestano una maggiore attenzione alla spesa rispetto al passato. Il 31 per cento-sostiene Coldiretti -ha ridotto le dosi acquistate
09/01/2012 14:46
Roma - Il 57 per cento degli italiani ha ridotto lo spreco di cibo per effetto della crisi. E’ quanto emerge dalla presentazione dei risultati di una indagine Coldiretti-Swg su come sono cambiati i
-
Il rialzo congiunturale nel mese di dicembre su base annua è del 16,8%. Crescono, secondo le stime provvisorie dell'Istat, anche cioccolato e zucchero
04/01/2012 15:45
Resta stabile al 3,3% il tasso di inflazione su base annua a dicembre. Il valore è lo stesso del mese di novembre. A rilevarlo, su stime provvisorie che indicano un aumento dei prezzi su base mensile dello 0,4%, è l'Istat. In particolare nel mese di dicembre è stato registrato un forte rialzo congiunturale per il prezzo del caffe', salito del 16,8% su base annua (+0,6% su novembre).
-
Dopo Palazzo Madama anche il bar di Montecitorio ritocca i prezzi all’insù.Il listino aumenta per tutti i generi alimentari
02/01/2012 10:50
E’ scattato con il secondo giorno del 2012 il caro-prezzi alla buvette di Montecitorio. I prezzi al bar della Camera dei Deputati come era già stato fatto a palazzo Madama, sono stati ritoccati all’insù. La crisi arriva dunque anche nei Palazzi del potere e gli aumenti, al momento della riapertura, riguarderanno anche il ristorante dei deputati
-
Inizia in settimana la vendita a prezzi scontati dei prodotti tipici delle feste di Natale. Coldiretti consiglia di fare attenzione alla data di scadenza obbligatoriamente indicata nelle confezioni per evitare di consumare alimenti scaduti
01/01/2012 20:07
Fine anno con il botto e in zio anno con i saldi anche per l’alimentare. A ricordarlo è Coldiretti che segnala l’arrivo, nella settima che prende il via, la vendita scontata dei prodotti tipici delle feste di Natale come cotechini, pandori, panettoni, torroni, frutta secca, lenticchie, spumanti ed altre specialità.