-
E’ quanto emerge da un'indagine Ismea che ha analizzato il posizionamento di mercato dei prodotti tutelati da marchi comunitari e la percezione nel vissuto quotidiano
23/12/2011 13:36
Roma – Il grado di conoscenza e il rapporto dei consumatori delle Dop e Igp resta difficile e circoscritto. Una situazione che inevitabilmente sfocia in una difficoltà ad attribuire il giusto valore
-
Il comparto - sulla base del rapporto Istat sulle vendite al dettaglio, cresce a ottobre dello 0.7%. Su base annua l'incremento è dello 0.9%
22/12/2011 11:42
L’alimentare traina le vendite al dettaglio a ottobre. L’ultimo report dell’Istat segnala, che anche se lieve, l’incremento di ottobre sul mese di settembre è delle 0.1%. Il comparto alimentare cresce dello 0.7%. Le vendite complessive su base annua sono invece negative:- 1,5%
-
E’ quanto emerge da un’indagine dell’Associazione Pizzaioli Apes che ha realizzato un monitoraggio su un campione rappresentativo di 300 pizzerie e ristoranti
21/12/2011 12:57
Il menù delle feste sarà low cost. Ad assicurarlo è l’Associazione Pizzaioli Apes che ha realizzato un monitoraggio su un campione rappresentativo di 300 pizzerie e ristoranti italiani, alle prese con gli eventi gastronomici del Natale. Dall’indagine – si legge in una nota – che l’effetto Monti si fa sentire anche sulle tavole. Archiviati infatti foie gras, salmone e caviale, resistono sulle tavole lo zampone (31%), il baccalà con la polenta (23%), ravioli e cappelletti (14%) e soprattutto irrompe l’economica pizza (21%),
-
L’ente nazionale vini segnala inoltre che gli italiani si regaleranno grappe e distillati ed etichette in limited etidion
19/12/2011 15:55
Il principe delle tavole natalizie degli italiani sarà il vino rosso. A scommettere sulla preferenza è Enoteca italiana che si dice anche convinta di un brindisi tutto Made in Italy con una bottiglia di spuntante tricolore.
L’ente nazionale vini segnala inolre che gli italiani si regaleranno grappe e distillati, una magnum ed etichette in limited etidion, liquori tipici e oli extravergini.
Foto
-
Il 71,2% degli italiani, secondo un'indagine di Confcommercio, acquisteranno i prodotti della tavola. La Coldiretti stima una spesa vicina ai 2,2 miliardi di euro
17/12/2011 11:49
Il genere alimentare sarà l’acquisto più gettonato di questo Natale 2011. Con una percentuale del 71,2% gli italiani- spiega un ‘indagine di Confcommercio realizzata in collaborazione con Format Ricerche – scelgono i prodotti della tavola seguiti da quelli per la cura della persona (63,7%), giocattoli e giochi per bambini (54,2%), dai capi di abbigliamento, libri, Cd e Dvd, vino.
-
Sei persone su dieci, secondo l’Annuario statistico 2011, preferiscono pranzare a casa
16/12/2011 13:22
La tradizione alimentare vince sul pasto veloce fuori casa. A certificarlo è l’Istat nell'Annuario statistico italiano 2011. Secondo l’Istituto di statistica a tutt’oggi sei persone su dieci pranzano generalmente a casa
-
A novembre, sulla base del report Istat, i prezzi dei dei prodotti acquistati con più frequenza (dal cibo ai carburanti) hanno subito un aumento annuo del 4,2%
15/12/2011 12:24
Aumento annuo a novembre del 4,2% per il raggruppamento dei prodotti acquistati con più frequenza (dal cibo ai carburanti). L’incremento, segnala l’Istat, è superiore a quello di ottobre (4,1%) e all'inflazione di novembre (+3,3%). E' il rialzo maggiore dall'ottobre del 2008
-
Il 48% degli appassionati, secondo un sondaggio di Winenews e Vinitaly, ha acquistato lo stesso numero di bottiglie del 2010, di cui il 42% spendendo la stessa cifra, con una media che va dai 10 ai 20 euro
13/12/2011 10:19
Gli appassionati del nettare di Bacco non rinunciano al piacere di degustare un buon bicchiere di vino nonostante la crisi. Stando a un sondaggio on line di winenews e Vinitaly, cui hanno risposto 1.400 wine lovers il 48% degli appassionati di vino ha acquistato lo stesso numero di bottiglie del 2010, di cui il 42% spendendo la stessa cifra, con una media che va dai 10 ai 20 euro a bottiglia (48%), la stessa fascia di prezzo che il 51% era disposta a pagare prima della congiuntura economica
-
Da un'indagine della Camera di Commercio di Milano emerge che una persona due su cinque sceglie quello con i canditi. La spesa per il dolce del Natale è stimata intorno ai dieci euro a testa
12/12/2011 09:32
Per il panettone gli italiani arriveranno a spendere per questo Natale dieci euro a testa. La stima è della Camera di Commercio di Milano, che attraverso un‘indagine realizzata a dicembre 2011 da Digicamere su 801 italiani, dai 18 anni in su (267 residenti a Milano, 267 a Napoli e 267 a Roma) con metodo Cati, ha individuato che il giro d’affari sarà di 487 milioni di euro.
-
Un italiano su due è pronto, secondo il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana dop, ad abbandonare cornetto e cappuccino
09/12/2011 12:39
Gli italiani cominciano ad apprezzare il salato a colazione. A sostenerlo è il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana dop, in occasione di Bufala Open Day” e grazie a un sondaggio condotto tra 600 internauti, uomini e donne, attraverso la pagina facebook ufficiale e il sito web del Consorzio