Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Consumi, la passione per latte e formaggi vince su tutto

    Un'indagine di Astra Ricerche per Assolatte segnala che i due prodotti sono consumati dagli italiani con percentuali alte pari al 85% e al 92%

    07/02/2012 15:55

    Gli italiani sembrano non voler e poter rinunciare a latte e formaggi. A dimostrarlo è l'indagine biennale condotta da Astra Ricerche per Assolatte, presentata nell'ambito della consegna dei premi per il concorso giornalistico 'L'attentibile', indetto proprio dall'associazione dei produttori del settore lattiero-caseario.

  • Mercati rionali: ancora troppi banchi fuori legge

    Per il comparto ortofrutta, secondo il Rapporto del Movimento Difesa del Cittadino, solo il 24% rispetta le norme. Nel settore ittico il 43%. L’origine dei prodotti è tra le informazioni meno presenti

    06/02/2012 15:17

    I banchi nei mercati rionali che non rispettano la normativa in materia di etichettatura di origine degli alimenti sono ancora troppi. E' quanto emerge dal Rapporto sull'etichettatura di ortofrutta e prodotti ittici nei mercati rionali 2011 redatto dal Movimento Difesa del Cittadino. Nel dettaglio i banchi in regola sono il 24% del campione esaminato nel caso del settore ortofrutticolo e 43% per il settore ittico. Tra le informazioni meno presenti in etichetta vi e' proprio l'origine del prodotto, indicata solo nel 39% dei casi per l'ortofrutta e 51% per i prodotti ittici.

  • Neve e ghiaccio, a rischio il normale esercizio dei mercati alimentari

    A lanciare l’allarme è la Fiva-Confcommercio. L’andamento commerciale è a marcia ridotta e i prodotti esposti sono al congelamento con la conseguente chiusura totale delle strutture di vendita la prossima settimana se il maltempo dovesse continuare

    05/02/2012 11:31

    Neve e ghiaccio di questi ultimi giorni mettono sotto scacco la Penisola e rendono difficile il normale esercizio dei mercati dove si vendono i prodotti alimentari freschi. A far presente un pericolo di chiusura, a causa delle difficoltà di rifornimento da parte dei Tir, e' la Confcommercio attraverso la Federazione Italiana Venditori Ambulanti (Fiva-Confcommercio).

  • Caffè e zucchero tra i rincari del carrello della spesa

    A gennaio, segnala Istat, l’aumento per i prodotti acquistati con maggiore frequenza è del 4,2 per cento

    03/02/2012 14:43

    Brutte nuove per i consumatori. Le ultime rilevazioni dell’Istat relative al mese di gennaio segnalano un nuovo rincaro per il carrello della spesa. Stando all’analisi l'aumento per i prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) è del 4,2% su base annua, un rialzo ben superiore al tasso d'inflazione (3,2%). Su base mensile la crescita e' dello 0,8%, ai massimi da un anno

  • Vino, a tavola vince la taglia small

    Nei ristoranti le preferenze degli ospiti cadono sempre di più sulla degustrazione al calice. La nuova tendenza di consumo emerge da un sondaggio effettuato da ''Aspettando Vinitaly'' attraverso testimonianze di ristoratori e addetti ai lavori

    26/01/2012 15:28

    Vini semplici, leggeri e di prezzo medio, al calice o in bottiglia di piccolo formato. Sono queste le richieste sempre piu' frequenti dei clienti al ristorante. La modalità del nuovo consumo del nettare di Bacco emerge da un sondaggio effettuato da ''Aspettando Vinitaly'' attraverso testimonianze di ristoratori e addetti ai lavori.

  • Vendite al dettaglio, per l’alimentare undici mesi magri

    La crescita da gennaio a novembre, segnala l’Istat, è dello 0,2%

    25/01/2012 16:19

    Undici mesi non del tutto positivi per le vendite al dettaglio dell’alimentare che nel periodo gennaio-novembre 2011 crescono solo di un + 0,2% rispetto al 2010. Le vendite al dettaglio a novembre calano invece dello 0,3% (dato destagionalizzato) su ottobre, con una forte diminuzione per gli alimentari (-0,8%), la peggiore dall'aprile 2010.

  • Nel 2011 la spesa per il gelato è stato di oltre cento euro per famiglia

    20/01/2012 15:48

    Al gelato gli italiani non sanno resistere. A certificarlo è il Sigep, il Salone internazionale di gelateria, pasticceria e panificazione artigianali, alla vigilia della sua 33/a edizione che si svolge a Rimini. Nel 2011 le famiglie italiane – si spiega in una nota - hanno speso, in media, oltre cento euro per un consumo globale che tocca i 2,5 miliardi di euro.

  • Consumi, si fa largo l'idea di tassare il cibo spazzatura

    L’ipotesi allo studio del Governo e delle Regioni piace, secondo un sondaggio di Coldiretti, a otto italiani su dieci

    14/01/2012 13:20

    L’ipotesi allo studio del Governo e delle Regioni che prevede una tassa di scopo sul cibo spazzatura (junk food) trova il consenso di piu’ di otto italiani su dieci (81 per cento) a patto che le risorse siano destinate al sostegno dei cibi genuini del territorio. E’ quanto emerge da un sondaggio on line condotto dal sito www.coldiretti.it in riferimento ai contenuti della bozza di lavoro inviata dal ministro della Salute Renato Balduzzi alla Conferenza delle Regioni per discutere del nuovo Patto per la Salute, dopo che in Francia è appena entrata in vigore, dal 1 gennaio, la “taxe soda” sulle bibite gassate.

  • Le famiglie tagliano gli sprechi a tavola

    Tre italiani su quattro (72 per cento) prestano una maggiore attenzione alla spesa rispetto al passato. Il 31 per cento-sostiene Coldiretti -ha ridotto le dosi acquistate

    09/01/2012 14:46

    Roma - Il 57 per cento degli italiani ha ridotto lo spreco di cibo per effetto della crisi. E’ quanto emerge dalla presentazione dei risultati di una indagine Coldiretti-Swg su come sono cambiati i

  • Il prezzo del caffè continua a correre

    Il rialzo congiunturale nel mese di dicembre su base annua è del 16,8%. Crescono, secondo le stime provvisorie dell'Istat, anche cioccolato e zucchero

    04/01/2012 15:45

    Resta stabile al 3,3% il tasso di inflazione su base annua a dicembre. Il valore è lo stesso del mese di novembre. A rilevarlo, su stime provvisorie che indicano un aumento dei prezzi su base mensile dello 0,4%, è l'Istat. In particolare nel mese di dicembre è stato registrato un forte rialzo congiunturale per il prezzo del caffe', salito del 16,8% su base annua (+0,6% su novembre).

Pagina 71 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 61
  2. 62
  3. 63
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. 71
  12. 72
  13. 73
  14. 74
  15. 75
  16. 76
  17. 77
  18. 78
  19. 79
  20. 80
  21. 81

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali