-
La spesa alimentare negli ultimi cinque anni, secondo un'analisi della Fipe-Confcommercio- si è ridotta di oltre sette miliardi di euro per i pasti in casa e di oltre un miliardo per quelli fuori casa
25/02/2012 16:53
Gli italiani mangiano sempre meno. Sia per gli oltre 15 milioni che si nutrono fuori casa (12 milioni a pranzo e 3,5 a cena), sia per chi lo fa in casa il piatto è più vuoto. Ma nel ridurre la spesa alimentare di oltre sette miliardi di euro per i pasti in casa e di oltre un miliardo per quelli fuori casa negli ultimi cinque anni, gli italiani hanno però fatto attenzione ad eliminare il superfluo,
-
Il 2011- secondo l'Osservatorio di Macfrut- ha segnato una leggera contrazione del monte degli acquisti e un piccolo incremento della spesa totale pari al +0,21%:da 13 miliardi e 376,6 del 2010 ai 13 miliardi e 405,6 milioni di euro dello scorso anno
24/02/2012 15:35
Le famiglie italiane nel 2011 hanno acquistato 8,3 milioni di tonnellate di frutta e verdura fresche e surgelate per una spesa di 13,4 miliardi di Euro. E’ la sintesi dei dati annuali dell’Osservatorio dei Consumi ortofrutticoli delle famiglie italiane di Macfrut (curato da GFK-Eurisko).
-
Secondo un‘indagine della Fipe-Confcommercio oggi sono 12 milioni le persone in Italia che si recano al bar o al ristorante per un totale di 1,8 miliardi di pranzi pari a una cifra stimata in 12,5 miliardi.
20/02/2012 16:08
Un “bottino” pari a 72 miliardi. E’ questo il frutto economico del mercato del pasto extradomestico in Italia secondo un’indagine della Fipe Confcommercio. Il comparto ad oggi registra annualmente 1,8 miliardi di pranziper i quali si spende complessivamente una cifra stimata in 12,5 miliardi.
-
Nonostante il maltempo e la crisi il consumo dei prodotti tipici della festa sembrano non conoscere stop di mercato. Stimati costi al consumo tra i 15 e i 20 euro con punte tra i 35 e i 50 euro
19/02/2012 12:48
Per una spesa stimata tra i 120 e i 150 milioni di euro, il Carnevale sembra superare anche l’effetto crisi e il maltempo. Stando infatti ai dati delle organizzazioni agricole gli italiani non rinunciano a festeggiare l’evento. Se infatti Coldiretti parla, per l’ultimo week end di carnevale, prima del martedì grasso, di circa 15 milioni di chili di frittelle, castagnole, frappe, chiacchiere e di altre specialità regionali preparate in casa, acquistate o consumate fuori, la Confederazione italiana agricoltori (Cia) segnala una consumo dei prodotti tipici pari a piu' di 22 mila tonnellate
-
Un'indagine di Astra Ricerche per Assolatte segnala che i due prodotti sono consumati dagli italiani con percentuali alte pari al 85% e al 92%
07/02/2012 15:55
Gli italiani sembrano non voler e poter rinunciare a latte e formaggi. A dimostrarlo è l'indagine biennale condotta da Astra Ricerche per Assolatte, presentata nell'ambito della consegna dei premi per il concorso giornalistico 'L'attentibile', indetto proprio dall'associazione dei produttori del settore lattiero-caseario.
-
Per il comparto ortofrutta, secondo il Rapporto del Movimento Difesa del Cittadino, solo il 24% rispetta le norme. Nel settore ittico il 43%. L’origine dei prodotti è tra le informazioni meno presenti
06/02/2012 15:17
I banchi nei mercati rionali che non rispettano la normativa in materia di etichettatura di origine degli alimenti sono ancora troppi. E' quanto emerge dal Rapporto sull'etichettatura di ortofrutta e prodotti ittici nei mercati rionali 2011 redatto dal Movimento Difesa del Cittadino. Nel dettaglio i banchi in regola sono il 24% del campione esaminato nel caso del settore ortofrutticolo e 43% per il settore ittico. Tra le informazioni meno presenti in etichetta vi e' proprio l'origine del prodotto, indicata solo nel 39% dei casi per l'ortofrutta e 51% per i prodotti ittici.
-
A lanciare l’allarme è la Fiva-Confcommercio. L’andamento commerciale è a marcia ridotta e i prodotti esposti sono al congelamento con la conseguente chiusura totale delle strutture di vendita la prossima settimana se il maltempo dovesse continuare
05/02/2012 11:31
Neve e ghiaccio di questi ultimi giorni mettono sotto scacco la Penisola e rendono difficile il normale esercizio dei mercati dove si vendono i prodotti alimentari freschi. A far presente un pericolo di chiusura, a causa delle difficoltà di rifornimento da parte dei Tir, e' la Confcommercio attraverso la Federazione Italiana Venditori Ambulanti (Fiva-Confcommercio).
-
A gennaio, segnala Istat, l’aumento per i prodotti acquistati con maggiore frequenza è del 4,2 per cento
03/02/2012 14:43
Brutte nuove per i consumatori. Le ultime rilevazioni dell’Istat relative al mese di gennaio segnalano un nuovo rincaro per il carrello della spesa. Stando all’analisi l'aumento per i prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) è del 4,2% su base annua, un rialzo ben superiore al tasso d'inflazione (3,2%). Su base mensile la crescita e' dello 0,8%, ai massimi da un anno
-
Nei ristoranti le preferenze degli ospiti cadono sempre di più sulla degustrazione al calice. La nuova tendenza di consumo emerge da un sondaggio effettuato da ''Aspettando Vinitaly'' attraverso testimonianze di ristoratori e addetti ai lavori
26/01/2012 15:28
Vini semplici, leggeri e di prezzo medio, al calice o in bottiglia di piccolo formato. Sono queste le richieste sempre piu' frequenti dei clienti al ristorante. La modalità del nuovo consumo del nettare di Bacco emerge da un sondaggio effettuato da ''Aspettando Vinitaly'' attraverso testimonianze di ristoratori e addetti ai lavori.
-
La crescita da gennaio a novembre, segnala l’Istat, è dello 0,2%
25/01/2012 16:19
Undici mesi non del tutto positivi per le vendite al dettaglio dell’alimentare che nel periodo gennaio-novembre 2011 crescono solo di un + 0,2% rispetto al 2010. Le vendite al dettaglio a novembre calano invece dello 0,3% (dato destagionalizzato) su ottobre, con una forte diminuzione per gli alimentari (-0,8%), la peggiore dall'aprile 2010.