-
Nonostante le limitazioni imposte, cambiano poco le quantita' di caffe' consumate: dai 4,6 caffe' al giorno del periodo pre-pandemia si e' passati ai 4,2 di oggi
12/04/2021 19:28
Il 78% degli italiani beve almeno un caffe' al giorno, principalmente a colazione e a pranzo. Nonostante le limitazioni imposte, cambiano poco le quantita' di caffe' consumate: dai 4,6 caffe' al giorno del periodo pre-pandemia si e' passati ai 4,2 di oggi. Lo rivela una ricerca presentata da De'Longhi e condotta da Nielsen su un campione rappresentativo di 1.500 individui, secondo cui aumenta, passando da 1,9 a 2,4, la media giornaliera pro capite di caffe' consumati in casa e cambia la percezione del gesto, non piu' dedicato generalmente al risveglio ma inteso come un momento di relax, di convivialita' domestica e distrazione dal lavoro. I gusti rimangono gli stessi, con il 63% degli italiani che continua a bere il classico espresso; anche se, guidati da questa nuova percezione del caffe' come momento dedicato a se stessi, cresce il numero di coloro che consuma nuove tipologie di bevande a base di latte e caffe'.
-
In cucina capita spesso di sbagliare, ma la storia è piena di errori che si sono rivelati dei capolavori, apprezzati da tutti
06/04/2021 15:20
Si dice che sbagliando si impara, ma alle volte uno sbaglio si può rivelare un grande successo, anche migliore dell’originale. In cucina capita spesso di sbagliare, ma la storia è piena di errori che si sono rivelati dei capolavori, apprezzati da tutti. Ultimo caso quello della cotoletta sbagliata nata nella capitale del piatto, Milano, nella cucina di un ristoratore. Matteo Stefani ha saputo trasformare quello che era nato come esperimento il suo marchio di fabbrica e il modo per sopravvivere alla crisi scatenata dalla pandemia lo scorso anno. Ma gli errori celebri in cucina sono molti, anzi molte ricette golose o prodotti sono nati da distrazioni, mancanze di ingredienti in cucina o addirittura per scherzo
-
Il 64% dei connazionali, contro il 58% degli europei, ha migliorato e perfezionato le proprie doti culinarie nel corso dell’ultimo anno per far fronte alle restrizioni imposte dalla pandemia
20/03/2021 14:50
Nonostante il periodo di grande difficoltà che tutti stiamo vivendo, la maggior parte dei consumatori sta provando a trasformarlo in un’opportunità di crescita e arricchimento. E, in questo senso, la conferma della passione per la cucina, soprattutto per gli italiani, continua ad esserne la prova. Secondo quanto emerge infatti da una ricerca di Mastercard, che da sempre si impegna a connettere le persone alle loro passioni, il 64% degli italiani (vs 58% degli europei) ha migliorato e perfezionato le proprie doti culinarie nel corso dell’ultimo anno per far fronte alle restrizioni imposte dalla pandemia e allo stesso tempo trovare una forma di svago casalingo.
-
Emerge da un'indagine Everli, che ha condotto un’analisi volta a indagare il rapporto tra il cibo e il buon umore
26/02/2021 15:41
Il cibo non è solo nutrimento: oltre a deliziare il palato, infatti, alcuni piatti e alimenti sono capaci di ristorare lo spirito e risollevare l’umore. Lo conferma Everli, il marketplace della spesa online, che ha condotto un’indagine tra gli italiani volta a indagare il rapporto tra il cibo e il buon umore e le abitudini di consumo di comfort food nella Penisola. Secondo i dati raccolti da Everli, per più di 9 italiani su 10 il cibo è una forma di consolazione e conforto e quando si tratta di comfort food, gli intervistati tricolore tendono a scegliere cibi e piatti salati per ritrovare il buonumore (57%).
-
Il dato emerge da una ricerca Nielsen commissionata da Barilla del “pancake day”, in programma oggi 16 febbraio
16/02/2021 11:37
Sono oltre 4 milioni gli italiani consumatori pancake. A confermarlo è una Nielsen commissionata da Barilla del “pancake day”, in programma oggi 16 febbraio. Secondo la ricerca 4 italiani su 10 (43%) hanno dichiarato di aver consumato pancake almeno una volta, soprattutto a casa (84%). 5 italiani su 10 (51%) li preferiscono nel weekend, a colazione (73%), ma anche durante la merenda pomeridiana (40%). Tra gli amanti dei topping sul pancake, il 90% preferisce esclusivamente gli ingredienti dolci e la frutta.
-
La disciplina di derivazione anglosassone , nel rispetto delle normative anti-Covid, sta imponendosi in Italia, grazie alla manutenzione idraulica, svolta dai Consorzi di bonifica anche all’interno dei centri abitati
29/01/2021 16:17
Sono chiamati “streeters”, in gran parte giovani, di cui propongono l’abbigliamento trendy: sono gli appassionati dell’ “urban fishing”, disciplina di derivazione anglosassone che, nel rispetto delle normative anti-Covid, sta imponendosi in Italia, grazie alla manutenzione idraulica, svolta dai Consorzi di bonifica anche all’interno dei centri abitati. Non è un caso che “guru” della nuova pratica sia un restauratore fluviale britannico, Theo Pike, autore del libro “Trout in dirty places”, in cui indica 50 luoghi nel Regno Unito, dove è possibile pescare le trote a pochi passi da un centro urbano.
-
A rilevarlo è Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia in occasione della Giornata mondiale della pizza del 17 gennaio
15/01/2021 15:41
ll consumo pro-capite di pizza in Italia raggiunge circa 8 kg, un quantitativo significativo ma comunque largamente inferiore al consumo – 13 kg circa - registrato negli Stati Uniti. A rilevarlo è Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia in occasione della Giornata mondiale della pizza del 17 gennaio.
-
La media delle cucinate è passata da 1,9 pizze al mese a totale campione del 2019 alle 2,9 del 2020 secondo indagine Galbani Santa Lucia
11/01/2021 16:57
La media di pizze cucinate nelle case italiane è passata da 1,9 pizze al mese a totale campione del 2019 alle 2,9 del 2020. Sono i più giovani ad aver scoperto questa passione - nella fascia tra i 18-24 anni si raggiunge infatti una media mensile pari a 3,6 - e nei grandi nuclei famigliari, di 6 persone o più, viene prearata ogni settimana con una media di 4,8 pizze al mese. E' quanto emerge da un'indagine di Galbani Santa Lucia in occasione della Giornata Mondiale della Pizza di domenica 17 gennaio.
-
Molta attenzione sarà data anche alla sostenibilità ambientale con gli “Ethical Cocktails”. La novità quella dei cocktail già pronti, conservati in lattina
10/01/2021 13:44
Il beverage crescerà del 58% entro il 2026. Cocktail tropicali, colorati e leggeri, ideali per regalare un messaggio di ripartenza e speranza, guideranno la tendenza al rialzo. A rilevarlo è un’indagine della Global Alliance Market Research. Molta attenzione sarà data anche alla sostenibilità ambientale con gli “Ethical Cocktails”, realizzati con ingredienti e componenti eco-friendly. L’anno appena festeggiato segnerà il ritorno in grande stile dei “vintage cocktails”. La novità invece sarà quella dei cocktail già pronti, conservati in lattina e conseguibili in domicilio,
-
La pandemia da Covid-19 sembra aver ha intaccato le tasche delle famiglie che, per i cenoni delle prossime festività, hanno speso meno del solito accontentandosi di un menu più “povero”
23/12/2020 16:05
La pandemia da Covid-19 sembra aver intaccato le tasche delle famiglie che, per i cenoni delle prossime festività, hanno speso meno del solito accontentandosi di un menu più “povero”.Per Natale gli italiani riscopriranno infatti il pane, cibo povero per eccellenza in cui però l’Italia eccelle. E, secondo un monitoraggio dell’agenzia di comunicazione Klaus Davi & Co., che in collaborazione con Filippo Gallinella (Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera) ha creato il movimento ‘Io sto con il Made in Italy’, grande protagonista sarà il pane e le sue tante varianti regionali. Ma quali sono le tipologie di pane più apprezzate, esclusi i formati più comuni?