-
La tradizione gastronomica di Lisbona conquista appena si assaggia il merluzzo, chiamato bacalhau, un vero emblema della storia e dell'anima della città
21/12/2020 19:50
Quando ti innamori di Lisboa, lo fai anche del suo cibo. Nella città portoghese puoi infatti trovare il meglio della cucina mediterranea e portoghese tra i vari piatti di carne come il bife oppure o prego no pão; ma anche vari dolci tra cui i famosi pasteis de nata e liquori come la ginjinha; fronte mare trionfa soprattutto il bacalhau - tradizionalmente preparato in 1001 modi diversi - il polpo, le sarde e i filetti di pesce.
-
La lista vede alternarsi vere e proprie “istituzioni” del cibo a domicilio, trend nati ed affermatisi con il food delivery, specialità tradizionali e nuove tendenze in ascesa provenienti da cucine straniere.
19/12/2020 12:37
Rilevate da Deliveroo le 100 specialità più popolari al mondo e le 30 in Italia. Il Salmon Poke di Pokeria By Nima a Firenze il piatto più popolare in Italia. E’ il secondo tra i Top 100 a livello globale. In Italia, il poke si conferma specialità campione a domicilio, davanti ad hamburger e pizza. Bene anche piatti della tradizione come il pollo arrosto e il gelato. Tra i nuovi trend in ascesa c’è il burrito.
-
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione del terzo anniversario dell’iscrizione dell’ “Arte dei Pizzaiuoli napoletani” nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco
07/12/2020 14:25
Gli italiani sono i maggiori consumatori di pizza in Europa con 7,6 chili all’anno, e staccano spagnoli (4,3), francesi e tedeschi (4,2), britannici (4), belgi (3,8), portoghesi (3,6) e austriaci che, con 3,3 chili di pizza pro capite annui, chiudono la classifica.
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione del terzo anniversario dell’iscrizione dell’ “Arte dei Pizzaiuoli napoletani” nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco avvenuto il 7 dicembre 2017.
-
Se è vero infatti che negli ultimi anni pasticceri meridionali vincono i contest dedicati a questo prodotto da forno di eccellenza, e' anche vero che firme del 'panetu'n' meneghino abbiano innovato la tradizione con materie prime del Mezzogiorno
03/12/2020 18:10
Da Sud a Nord della penisola è in continua espansione il mercato del panettone artigianale. Se è vero infatti che negli ultimi anni pasticceri meridionali vincono i contest dedicati a questo prodotto da forno di eccellenza, e' anche vero che grandi firme del 'panetu'n' meneghino e non solo abbiano innovato la tradizione con materie prime prettamente del Mezzogiorno. A fare breccia anche al settentrione, cimentandosi da antesignani con questa specialita' tipica, pasticceri del Sud quali Sal De Riso, Pasquale Marigliano e Alfonso Pepe
-
Yogurt, kefir e latti fermentati: volano gli acquisti dei prodotti lattiero-caseari che sostengono e rinforzano il sistema immunitario. Il vero boom sarà nei prossimi 12 mesi.
01/12/2020 15:25
Nel 2021 si mangeranno più “functional foods” (alimenti funzionali), che aiutano a stare bene e contribuiscono alla salute del microbiota intestinale. E’uno dei trend che si affermeranno con il nuovo anno. A segnalarlo è Assolatte sulla base di un’analisi Whole Foods realizza ogni fine anno e che individua le tendenze emergenti nel mondo alimentare per i 12 mesi successivi. In Italia il maggior ricorso ai “functional food” è già in atto, rivela Assolatte: nell’ultimo anno le vendite di yogurt funzionali a difesa o rinforzo del sistema immunitario sono aumentate del 4,1% in volume e del 3,7% a valore.
-
L'iniziativa intende raccogliere fondi per il rilancio delle micro-imprese del settore turistico e della ristorazione di Venezia, simbolo mondiale e polo attrattivo per il comparto dell’intera regione
27/11/2020 17:16
Tutto pronto per la “Tiramisù Global Marathon”, la sfida a cui prenderanno parte chef non-professionisti da tutto il mondo che si cimenteranno nella preparazione del dolce. La gara, in programma domenica 29 novembre. dal quartiere generale della Tiramisù World Cup a Treviso, vedrà collegarsi, a partire dalle ore 10, da ogni angolo del pianeta - ciascuno secondo il proprio fuso orario e nella lingua locale.
-
Chef Oldani conquista la seconda stella, è tra le novità 66^ edizione. Annunciati i nomi dei 13 chef ai quali è stato assegnato il simbolo della sostenibilità
25/11/2020 14:16
Undici tre stelle, 37 due stelle, 323 una stella, e 371 ristorati stellati: questi i numeri contenuti nella 66^ edizione della Guida Michelin, presentata oggi in diretta streaming. La guida 2021 sara' scaricabile gratuitamente a partire dalle ore 14 di oggi, l'edizione cartacea della guida sara' in commercio a partire da domani. In totale 29 le novita' stellate che hanno delineato un nuovo firmamento in tredici regioni della penisola. L'evento di presentazione della nuova Guida Michelin, trasmesso in Live streaming, e' stato condotto da Petra Loreggian con la partecipazione di Federica Pellegrini che, in qualita' di Ambassador Michelin, ha annunciato i nomi dei 13 chef ai quali e' stato assegnato il simbolo della sostenibilita', ovvero la "stella" verde.
-
E' sempre più al centro di degustazioni in abbinamento a cibi come formaggi, aperitivi prima di pranzo o cena o in accompagnamento a piatti tra i più diversi della cucina mediterranea
12/11/2020 14:10
Nove italiani su 10 hanno acquistato birra nell’ultimo mese, attestandone il ruolo di bevanda principalmente da pasto, sempre più versatile e adatta a una molteplicità di occasioni di consumo. Sono queste le principali evidenze della seconda edizione del Centro Informazione Birra, la fotografia trimestrale del mondo birra targata AssoBirra che ha come obiettivo quello di offrire una panoramica aggiornata e completa del settore birrario italiano attraverso l’ascolto di più voci: quella degli italiani, dei brand, della filiera e di AssoBirra, in collaborazione con la società di ricerche Bva Doxa.
-
Molte le esperienze di gusto più consigliate, tra queste non possono mancare i workshop dedicati alla preparazione del cioccolato e l'incontro con i maestri birrai
11/11/2020 19:10
Conoscere l’Irlanda attraverso le sue eccellenze gastronomiche artigianali è un modo interessante per scoprire - anche a distanza - la particolarità delle differenti aree dell’isola, esaltate dalla passione di numerosi piccoli produttori. Per esempio, l'indirizzo di riferimento per chi ama la birra artigianale è la Wicklow Brewery (https://www.wicklowbrewery.ie/, in cui scoprire aromi e profumi anche attraverso le appassionate chiacchiere con i maestri birrai. Molto interessante il concept del sito Ireland’s Artisan Pantry (https://irelandsartisanpantry.com/) che offre uno dei modi migliori per incontrare i produttori artigianali irlandesi anche a distanza.
-
Secondo dati Eurispes invece sono sempre di più gli italiani che, per motivazioni diverse, escludono dalla propria tavola carne, pesce o alimenti di origine animale , quasi il 9% nel 2020 e con un aumento del 25% rispetto all’anno precedente
29/10/2020 17:26
Sulla tavola vegana il tofu batte il tempeh, mentre i vegetariani preferiscono i burger vegetali alle crocchette. E' quanto emerge da un'analisi del marketplace della spesa online Everlì che ha preso in esame gli ordini effettuati sul sito e via app nell’ultimo anno e ha rilevato quest’anno un aumento del 14% per quanto riguarda l’acquisito di prodotti vegetariani e vegani rispetto allo stesso periodo 2019. Secondo dati Eurispes invece sono sempre di più gli italiani che, per motivazioni diverse, escludono dalla propria tavola carne, pesce o alimenti di origine animale (quasi il 9% nel 2020 e con un aumento del 25% rispetto all’anno precedente).