Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Food Mania

    Superfood: nessuna proprietà miracolosa. Solo benefici salutari

    A dare una interpretazione al valore dei prodotti è la prima guida della collana FoodMythBusters, che, in collaborazione con il team scientifico di NutriMI, spiega i più noti

    02/02/2019 13:03

    Non esiste alcuna definizione ufficiale e non c’è una linea di demarcazione netta tra cosa è un superfood e cosa non lo è. Solitamente, il termine indica alimenti particolarmente ricchi di nutrienti, minerali e vitamine, e/o di antiossidanti e composti bioattivi, a cui sono attribuiti particolari benefici per la salute. A tentare di dare una interpretazione al valore dei prodotti superfood è la prima guida della collana FoodMythBusters, che, in collaborazione con il team scientifico di NutriMI, spiega i ‘superfood’ più noti

  • Agronews

    Pesce di allevamento: avanza in Italia la produzione di caviale di storione

    Crescono anche le orate, stabili le trote. A fare il punto della situazione è Aquafarm 2019

    02/02/2019 12:33

    E’ di 288 milioni di euro il valore generato degli allevamenti di pesci in Italia. La crescita del settore è del 3,2% rispetto al 2016, per 59. 000 tonnellate di prodotto. Ad aumentare maggiormente è la produzione di orate, salita del 24% in valore e del 25% in quantità (tonnellate), rispettivamente a 73,435 milioni di euro e 9.500 tonnellate. Sostanzialmente stabile è invece la produzione di trote, di cui il nostro Paese è tra i maggiori allevatori in Europa, con 35.100 tonnellate e 114,485 milioni di euro. In Italia si producono 51 tonnellate di caviale di storione l’anno e 1.000 tonnellate di storione da carne.

  • Agronews

    Terre Ospitali, scende in campo la Rete di Impresa per la promozione dei Castelli Romani

    02/02/2019 12:17

    E’ in programma fino a domani, 3 febbraio, l’evento delle Terre Ospitali in Festa. La manifestazione, aperata il 1 febbraio. è organizzata presso le Mura del Valadier a Frascati. Promotrice dell’iniziativa è la Rete di Impresa per la Filiera Turistica dei Castelli Romani, nata grazie ad un progetto finanziato dalla Regione Lazio.

  • Agronews

    Formaggi italiani, è il momento del Giappone

    Entra in vigore l'accordo di interscambio tra Unione europea e Giappone (Jefta). Previsto un progressivo abbattimento delle barriere tariffarie per i formaggi duri e un aumento dei contingenti dei freschi

    01/02/2019 09:13

    Sarà più facile vendere i formaggi in Giappone: entra in vigore da oggi, 1 febbraio, l’accordo di interscambio tra Unione Europea e Giappone (Jefta). L’accordo, spiega Assolatte, prevede un progressivo abbattimento delle barriere tariffarie per i formaggi duri – oggi assoggettati a un dazio che sfiora il 30% del loro valore – e un aumento dei contingenti per l’importazione di formaggi erborinati, freschi, fusi e molli. Secondo l’ Associazione Italiana Lattiero Casearia , nel 2018 le imprese italiane hanno esportato in Giappone oltre 10mila tonnellate di formaggi, il 9% in più rispetto all’anno precedente. In valore l’export sfiora i 68 milioni di euro.

  • Agronews

    Gilet arancioni, manifestazione di protesta a Roma

    01/02/2019 08:52

    Manifestazione a Roma il 14 febbraio dei Gilet arancioni. Le organizzazioni agricole che hanno fondato il movimento della terra – Agci, Associazione frantoiani di Puglia, Cia, Confagricoltura,

  • Agronews

    Aperte le candidature per S.Pellegrino Young Chef

    31/01/2019 19:52

    Potranno essere presentate a partire dal 4 febbraio 2019 su Sanpellegrino.com fino al 30 aprile 2019 le candidature al S.Pellegrino Young Chef 2019/20, competizione che promuove l’ingresso dei giovani talenti nella comunità gastronomica globale.

  • Agronews

    Fondazione Barilla: entro il 2030 saranno gettate 2,1 miliardi di tonnellate di cibo: +61,5% rispetto a oggi

    31/01/2019 19:26

    Entro il 2030, a livello globale, saranno gettate 2,1 miliardi di tonnellate di cibo: +61,5% rispetto a oggi. In Italia il 2% del cibo viene perso prima di venderlo, mentre a casa ne gettiamo 65 Kg/anno (pro capite). A rilevare i dati è Fondazione Barilla in occasione della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, in programma il 5 febbraio.

  • Filiera Corta

    Diminuisce il popolo dei vegetariani in Italia

    La comunità è in calo dello 0,8% rispetto al 2018. Il 4,9% ha sperimentato e poi abbandonato lo stile alimentare

    31/01/2019 18:49

    Il 5,4% degli italiani è vegetariano, in calo rispetto al 2018 dello 0,8%, mentre il 4,9% ha sperimentato e poi abbandonato tale stile alimentare. L'1,9% è vegano (+1% rispetto al 2018). Nel complesso, vegetariani e vegani rappresentano il 7,3% del campione, confermando un dato pressoché stabile rilevato negli ultimi sei anni (+0,2% rispetto al 2018, -0,3% rispetto al 2017, -0,7% rispetto al 2016, +1,4% rispetto al 2015, +0,2% rispetto al 2014). E' quanto emerge dal 31/mo Rapporto Eurispes. Per un quarto di coloro che hanno scelto una dieta vegetariana o vegana (25,1%), essa rappresenta uno stile di vita; 3 su 10 ritengono abbia benefici sulla salute.

  • Agronews

    Bocuse d'Or, vince la Danimarca

    30/01/2019 20:37

    E’ la Danimarca a vincere il Bocuse d'Or, il più importante concorso di cucina al mondo che si è concluso a Lione. Al secondo posto si piazza la Svezia, al 3 la Norvegia. Alla competizione, nata da Paul Bocuse (uno dei creatori della Nouvelle Cuisine) hanno partecipato 24 squadre da tutto il mondo. L’Italia era rappresentata dal team dello chef pugliese Martino Ruggieri.

  • Food Mania

    Dieta mediterranea senza fritti per oltre il 50% degli italiani

    Il dato emerge dalla Ricerca Ixé resa nota da The Good Burger – Gruppo Restalia in occasione del primo compleanno in Italia della catena

    30/01/2019 19:33

    E' conociuta da oltre 8 italiani su 10 ed è seguita da oltre il 50% la Dieta Mediterranea E’ il dato emerge dalla Ricerca Ixé resa nota da The Good Burger – Gruppo Restalia in occasione del primo compleanno in Italia della catena. Gli Italiani- spiega una nota- la seguono anche perché ne conoscono i benefici per salute e benessere soprattutto per gli effetti benefici sul sistema circolatorio e cardiovascolare (53%) e sulla longevità (46%). Il 58% degli Italiani privilegia un’alimentazione genuina e sana con attenzione ai contenuti degli alimenti adottando diversi accorgimenti tra cui consumo di frutta e verdura (65%), utilizzo di molto olio d’oliva (57%) ed evitando fritti e soffritti (55%).

Pagina 328 di 1053

Naviga tra le pagine

  1. 318
  2. 319
  3. 320
  4. 321
  5. 322
  6. 323
  7. 324
  8. 325
  9. 326
  10. 327
  11. 328
  12. 329
  13. 330
  14. 331
  15. 332
  16. 333
  17. 334
  18. 335
  19. 336
  20. 337
  21. 338

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali