-
Filiera Corta
E' quanto segnala l'Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias), in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio
30/01/2019 19:20
I surgelati sono tra i cibi meno sprecati solo il 2,5%, tra quelli più gettati invece i risultano esserci i prodotti a breve scadenza, che arrivano fino al 63%. Ogni italiano getta poco meno di 1 etto di cibo al giorno. E' quanto segnala l'Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias), in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio. Il report segnala inoltre che il 92% degli italiani (9 su 10) dichiara di sentirsi in colpa buttando il cibo ancora buono, tanto che 4 consumatori su 10 hanno affermato di aver ridotto negli ultimi due anni lo spreco domestico.
-
Agronews
29/01/2019 20:42
Anche Cibus avrà una cadenza annuale. A comunicarlo è Fiere Parma. Forte del successo di Cibus Connect 2017, la seconda edizione della manifestazione- si legge in una nota- vedrà infatti triplicare numero di espositori e i metri quadri espositivi, con l’apertura di un nuovo padiglione.
-
Agronews
29/01/2019 20:31
Numeri e spazi quasi raddoppiati - 150 aziende, 4mila visitatori nell'ultima edizione, 400 giornalisti attesi e l'intero padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze occupato da stand e eventi: torna l'appuntamento con 'Chianti Lovers', l'Anteprima promossa dal Consorzio Vino Chianti e dal Consorzio tutela Morellino di Scansano, aperta al pubblico per il quinto anno consecutivo. L'appuntamento è il 10 febbraio, dalle 16 alle 21, mentre dalle 9,30 fino alle 16 potranno accedere solo operatori di settore accreditati.
-
Agronews
E’ quanto emerge dal Rapporto della Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi. Il valore aggiunto è di 43,2 miliardi di euro
29/01/2019 16:23
Si sono attestati sul 36% i consumi alimentari fuoricasa con un valore aggiunto di 43,2 miliardi di euro. E’ quanto emerge dal Rapporto Ristorazione della Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi 2018. Le elaborazioni in particolare mettono in evidenza che resta elevato il turnover imprenditoriale: nel 2017 hanno cessato l’attività oltre 25.780 imprese contro le oltre 26.770 le imprese cessate nel 2015. Sono invece oltre 333.640 imprese in attività ad oggi. Restano positivi i dati sulle prospettive occupazionali offerte dal settore: sono infatti oltre 1.252.260 gli occupati, di cui 864.062 dipendenti e 388.202 lavoratori indipendenti.
Video
-
Agronews
29/01/2019 13:22
Arriva in libreria il volume con cui Slow Food Editore celebra i cento anni dalla nascita di Gianni Brera. giornalista che ha rivoluzionato il linguaggio sportivo. Il volume della collana
-
Agronews
28/01/2019 18:49
Crescono nel 2017 le imprese agricole giovanili al Sud dopo il calo degli anni precedenti. Il numero delle imprese agricole giovani è calato sensibilmente fino al 2015, per poi registrare una ripresa, che nel 2016 ha interessato maggiormente il Nord e il Centro (rispettivamente +9% e +12,5%) e meno il Mezzogiorno (+1,9%), mentre nell'ultimo anno il Mezzogiorno si è allineato alle tendenze generali (+5,9% a fronte di una media nazionale del +5,6%). Il dato è ancora più significativo se si considera che nel 2017 lo stock totale di imprese agricole non è aumentato rispetto all'anno precedente (-0,3% in Italia e -0,4% nel Mezzogiorno). Emerge dalla relazione di Luca Bianchi, direttore Svimez, in occasione del convegno della Cia "L'agricoltura è sistema rurale", tenuto a Napoli
-
Food Mania
E' quanto emerge dal 'Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019', presentato a Milano. Napoli, Roma e Firenze le città più amate
28/01/2019 18:21
Il 68% dei turisti italiani vorrebbe che l'Italia avesse un museo nazionale dedicato alla sua ricchezza enogastronomica, a conferma del fatto che questo segmento del turismo possiede sì una componente legata al piacere di degustare prodotti e pietanze tipiche di un luogo, ma rappresenta a pieno titolo anche una forma di turismo culturale. E' quanto emerge dal 'Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019', presentato a Milano. La seconda edizione del report si pregia della supervisione scientifica della World Food Travel e dell’Università degli studi di Bergamo, ha il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, Federculture, Imea, Fondazione Qualivita e Touring Club Italiano, oltre ad aver visto la collaborazione di docenti di Università italiane ed esperti del settore.
-
Agronews
28/01/2019 15:42
E’ fissato al 13 febbraio il termine ultimo per partecipare al contest “Primo Piatto dei Campi 2019- Pasta cipolla e…”, progetto ideato da "Le Strade della Mozzarella" in collaborazione con Pastificio dei Campi. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere la cultura della pasta secca.
-
Agronews
28/01/2019 15:34
E’ di 750.115 il numero nel 2018 di imprese attive nel settore agricoltura, silvicoltura pesca con un saldo negativo di -1.795 rispetto al 2017. Salgono invece quelle della ristorazione e alloggio: 8.318 imprese in più nell’anno. E’ quando emerge dai dati diffusi da Unioncamere-InfoCamere sulla natalità e mortalità delle imprese italiane nel 2018. Registrato un calo anche per le artigiane-agricole.
-
Agronews
28/01/2019 14:39
Quello di Sanremo è il secondo casinò più antico d’Italia. Sorto agli inizi del XX secolo col nome di Kurzaal ha concluso lo scorso 2018 con un incasso pari a 42,9 milioni di euro (fonte Agimeg, l’Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco). Soprattutto negli ultimi due anni ha fatto da scenografia al Festival degli chef di Sanremo. Evento che lo scorso mese d’ottobre ha portato a sfidarsi in riviera nove nomi illustri della gastronomia italiana. Questo l’elenco dei piatti in gara: 1) spaghettone con alici di menaica, mozzarella nella mortella e origano;