-
Agronews
03/01/2019 20:11
Nato il marchio collettivo agroalimentare "Io sono lucano" "per distinguere e promuovere sul mercato alimentare le produzioni agricole interamente realizzate in Basilicata valorizzando il protagonismo agricolo". Il marchio è ideato da Coldiretti della Basilicata. Sottoscritto il progetto pilota di filiera 'Obiettivo 100% per cento Lucano'
-
Food Mania
Tracciato dai grandi giornali e influencer il futuro della tavola nei prossimi dodici mesi
03/01/2019 15:40
Si delineano, a pochi giorni dall’avvio del 2019, le tendenze alimentari e gli ingredienti che saranno utilizzati di più nei prossimi dodici mesi. A metterci la faccia in queste ore, riportando fonti e opinioni, sono attendibili giornali internazionali come il New York Times fino ad arrivare ad influencer nostrani. Si attendono quindi gli eventi. Intanto per il nuovo anno si parla di una riduzione dell'utilizzo degli zuccheri aggiunti a vantaggio dei dolcificanti naturali alternativi come, ad esempio, il miele di zagara e lo sciroppo d'agave o d'acero. Insistente anche la voce sui Cannabinoidi culinari che sono già presenti in alcuni Paesi in caffè, nei cocktail e nell'olio d'oliva e potrebbero entrare anche in yogurt, zuppe e condimenti per insalate.
-
Agronews
Coldiretti consiglia di fare attenzione alle date di scadenza obbligatoriamente indicate nelle confezioni per evitare di consumare alimenti vecchi
02/01/2019 18:25
Non solo abiti ed accessori, saldi al via anche per gli acquisti dei prodotti tipici delle feste di Natale offerti con sconti fino al 70%, dai cotechini ai pandori, dai panettoni ai torroni fino alla frutta secca. E' quanto afferma la Coldiretti in occasione dell'avvio della stagione dei saldi nel sottolineare che a conclusione delle festività di fine anno c'è l'opportunità di risparmiare anche sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali che non influiscono in alcun modo sulle caratteristiche qualitative dei prodotti. Si tratta spesso - sottolinea la Coldiretti - di molti alimenti tipicamente natalizi che non possono essere conservati per il prossimo anno
-
Agronews
02/01/2019 16:45
Si chiama “SempliCIAFe” ed è il portale degli agricoltori italiani dedicato alla gestione della fatturazione elettronica. Dal 1° gennaio 2019, infatti, è entrato in vigore l’obbligo di certificare con fattura elettronica tutte le transazioni tra aziende e tra aziende e privati. Non esisterà più, quindi, la fattura in formato cartaceo, ma esclusivamente quella in formato elettronica: qualunque fattura emessa in formato diverso sarà considerata come “non emessa” e, di conseguenza, sarà sanzionabile dal 100 al 200% dell'imposta. Un obbligo -sottolinea Cia-che interessa anche gli agricoltori, indipendentemente dalla forma giuridica scelta per gestire l’impresa agricola, con l’unica eccezione riservata agli imprenditori in regime di esonero Iva, vale a dire coloro che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 7.000 euro.
-
Agronews
Nel 2018- secondo i dati dell'Osservatorio del Politecnico di Milano- è motore trainante con un 40 per cento
30/12/2018 17:39
Il food è uno dei maggiori comparti a trainare il commercio on line con un 40% nel 2018. Il dato emerge dall’analisi dell’Osservatorio del Politecnico di Milano. Nel 2018 in Italia ha superato i 27,4 miliardi di euro (+16% rispetto al 2017). Gli acquisti online totali di prodotti crescono di 3 miliardi euro in 12 mesi. L’incremento si deve anche agli smartphone. Gli acquisti da cellulare, in crescita del 40% rispetto al 2017 superano quest'anno gli 8,4 miliardi di euro e costituiscono il 31% di questo tipo di transazioni (era il 25% nel 2017). Il desktop del Pc, pur rimanendo il sistema preferito per fare shopping online, passa dal 67% del 2017 al 62% nel 2018. Si riduce anche l'incidenza degli acquisti da tablet, che passano dall'8% al 7%
-
Agronews
30/12/2018 17:30
Il settore olivicolo pugliese si mobilita, annunciando due manifestazioni, una domani, 31 dicembre, a Bari ed un'altra l'8 gennaio a Roma, per chiedere interventi a sostegno del comparto dopo i danni causati dalle gelate dello scorso febbraio, tanto che la produzione olivicola e olearia regionale e' calata del 65%, secondo dati della Coldiretti Puglia.
-
Agronews
29/12/2018 14:53
Valgono circa 230 milioni di euro al mese le esportazioni all’estero dei prodotti tipici natalizi italiani. Il calcolo è della Camera di Commercio di Milano. Dall’analisi emerge che nei primi nove mesi del 2018 la crescita è del 6,1% rispetto al 2017 per un importo di 2,2 miliardi.
-
Agronews
Per Coldiretti la stragrande maggioranza di spumante italiano sarà consumato all'estero con un record storico annuale delle vendite per un valore superiore a 1,5 miliardi
29/12/2018 14:33
Le feste di fine anno fanno registrare il massimo di domanda dello spumante italiano con circa 68 milioni di tappi di spumante stappati solo in Italia, in aumento del 3% rispetto allo scorso anno. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che nove italiani su 10 (91%) non rinunciano a fare un brindisi Made in Italy a fine anno secondo l’indagine fatta dall’Istituto Ixe’. L’aumento della domanda – sottolinea la Coldiretti – è spinto dall’andamento positivo della produzione stimato tra il +10 e il +15% rispetto alla vendemmia molto scarsa dello scorso anno.
-
Agronews
28/12/2018 16:39
L'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, ha firmato un accordo di collaborazione con l’Associazione Unionbirrai, associazione di categoria nazionale dei Piccoli Birrifici Indipendenti Italiani , i piccoli produttori di “birra artigianale”.
-
Agronews
Con 4.940.000 forme il formaggio cresce anche nelle esportazioni con un incremento del 5,4% nei primo nove mesi dell'anno
28/12/2018 16:16
Il Grana Padano è il prodotto Dop più consumato del mondo nel 2018 con una quota record di 4.940.000 forme. Il primato è testimoniato anche dalle esportazioni che, nei primi 9 mesi dell`anno, hanno fatto segnare un incremento del 5,4%. "Segnali positivi - ha spiegato Stefano Berni, Direttore Generale del Consorzio - che si registrano anche nell`aumento degli acquisti delle famiglie (+4,6%) e nel settore della ristorazione (+7%), con un +6,9% nel Retail. Bene anche il dato del 'grattugiato' che fa segnare, rispetto all'anno passato, un +10%", crescita destinata tutta all`export".