-
Filiera Corta
Secondo i dati preliminari di Unaitalia gli acquisti nel 2015 sono aumentati del 3,4%. Bene negli ultimi dodici mesi l'andamento produttivo delle carni avicole
03/02/2016 16:53
Per le carni avicole in Italia il 2015 è stato un anno positivo. La produzione- sono i dati preliminari di Unaitalia (l'associazione che rappresenta la quasi totalità delle aziende del comparto avicolo)- è stata pari a 1.296.400 tonnellate, con un netto balzo in avanti rispetto al 2014 (+2,8%).Per il pollo la produzione aumenta del +3,9% (906.700 tonnellate contro le 872.700 del 2014). In leggero aumento anche la carne di tacchino (+0,5%). I numeri relativi ai consumi riflettono quelli della produzione e indicano nel complesso un aumento (+1,7%), con un consumo pro capite di 19,85 kg. Entrando nel dettaglio delle varie tipologie di carni avicole, mentre il consumo di carne di pollo ha registrato un aumento del 3,4% (14,4kg. p.a.), i consumi di carne di tacchino sono rimasti invariati (4,3kg. p.a.); per quanto riguarda le altre specie avicole si registrano consumi in diminuzione.
-
Agronews
03/02/2016 16:26
Una vasta operazione condotta dall'Ispettorato repressione frodi (Icqrf) e coordinata dalla Procura di Trani, ha portato al blocco di un vasto sistema di frode, radicato in Puglia e Calabria, nel settore oleario. L'operazione, chiamata "Mamma mia", ha consentito di bloccare la commercializzazione di oltre 2.000 tonnellate di olio extravergine di oliva falsamente fatturato italiano, per un valore di oltre 13 mln. Otto le persone indagate, accusate di frode agroalimentare e di reati fiscali, connessi a un giro di fatture false per oltre 13 mln, attestanti il commercio di 2mila tonnellate di olio italiano fittizio.
-
Filiera Corta
Sono 19 milioni le famiglie nel 2015, contro 18,3 milioni di acquirenti del 2014, che acquistano prodotti di quarta gamma. La crescita è del 3% nelle vendite a valore e del 2,8% in quelle a volume
02/02/2016 17:27
Cresce la spesa per l’insalata in busta in Italia. Nel 2015 secondo l'Aiipa (Associazione italiana Industrie Prodotti Alimentari) e sulla base di dati Nielsen la crescita è del 3% nelle vendite a valore e del 2,8% in quelle a volume rispetto all’anno precedente. A fungere da traino per la crescita dei consumi, a fronte di una spesa media annua per nucleo familiare rimasta pressoché invariata a 34 Euro (1,92 € per singolo atto d’acquisto), è stato- si legge in una nota- l’allargamento del parco acquirenti, arrivato a 19 milioni di famiglie contro i 18,3 milioni di acquirenti di prodotti della quarta gamma del 2014
-
Agronews
Il prodotto ittico è commercializzato da Open Blue. Pescato il giovedì arriva in consegna il lunedì. Lo si trova alla Metro e presto anche all’Esselunga
02/02/2016 15:50
Si chiama Cobia è un pesce che si trova in acque tropicali e subtropicali (inclusi i Carabi e l’Oceano indiano). Conosciuto anche come black kingfishn è alla base di molte preparazioni sushi e sashimi. E’ un pesce solitario che nuota con gli squali e non vive in banchi, perciò la pesca commerciale non è mai esistita. L’ha iniziata la Open Blue, fondata nel 2007 da un’intuizione di Brian O’Hanlon, che ora lo commercializza anche Italia con l’obiettivo di conquistare, come già fatto all’estero, le nostre tavole (è già presente in Germania, Francia, Regno Unito dopo un test iniziale in Belgio).
Video | Foto
-
Agronews
02/02/2016 15:11
Un traffico illecito di alimenti Ue, acquistati con contributi comunitari per essere distribuiti gratuitamente a scopo assistenziale e invece rivenduti, e' stato scoperto dai carabinieri del Nas, che stanno eseguendo in varie localita' 12 ordinanze di custodia cautelare e 50 perquisizioni.
-
Agronews
02/02/2016 15:06
Oltre 85 tonnellate di olive dolci da tavola sono state sequestrate dal Corpo forestale dello Stato in tutta Italia perché colorate con soluzioni a base di solfato di rame. I dettagli dell`operazione, che ha portato alla denuncia di 19 persone, saranno illustrati domani, 3 febbraio, durante la conferenza stampa organizzata dal nucleo agroalimentare e forestale del corpo forestale dello Stato.
-
Agronews
L’edizione francese della prestigiosa guida gastronomica premia lo chef con la terza stella per il ristorante parigino all'interno del Plaza Athenee hotel ma ne ha tolta una per Le Meurice
01/02/2016 20:01
Soddisfazione a metà per il pluridecorato chef francese naturalizzato monegasco Alain Ducasse. L’edizione francese della prestigiosa guida gastronomica Michelin ha lo ha premiato con la terza stella per il ristorante parigino all'interno del Plaza Athenee hotel ma ne ha tolta una per Le Meurice. Alla presentazione della Guida Michelin, gli esperti hanno reso omaggio allo chef franco-svizzero Benoit Violier, trovato morto ieri sera nella sua casa di Crissier, localita' svizzera del Canton Vaud. Volier, 44 anni, si sarebbe suicidato con un colpo di arma da fuoco. Di recente il suo ristorante, quello dell'Hotel de Ville di Crissier, era stato classificato uno dei migliori al mondo.
-
Agronews
01/02/2016 12:18
La Guardia di Finanza di Padova ha sequestrato 9.200 bottiglie di vino, 40mila etichette e 4.200 scatole tutte con il marchio contraffatto dello champagne "Moet & Chandon". La vendita delle sole bottiglie rinvenute avrebbe fruttato all`organizzazione un introito di circa 350.000 euro, importo destinato a lievitare ad oltre 1,8 milioni di euro se si considerano le decine di migliaia di etichette pronte all`uso.
-
Agronews
01/02/2016 12:13
Benoit Vilier, uno dei più apprezzati chef nel mondo,è stato ritrovato senza vita nella sua abitazione in Svizzera. Secondo le prime ricostruzioni della polizia, il franco-svizzero 44enne, che dirigeva il ristorante tre stelle dell'Hôtel de Ville de Crissier, nei pressi di Losanna, si sarebbe suicidato con un colpo d'arma da fuoco
-
L'indirizzo
Il bistrot capitolino, aperto a Monteverde, propone un menù di qualità abbinato a iniziative polifunzionali che vanno dalla visione dei documentari agli incontri in libreria e tanto altro ancora
31/01/2016 15:36
Bello perché diverso. Il cibo naturalmente resta al centro della proposta, ma da Clivo, nuovo bistrot capitolino aperto nel quartiere Monteverde (Via Clivo Rutario 63-65a), si puo’ fare altro oltre che mangiare alimenti di qualità. Il locale, nato dalla creatività di Monica Ribustini, distinta signora lussemburghese e di Simo Badri, signore marocchino e artefice dei menù proposti, è anche centro polifunzionale dedicato al benessere e alla cultura nel quale si può assistere a proiezioni di corti e documentari, partecipare a corsi di yoga, ad incontri in libreria, a serate musicali di coro, jazz e musica etnica, classica e d’autore e a lezioni di tango personalizzate. Non manca poi uno spazio riservato ai bambini dai 2 ai 5 anni con in programma matinèe di gioco musicale in spagnolo seguiti da uno speciale pranzetto a base di pappa biologica.