-
Agronews
03/11/2015 17:03
Avviato da Agea il pagamento della prima tranche degli anticipi del premio unico Pac, a seguito della rideterminazione dei diritti all’aiuto di tutti i produttori nazionali per la nuova programmazione dei fondi europei. A darne notizia è il Mipaaf. Il processo di pagamento prevede l'erogazione immediata di oltre 510 milioni di euro per circa 150 mila aziende.
-
L'indirizzo
A Ciampino un locale ad hoc per tutti gli amanti del biologico. A guidarlo Luca Magnisio, giovane chef dalla sperimentazione continua
03/11/2015 15:58
E’ senza ombra di dubbio la nuova mecca di tutti i gourmet alla ricerca dei veri sapori biologici. Da qualche mese a questa parte infatti per gli appassionati di cucina naturale l’indirizzo obbligato dove mangiare per avere la garanzia di tutto quello che si degusta è naturale è quello di Via Salvo D'Acquisto a Ciampino (Roma) dove al civico 6 si trova Biofficina, ristorante condotto e guidato da Luca Magnisio, giovane chef dalla sperimentazione continua che si è fatto le ossa prima all’estero e poi in Italia.
-
Agronews
03/11/2015 12:32
Per il prossimo triennio tre imprenditori emiliani forniranno a McDonald's il grano che viene utilizzato per la produzione tutta italiana dei panini serviti da McDonald's nei suoi quasi 520 ristoranti nel nostro Paese. Il tutto è stato possibile grazie a un accordo con l'azienda East Balt di Bomporto (Modena).
-
Agronews
Si inizia da Milano e provincia per arrivare nel corso del 2016 in altre città della penisola. Il colosso del commercio elettronico dà la possibilità di acquistare prodotti di uso quotidiano come pasta e caffè in un’ora
03/11/2015 10:47
Tocca all’Italia. Il servizio ultra veloce di consegne a domicilio di generi alimentari targati Amazon sbarca nelle città italiane. Si parte da Milano e provincia (Cinisello Balsamo, Paderno Dugnano) per poi arrivare in altre località del Belpaese nel corso del prossimo anno. Prime Now è il none del servizio ed è dedicato ai clienti Prime. Grazie alla nuova app mobile Prime Now, i clienti possono beneficiare di consegne in un’ora o in finestre di due ore su oltre 15.000 prodotti, alcuni dei quali sono disponibili solo tramite il nuovo servizio, per esempio pane, yogurt, gelato o minestrone surgelato.
-
Agronews
A rilevarlo è Blogmeter, società della social media intelligence, che ha analizzato il sentiment verso Expo, rilevando una maggioranza di opinioni positive pari al 54%, contro il 46% negative
02/11/2015 16:08
Successo “social” da capogiro per Expo. L’Esposizione Universale, oltre ad aver incassato una vendita superiore ai 21 milioni di biglietti (solo cinque milioni nel mese di ottobre), è stata celebrata sul web con oltre 6 milioni di messaggi sui social media. In dieci mesi di dati relativi all'Esposizione Universale e ai suoi partner dall'inizio del 2015 al 31 ottobre, giorno della chiusura dei cancelli, Expo ha raggiunto un totale di 6,2 milioni di messaggi italiani raccolti su social media e social network, condivisi da più di 1,2 milioni di utenti. Durante il semestre della manifestazione, sono 4,3 milioni le citazioni raccolte, mentre il picco assoluto di messaggi è arrivato con la cerimonia di inaugurazione del 1 maggio, giornata durante la quale il buzz online ha raggiunto quota 350mila citazioni.
-
Agronews
02/11/2015 11:22
La settima edizione della guida Flos Olei di Marco Oreggia e Laura Martinelli sarà disponibile dal 28 novembre con la presentazione a Roma dei migliori produttori al mondo di olio. La pubblicazione olearia, dal tono internazionale, per il 2016 recensisce 500 aziende e 692 oli per un totale di 49 Paesi. La new entry è l’Armenia. Il volume, in doppia lingua (italiano e inglese), è complessivamente di 864 pagine.
-
Agronews
01/11/2015 12:26
Numeri significativi quelli di Vinitaly International all’Hong Kong International Wine & Spirits Fair: più di 1.000 metri quadrati di area espositiva con oltre 137 espositori e più di 800 etichette in degustazione. Dal 5 al 7 novembre 2015, negli spazi del Convention and Exhibition Centre, Vinitaly International partecipa per il sesto anno consecutivo alla più importante fiera dedicata al settore vino e distillati dell’area asiatica, organizzata da Hktdc (Hong Kong Trade Development Council | www.hktdc.com).
-
Food Mania
E' quanto emerge da un quiz promosso dal movimento di consumatori Friends of Glass a livello europeo. Il resto d'Europa sceglie il sapore "delicato"
01/11/2015 11:47
Agli italiani piace dolce. Nella variegata "tavolozza" dei gusti, gli abitanti del BelPaese hanno infatti scelto il gusto dolce, al contrario della maggioranza degli europei che ha preferito il sapore "delicato". Italiani ed europei sono però concordi nell'indicare l'olio d'oliva come la scelta top negli acquisti. Oltre 29.000 persone provenienti da 30 Paesi europei hanno preso parte al quiz promosso dal movimento di consumatori Friends of Glass, che si proponeva di esplorare le varie preferenze di gusto a livello europeo e di indagare come i gusti siano potenzialmente influenzati dal contesto culturale che circonda i cittadini.
-
Agronews
Il menù giapponese- secondo un'indagine Coldiretti- è stato il più apprezzato dai visitatori dell'Esposizione universale. La spesa media per mangiare è stata di 27 euro con una preferenza per la proposta italiana
31/10/2015 12:54
Il Giappone vince la gara di cucina straniera dell’Expo. La proposta culinaria del Sol Levante secondo un’indagine sul bilancio dell’evento elaborata da Coldiretti/Ixe’ è stata la più apprezzata dai visitatori dell’Esposizione universale che in questi sei mesi hanno fatto un viaggio virtuale del mondo apprendendo nozioni sulla cultura e tradizioni e aspetti socio-economici dei vari Paesi espositori sostando tra un ristorante e un altro e strizzando l’occhio alla cucina made in Italy offerta, a menù regionale, dai ristoranti di Eataly o da quello di Identità Golose. In media i gourmet professionisti o occasionali hanno speso 27 euro con la maggioranza del 32 per cento che ha scelto un cucina esclusivamente italiana, il 25 per cento solo quella straniera, il 34 per cento ha provato sia la straniera che quella italiana
-
Agronews
31/10/2015 12:22
La Carta di Milano ha superato 1,5 milioni di firme. Tra i Capi di Stato e Premi Nobel che l’hanno firmata ci sono personalità come Sergio Mattarella, Matteo Renzi, Angela Merkel Francois Hollande, Dilma Rousseff, Evo Morales, Akie Abe, Alassane Ouattara, Amartya Sen e Shirin Ebadi. Ad annunciare il risultato numerico è il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina.