-
Agronews
11/12/2015 17:31
Per il 66% dei consumatori statunitensi il termine "parmesan" non è affatto generico - come sostengono, invece, le industrie casearie americane - ma identifica un formaggio duro con una precisa provenienza geografica. E' quanto emerge da un ricerca sviluppata da Aicod per il Consorzio del Parmigiano reggiano. Nello specifico l'analisi segnala che il 90% degli intervistati indica la provenienza senza alcun dubbio nell'Italia. Allo stato attuale delle cose il fenomeno dell’Italian sounding- si legge in una nota- colpisce il Parmigiano Reggiano con 100.000 tonnellate di prodotti venduti negli Stati Uniti con il termine "parmesan".
-
Agronews
Il riconoscimento dell'Unesco arriva a seguito di un iter iniziato in primavera e terminato lo scorso 10 novembre con la presentazione della candidatura a Parigi. Al progetto hanno lavorato l'amministrazione comunale e le associazioni locali
11/12/2015 16:35
Per la prima una città italiana è stata proclamata dall’Unesco ‘città creativa per la gastronomia’. A ottenere il prestigioso riconoscimento è Parma. L’ufficialità della proclamazione è arrivata a seguito di un iter l'iter iniziato in primavera e terminato lo scorso 10 novembre con la presentazione della candidatura a Parigi alla presenza degli organismi Unesco.
-
Agronews
10/12/2015 20:36
In programma a Terracina (Latina), il prossimo 14 dicembre, il tradizionale appuntamento con il "Natale del Cuoco". L’evento è organizzato come ogni anno dalla Federazione Italiana Cuochi presso il ristorante “La Capanninina”. Ricco- si legge in una nota- il menu della serata proposto da una brigata d’eccezione composta per l’occasione dagli chef Pasquale Minciguerra (Hotel Europa – Latina), Roberto Grossi (Rist. Evans – Cassino- Frosinone), Francesco Palombo (Rist. Naturalmente Nacci - Cervaro - Frosinone), Maurizio De Filippis (Rist. Riso Amaro di Fondi- Latina e Simone Nardoni ( rist. Essenza-Pontinia-Latina). I cuochi saranno affiancati dagli alunni degli istituti alberghieri di Formia e Terracina
-
Agronews
10/12/2015 16:46
La Commissione europea ha confermato oggi a Bruxelles di avere inviato all'Italia una lettera di messa in mora, primo stadio della procedura comunitaria d'infrazione, per la mancata o insufficiente esecuzione delle misure decise dal Comitato fitosanitario permanente Ue contro la diffusione della Xylella, il batterio considerato responsabile del disseccamento degli ulivi in Salento.
-
Agronews
10/12/2015 16:00
"Nasce l'Osservatorio del Vino italiano, il primo e unico punto di riferimento istituzionale per la raccolta, l'analisi, il commento e la diffusione dei dati statistici del settore vitivinicolo, sia sul fronte produttivo che su quello dei mercati interno e internazionale. Si tratta di un'iniziativa inedita per il nostro Paese e di fondamentale importanza per un comparto produttivo che oggi rappresenta l'eccellenza dell'intero 'sistema Italia', ma che soffre la mancanza di un fonte di rilevazione, commento e diffusione di dati statistici del settore fondati e garantiti istituzionalmente". Con queste parole Domenico Zonin, presidente di Unione Italiana Vini, ha annunciato la nascita dell'Osservatorio del Vino italiano, presentato ufficialmente da Unione Italiana Vini presso la sede del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali insieme a Ismea e Sda Bocconi, partners del progetto.
-
Food Mania
Nell'edizione 2016 i ristoranti italiani "fuoriclasse" sono gli stessi dello scorso anno. Ventisei le novità. Spiccano le due stelle di Casa Perbellini
10/12/2015 15:32
Sono otto i ristoranti italiani tre stelle Michelin, gli stessi del 2015: Piazza Duomo ad Alba, Da Vittorio a Brusaporto, Dal Pescatore a Canneto Sull`Oglio, Reale a Castel di Sangro, Enoteca Pinchiorri a Firenze, Osteria Francescana a Modena, La Pergola a Roma e Le Calandre a Rubano. Ma se i fuoriclasse non cambiano, molte sono le novità della 61esima edizione della Guida Michelin, presentata oggi, per il nostro paese, che si conferma la seconda selezione di ristoranti stellati più ricca al mondo.
-
Agronews
Il piano di promozione prevede accordi con la grande distribuzione organizzata americana con l'obiettivo di portare nuovi brand tricolori sugli scaffali di oltre 1.000 punti vendita
09/12/2015 18:30
E’ di cinquanta milioni di euro l’investimento italiano per promuovere il made in Italy agroalimentare sul mercato Usa. Il piano di Palazzo Chigi, coordinato dal ministero dello Sviluppo economico, prevede accordi con la grande distribuzione organizzata americana con l`obiettivo di portare nuovi brand italiani sugli scaffali di oltre 1.000 punti vendita. Il programma d’investimento prevede inoltre un presidio delle fiere e degli eventi più significativi di settore, a partire da Fmi Connect di Chicago e la Winter Fancy Food di San Francisco.
-
Agronews
09/12/2015 17:34
Sbarca negli spazi di Cesena Fiera la "Citta' del gusto della Romagna" del Gambero Rosso. Si tratta di uno spazio attrezzato di formazione di 500 metri quadrati, che propone un'ampia offerta di corsi sia nel campo enogastronomico, sia nella promozione e comunicazione del settore. Il primo periodo di gestione avra' una durata di 6 anni a partire dalla data di inaugurazione prevista, dopo i lavori di completamento e attrezzatura, nel mese di settembre 2016.
-
Agronews
09/12/2015 17:18
Sarà Retail Food di Niccolo' Marzotto a gestire, dopo bando pubblico, l'Enoteca regionale Palatium della Regione Lazio di via Frattina a Roma. Secondo il bando vinto dall'imprenditore, il gruppo si lega all'Arsial con un contratto di 6 anni, mentre i termini economici prevedono un affitto mensile di 21mila euro e un canone annuo di utilizzo del brand di 30mila euro.
-
Agronews
09/12/2015 15:29
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento di esecuzione con l’iscrizione del Pampapato di Ferrara / Pampepato di Ferrara come nuova Indicazione Geografica Protetta. A darne notizie è il Mipaaf. Salgono così a 275 le Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario, consolidando il primato che il nostro Paese detiene da anni per i prodotti agroalimentari di qualità.