-
Filiera Corta
30/10/2015 20:39
Carrello della spesa sempre più caro, soprattutto per il forte rialzo dei prezzi della verdura. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, ad ottobre, sono aumentati dello 0,3% su base mensile e dell'1,5% su base annua (in accelerazione dal +1,2% di settembre). I prezzi dei Vegetali freschi sono saliti del 16,3% su base annua). E' la stima provvisoria dell'Istat.
-
Agronews
Presentato dal presidente Vito Intini il programma delle attività dell'organizzazione nazionale assaggiatori di vino nella città eterna. Previste 18 settimane di corso per il titolo di "Assaggatore di vino"
30/10/2015 17:19
L’Onav tenta di replicare nella Capitale il successo avuto a Milano e nelle regioni del Nord Italia negli ultimi due anni. L’obiettivo è dunque quello di arrivare nella città eterna a 4mila soci o di più. Oggi gli iscritti sono circa un centinaio. La macchina organizzativa per centrare il risultato è già partita: dallo scorso 14 ottobre è in calendario presso l’Hotel Imperiale (Via Veneto,24) il corso 2015/2016 che permetterà di ottenere il titolo di “assaggiatore” attraverso il superamento di un esame.
-
Agronews
Cene da chef e linee estetiche a prova di designer d'interni sono le nuove tendenze che rendono i connazionali orgogliosi del proprio luogo di preparazione del cibo, trasformandolo nel posto della socialità e nell’oggetto dei propri investimenti
30/10/2015 12:16
E’ cresciuta nel 2014 del 23 per cento (fonte GfK) in Italia la spesa media per cucine di lusso superiori a un valore di 20.000 euro. E quanto emerge da un report Samsung che dimostra come l’attività di cucina da un dovere sia diventata un piacere nel tempo. Basta pensare infatti che 3 Italiani su 4 (72% fonte GfK) amano spendere il proprio tempo in cucina per affinare le proprie capacità culinarie ed essere in grado di preparare una maggiore varietà di piatti e ricette perfette, garantendo semplicità e freschezza. Tra le altre cose si mette in evidenza come il luogo in cui si cucina sia diventato in un vero e proprio status symbol e ciò dimostra in modo inequivocabile una privilegiata condizione socio-economica.
-
Agronews
La cucina è affidata allo chef Arcangelo Dandini, i dolci e il design a Fonderia, gli eventi saranno di Mezzi
30/10/2015 11:22
Un vero e proprio “dream team” gestirà per i prossimi otto anni la cucina e caffetteria di Villa Medici, uno degli spazi più prestigiosi ed ambiti della Capitale. Protagonisti di questa avventura saranno i dolci e il design di Fonderia, gli eventi di Mezzi, il tocco inconfondibile dello chef Arcangelo Dandini. Villa Medici, per chi non la conoscesse, è uno splendido palazzo cinquecentesco che domina la città dalla collina del Pincio, circondato da oltre sette ettari di giardini. Dal 1803 è sede dell’Accademia di Francia a Roma, prestigiosa residenza per artisti e storici dell’arte oggi aperta a tutti i campi della creatività.
-
Agronews
29/10/2015 18:17
Arriva sulle tavole il vino novello Made in Italy, con le circa 2 milioni di bottiglie prodotte nel 2015 che potranno essere stappate a partire dalla mezzanotte e un minuto di venerdì 30 ottobre. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che quest’anno il “deblocage” è anticipato, secondo quanto disposto dal decreto del ministero delle Politiche agricole, di quasi tre settimane rispetto al concorrente Beaujolais nouveau francese che si potrà assaggiare solo a partire dal 19 novembre 2015.
-
Filiera Corta
Da un'indagine Waste Watcher risulta ancora lontano l'uso in Italia del contenitore d'asporto dei cibi avanzati nel piatto del ristorante. Tra le motivazioni la vergogna di farne richiesta
29/10/2015 16:48
In Italia la richiesta di portarsi a casa il cibo dopo il pasto in un ristorante genera ancora una sorta di imbarazzo culturale pari al 77% di un campione interpellato da Waste Watcher, Osservatorio nazionale sugli sprechi di Last Minute Market/Swg. Il dato è stato ufficializzato in occasione del lancio a Roma del progetto “Doggy bag – se avanzo mangiatemi” consistente nell’adozione da parte di diciotto ristoranti della Capitale del contenitore d’asporto utile a portare gli avanzi del ristorante nella propria abitazione. La città di Roma fa dunque un primo passo verso un adeguamento internazionale grazie a un progetto, promosso su scala nazionale, di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e Slow Food Italia che hanno creato, per il raggiungimento dell’obiettivo, dei “porta avanzi” d’autore, cioè disegnati secondo un design lifestyle
-
Agronews
28/10/2015 16:25
Potranno finire molto presto sulle tavole degli europei insetti, alghe, nanomateriali, cibi costruiti in laboratorio e nuovi coloranti se avranno il via libera della agenzia europea sulla sicurezza alimentare. Il Parlamento europeo ha infatti approvato in prima lettura l'accordo con il Consiglio sul cosiddetto 'novel food'
-
Agronews
28/10/2015 14:47
Seguito da Rabbini in tutte le fasi che vanno dalla mungitura del latte alla trasformazione in caseificio, è ufficialmente nato il primo Parmigiano Reggiano destinato al consumo da parte degli ebrei osservanti. La prima forma - inclusa nella produzione marchiata nei giorni scorsi dal Consorzio di tutela, che certifica l'appropriatezza dell'uso della denominazione solo dopo 12 mesi di stagionatura - è stata infatti aperta oggi ad Expo nel padiglione di Israele, sancendo così la nascita del Parmigiano Reggiano "Kosher", prodotto in stretta osservanza dell'insieme di regole religiose (denominate Kasherut) che da tremila anni, ispirandosi alla Torah, governano l'alimentazione degli ebrei osservanti in tutto il mondo.
-
Filiera Corta
Un'analisi, elaborata tramite un'App, dimostra che Spagna, Danimarca e Germania sono i Paesi che registrano il maggior consumo di cibo e bevande, mentre l’Italia si posiziona solo al quindicesimo posto
28/10/2015 12:45
L’Italia è solo al quindicesimo posto in Europa per consumo di cibo e bevande. Probabilmente- spiegano gli esperti della ricerca elaborata da Qlik (ndr leader nella Visual Analytics), nello Stivale si preferisce più la qualità che la quantità. Sono invece gli spagnoli i leader di questa speciale classifica relativa alle abitudini alimentari in Italia e negli altri Paesi Europei. In particolare le informazioni, insieme ad altre, sono state raccolte all’interno dell’applicazione “Quanto sei Europeo?”, per fornire una panoramica completa su somiglianze e differenze tra i Paesi europei
-
Agronews
28/10/2015 12:29
In corso a CremonaFiere, da oggi 28 ottobre fino alla fine del mese, le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: 70^ Fiera Internazionale del Bovino da Latte, 19^ Italpig – Rassegna Suinicola di Cremona, 5^ Expocasearia e 3^ International Poultry Forum.