Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    A Natale trionfa il panettone artigianale italiano

    Il tipico dolce della festività- secondo Sigep- sarà presente nell´80% delle tavole italiane e in oltre 5 milioni di cesti gastronomici

    04/12/2015 13:12

    Per il Natale 2016 trionfa il panettone. Il tipico dolce della festività sarà presente nell´80% delle tavole italiane e in oltre 5 milioni di cesti gastronomici. Il dato è fornito da Sigep, Salone Internazionale del dolciario artigianale in calendario a Rimini Fiera dal 23-27 gennaio. L’osservatorio del salone segnala inoltre che i dolci artigianali italiani alimentano la fama del cibo made in Italy: nel 2015 ne voleranno nel mondo per oltre 280 milioni di euro, soprattutto verso Francia, Germania e Regno Unito. A garantire il successo, un esercito di 90mila aziende e 158mila addetti. Oltre 400 milioni la spesa per i dolci artigianali natalizi con un consumo che sale (+0,5% nel 2014, stima del +0,7% nel 2015), per complessive 562mila tonnellate (Fonti dati: Confartigianato, Coldiretti, Databank).

  • Agronews

    Olio, maxifrode da settemila tonnellate

    03/12/2015 17:20

    Sei persone indagate per i reati di frode in commercio e contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari, in concorso tra loro. Questi i primi risultati dell`operazione svolta dal Corpo forestale dello Stato nel brindisino e nel barese su delega della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari che ha visto impegnati un centinaio di Forestali in perquisizioni, ispezioni e sequestri di lotti riconosciuti come falso olio extravergine di oliva 100% italiano

  • Agronews

    Promozione agroalimentare, la partita è nelle mani delle aziende. L’Ue cancella la mediazione degli Stati

    Dalla primavera prossima gli imprenditori potranno partecipare direttamente ai bandi dell'Unione europea. L'annuncio è dell'onorevole De Castro in occasione della guida “Top Italian Food & Beverage Experience” edita dal Gambero Rosso

    03/12/2015 16:15

    Cambiano le regole a livello europeo per accedere ai sostegni relativi alla promozione agroalimentare. Da febbraio 2016 saranno infatti le aziende o consorzi a partecipare in maniera diretta a bandi indetti dall’Unione europea. Azzerato dunque il vecchio schema nel quale bisognava passare obbligatoriamente per lo Stato di appartenenza per accedere ai fondi. La partita nel prossimo futuro sarà quindi direttamente nelle mani degli imprenditori che dovranno attrezzarsi in tempi rapidi per usufruire delle risorse, in gioco ci sono dalla primavera prossima 220 milioni. A dare l’annuncio del cambio della carte in tavola è stato l’onorevole Paolo De Castro, coordinatore S&D commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo in occasione del lancio della prima edizione della guida “Top Italian Food & Beverage Experience” edita dal Gambero Rosso.

  • Agronews

    Al via il primo master universitario in agricoltura sociale

    02/12/2015 17:16

    Prende il via il primo master universitario in agricoltura sociale.. E' stato istituito presso la scuola IaD dell'università di Roma Tor Vergata e realizzato in collaborazione con la Rete delle Fattorie Sociali e l'associazione Oasi. Il masteroffre un contesto interdisciplinare per la specializzazione nel settore delle nuove forme di Welfare Mix e di Impresa Agricola a forte orientamento relazionale.

  • Food Mania

    La cucina top è a Tokyo. Parola di Michelin

    La capitale del Giappone è leader mondiale per numero di stellati. A decretarlo è l'edizione 2016 della prestigiosa Guida Michelin che assegna le ambitissime 3 stelle a ben 13 ristoranti, due stelle a 51 ristoranti e una stella a 153

    02/12/2015 16:31

    Tokyo mantiene la leadership di città con i migliori ristoranti al mondo. A sentenziarlo è l'edizione 2016 della prestigiosa Guida Michelin che assegna le ambitissime 3 stelle a ben 13 ristoranti, due stelle a 51 ristoranti e una stella a 153. La pubblicazione sarà presentata ufficialmente il prossimo 10 dicembre La capitale del Giappone è quindi una meta gastronomica da intenditori che mantiene anche per quest'anno il titolo di capitale culinaria per eccellenza con il maggior numero di ristoranti stellati

  • Agronews

    Tutto pronto per il progetto #Beremeglio

    01/12/2015 18:25

    Parte il progetto progetto #Beremeglio. Promotori dell’iniziativa sono Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Vini Spumanti, Aperitivi, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed Affini e Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi. Le due associazioni hanno infatti siglato un patto per la qualità nel consumo fuoricasa di bevande alcoliche con l'obiettivo di dare vita ad un progetto nazionale con l'avallo del ministero della Salute. La finalità dell’iniziativa è di promuovere una cultura di qualità, di responsabilità e di moderazione nei confronti dei propri clienti, grazie- si legge in una nota- ad un'approfondita preparazione professionale, ad un programma di corsi di formazione sul territorio e ad una guida articolata in diversi punti.

  • Agronews

    Il Salone del Gusto cambia nome e invade Torino

    Slow Food, nel ventesimo anniversario dalla prima edizione della rassegna, celebrerà la ricorrenza con situazioni fieristiche nei luoghi più belli della città denominate “Terra Madre Salone del Gusto"

    01/12/2015 16:49

    Carlo Petrini, anima, mente e cuore di Slow Food, gioca d’anticipo: quest'anno il Salone del Gusto parte con un mese prima i tempi canonici e le location dell'edizione 2016 saranno i luoghi più belli e prestigiosi di Torino come il Parco del Valentino, il Borgo Medievale, Palazzo Reale, Teatro Carignano, il Circolo dei Lettori e la Reggia di Venaria. Nel ventesimo anniversario dalla prima edizione del Salone del Gusto, e a trent'anni dalla fondazione di Slow Food in Italia, l’associazione internazionale no profit impegnata a ridare valore al cibo, insieme a Regione Piemonte e Città di Torino ha infatti deciso di celebrare le due ricorrenze ripensando l'evento all'insegna del nuovo.

  • Agronews

    Pesca, Bruxelles dà l'ok al programma operativo italiano

    30/11/2015 21:16

    Approvato dalla Commissione europea il programma operativo italiano 2014-2020, relativo al Fondo europeo per l'attivita' marittima e la pesca (Feamp) per un ammontare complessivo di 978 milioni di euro, di cui 537 milioni sono fondi europei. Il benestare di Bruxelles consente all'Italia di partire con le attivita' di spesa a livello nazionale e presso le Regioni.

  • Agronews

    Lazio, in dirittura d'arrivo i primi bandi del Piano di sviluppo rurale

    30/11/2015 18:02

    Tutto pronto nel Lazio per l’avvio dei primi bandi del Piano sviluppo rurale 2014-2020 (Psr). Se non ci saranno problemi e difficoltà i primi avvisi pubblici saranno infatti resi noti con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale nel tempo di due mesi a partire da oggi, 30 novembre. Gli avvisi riguarderanno, secondo indiscrezioni trapelate da fonti regionali, le opportunità per i giovani e l’ innovazione.

  • Filiera Corta

    Acquisti in aumento per l'e-commerce alimentare

    Il settore del cibo e bevande ha messo a segno- spiega una ricerca del Movimento del cittadino-Frodialimentari-la percentuale piu' alta di crescita insieme all'editoria

    30/11/2015 16:36

    Gli acquisti online dei prodotti agroalimentari nel 2015 crescono del 30% per un importo pari a 460 milioni di euro. Il settore del cibo e bevande ha messo a segno- spiega una ricerca del Movimento del cittadino-Frodialimentari realizzata in collaborazione con il Corpo forestale dello Stato- la percentuale piu' alta di crescita insieme all'editoria a pari percentuale, precedendo informatica (+21%) e abbigliamento (+19%).

Pagina 561 di 1053

Naviga tra le pagine

  1. 551
  2. 552
  3. 553
  4. 554
  5. 555
  6. 556
  7. 557
  8. 558
  9. 559
  10. 560
  11. 561
  12. 562
  13. 563
  14. 564
  15. 565
  16. 566
  17. 567
  18. 568
  19. 569
  20. 570
  21. 571

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali